| 
    | Autore: Marco Vedovato Data:   04-13-03 12:09
 
 Dal Museo di Trento ricevo, riassumendo un po'.
 Saluti,
 Marco Vedovato
 
 mostra interattiva
 PIANETA ROSSO
 In viaggio verso Marte
 
 Trento, 12 aprile 2003 - 25 gennaio 2004
 presso Museo G. Caproni. Aeronautica, scienza e innovazione
 
 COMUNICATO STAMPA
 
 Dopo la mostra interattiva Destinazione stelle, il Museo Tridentino di
 Scienze Naturali, in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione
 delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento,
 volge lo sguardo al lontano pianeta Marte, fonte di interrogativi e misteri
 da oltre un secolo. Correva l'anno 1877, quando il celebre astronomo
 italiano Giovanni Schiaparelli stupì il mondo intero con le sue
 straordinarie osservazioni telescopiche del pianeta rosso - Marte - che
 diviene ora oggetto di una nuova mostra interattiva.
 "Pianeta rosso. In viaggio verso Marte", animerà dal 12 aprile 2003 al 25
 gennaio 2004 il Museo dell'aeronautica scienza e innovazione di Trento "G.
 Caproni", sezione del Museo Tridentino di Scienze Naturali situata nei
 pressi dell'aeroporto di Trento, alla periferia sud della città.
 
 "Pianeta rosso. In viaggio verso Marte", si propone di accompagnare il
 pubblico giovane e adulto in un affascinante viaggio alla scoperta dei
 segreti del pianeta Marte, coinvolgendo il visitatore in un curioso
 approccio multisensoriale reso possibile da interessanti e divertenti
 installazioni interattive.
 
 La mostra si snoda in tre ampie sezione dedicate al passato, al presente e
 al futuro dell'esplorazione marziana. Rarissimi documenti di Giovanni
 Schiaparelli e di altri astronomi, oltre alla riproduzione dello storico
 telescopio Merz dell'osservatorio di Brera, forniscono una precisa idea
 delle conoscenze su Marte nel 19° secolo. Una serie di installazioni
 interattive dedicate ai fenomeni di illusione ottica permette di comprendere
 la nascita del mito dei "canali marziani".
 
 Una moderna mappa multimediale consente al visitatore di conoscere la
 morfologia di Marte. Certo sulla desertica superficie del pianeta non
 troveremo acqua liquida: un sorprendente esperimento ci dimostra perché.
 Allora potremo accontentarci di esplorare il pianeta rimanendo in un centro
 di controllo, programmando una sonda per esplorare il deserto rosso di
 Marte: a "Pianeta rosso" lo possiamo fare! Così come potremo finalmente
 svelare il mistero della "faccia marziana" o simulare al computer la futura
 evoluzione climatica di Marte, rendendolo forse adatto, un giorno, alla vita
 umana.
 
 Infine ci sentiremo per un giorno intrepidi astronauti scelti per una
 missione su Marte: dopo un test psicologico sarà la volta delle prove
 fisiche, all'interno della "gabbia dell'astronauta" e sul gyrobic, che tanto
 successo ha già riscosso a "Destinazione Stelle".
 
 Enti organizzatori:
 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Laboratorio di Comunicazione delle
 Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica - Università di Trento
 
 Orario:
 dal martedì al venerdì  9.00-13.00/14.00-17.00, sabato e domenica
 10.00-13.00/14.00-18.00
 giorno di chiusura:  lunedì, 1 novembre, 25 dicembre, 1 gennaio
 
 Tariffa ingresso:
 Intera: 3,50 ?, Ridotta: 2,50 ? (studenti fino a 25 anni, persone con più di
 65 anni, militari di leva e in servizio civile, gruppi con minimo 20
 persone, soci T.C.I, titolari carta Amicotreno, possessori di biglietto FS
 con destinazione Trento nella giornata di validità), Gratuita: bambini fino
 a 6 anni, disabili e loro accompagnatore, guide turistiche, insegnanti
 accompagnatori, Tariffa famiglia: 7,00 ? (genitore/i con figli di età max 14
 anni), Visita guidata: 1,50 ? a persona, Visita al planetario: 1,50 ? a
 persona, Tariffa ridotta per scolaresche: 4,00 ? a studente (visita guidata
 + proposta didattica)
 
 Prenotazioni visite guidate e attività:
 tel. 0461 - 228 502    0461 - 222 916
 
 Informazioni:
 Tel. 0461-944 888  Fax: 0461-944 900    e-mail: caproni@mtsn.tn.it
 www.mtsn.tn.it   www-phys.science.unitn.it/lcosfi
 
 Il Museo G. Caproni non presenta barriere architettoniche.
 
 Marco V.
 www.astrofilifiemme.it
 
 
 
 |  |