1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Finalmente!!!
Autore: Arturo (---.pool8251.interbusiness.it)
Data:   05-27-05 16:03

Cao a tutti. Finalmente dopo ben 25 anni di attesa potrò avere anch'io il telescopio dei miei sogni... Allora, avevo 14 anni e sognavo di guardare il cielo con il famoso (per me!) C8... Ero andato pure ad una mostra o fiera Milano (quando abitavo a Como), ma non riuscii a convincere mio padre a comprarmelo (allora costava in lire 3.700.000... troppi !!). Oggi costa 4 volte di più, ho 38 anni e una splendida ragazza che me lo regala !!! Non vedo l'ora di provare le emozioni che voi tutti già provate da tempo... tornerò presto per chiedervi aiuto e consigli, perchè da tanti anni ormai avevo un po' abbandonato il discorso.... Ciao a tutti. Arturo.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Finalmente!!!
Autore: Alessandro P. (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   05-27-05 18:29

Ciao Arturo , complimenti per il regalo e buone osservazioni con il tuo "bestia"

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Finalmente!!!
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-30-05 09:07

Caro Arturo,

sono lieto che hai coronato il desiderio di ogni astrofilo: possedere un proprio telescopio!
Tuttavia, nel renderci partecipi della tua grande gioia, hai dimenticato di dirci di quale strumento si tratta!

auguri
antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Finalmente!!!
Autore: Arturo (---.pool8259.interbusiness.it)
Data:   05-30-05 12:43

Ciao. Hai ragione... ma lo avevo fatto nel messaggio successivo. Si tratta dell'LX200 12" GPS. Non vedo l'ora...!!! Sono emozionatissimo... Tornerò presto per chiedere i vostri preziosiassimi consigli, anche perché io sono fuori da un po' di tempo e non ricordo bene tutto... Ad esempio: la testa equatoriale non è inclusa... Quanto costa? E come si usa? A presto...
Ciao.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Finalmente!!!
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-30-05 14:22

Caro Arturo,

Il tuo telescopio potrebbe benissimo prestarsi per una postazione fissa!

Tuttavia, ritengo che l'astrofilo debba possedere il giusto esprit itinerante e quindi, nel tuo caso, è meglio tenerlo in questa configurazione tralasciando la staffa equatoriale.

Questo modello di telescopio, come d'altronde anche i celestron della serie GPS, sono stati concepiti per l'osservazione visuale e la didattica anche sè, si possono benissimo impiegare nella fotografia digitale ma non ha lunga posa!

Personalmente ho havuto per circa tre anni il C11 gps è posso testimoniarti che nel mio vagabondare astrofilino mi sono divertito moltissimo: ovunque andavo posizionavo lo strumento ed in cinque minuti avevo fatto lo stazionamento e l'allineamento.

A mio vedere devi prima sfruttare tutte le sue potenzialità nel visuale per poi, ma nel tempo, pensare ad unastaffa equatoriale la quale pesa abbastanza ed inoltre potrebbe dare qualche problema per la precisione per l'allineamento e puntamento dello strumento.

Consiglio: goditi all'inverosimile il tuo bel cucciolone e, cosa importante, acquista subito degli oculari a grande apertura: Pentax da 40 o da 30 mm; nagler da da 22 o 12mm !

Poi ci racconterai.....


antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Finalmente!!!
Autore: Arturo (---.pool8251.interbusiness.it)
Data:   05-30-05 19:38

Ciao Antonio,

Grazie dei preziosi consigli. In effetti ignoravo l'utilizzo reale della testa equatoriale.

Acquisterò gli oculari da te consigliati e comincerò ad osservare il cielo come hai detto... Non vedo l'ora...

Grazie e a presto.

Ciao, Arturo.

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.