1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Regalo
Autore: Dink (---.pool80104.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 12:47

Ciao a tutti!

Devo comprare un telescopio come regalo per il mio marito. Ma non me ne intendo di queste cose.. Mi potete dare qualche idea.. ?

ciao Dink

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Regalo
Autore: king 
Data:   06-27-05 12:57

Budget ? (niente di "serio" sotto i 5/600€)
Conoscenze astronomiche di tuo marito ?
Condizioni del posto di osservazione (città, campagna, monti, ecc.) ?
Nome (tuo) ?

A dopo pranzo

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Regalo
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 13:11

Telefona a Rigel Computer !
I due Gianluca ti consiglieranno al meglio ...
Carlo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Regalo
Autore: Dink (---.pool80104.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 13:57

Beh meno di 800€ però..

no, non si intende molto lui, perchè non si è mai interessato prima..... Ma una volta ho sentito dire che gli piacerebbe averne una. Vorrei farli una sorpresa..

In città ma all'ultimo piano l'appartamento.

Grazie!

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Regalo
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 16:04

Guarda, un'ottimo tutto fare è il Mead LXD 75, il giorno che decide di fare qualcosa di particolare (pianeti o profondo cielo), si ritrova una buona montatura.
Copia questo link nella barra di explorer:

http://www.miotti.it/index.php/item/department/1/item/5480/sku/13705.html


Ciao
Carlo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Regalo
Autore: king 
Data:   06-27-05 16:55

Bene (cioè male per la città ma bene per il piano alto), ultimo piano significa
che almeno i lampioni non ti guardano nel tubo ottico ! :)
Bene anche per il budget.
Il tele per cominciare è sempre stato il mitico 114 Newton, ora è il momento
del 130mm, ma con montature decisamente poco stabili, e pian piano lo
strumento iniziale diverrà il Newton 150mm, specie se chi lo maneggia è un
uomo e non un ragazzino.
Taglio corto su una miriade di considerazioni quali turbolenze atmosferiche,
inquinamento luminoso, pesi, ingombri, ecc. e vado subito al suggerimento,
tenendo conto anche di qualche indispensabile accessorio e di un possibile
futuro upgrade al puntamento computerizzato :

si tratta del "solito" Meade LXD75 Newton 6", prezzo 690€.
Peso : 22kg, la stabilità c'è (la possibilità di foto lunghe un'ora un po' meno
ma per questo occorrono migliaia di €)
Si tratta di una montatura equatoriale (la più comune ed indicata) che usa
dei veri cuscinetti a sfera su cui ruotano i due assi.
E' motorizzata ma non computerizzata, ciò significa che insegue le stelle in
automatico e può essere pilotata da un tastierino anche a differenti velocità,
ma non cerca gli oggetti : però è già predisposta per farlo, se a tuo marito la
cosa piacerà potrà comprarsi l'Autostar e senza difficoltà con soli 200€ avrà
un bel computer-control (go-to) !!!, intanto fagli imparare a mano, laborioso
ma darà soddisfazione.
Poi abbiamo un treppiede in tubi d'acciaio che la regge con tirante centrale
ed inoltre il cannocchiale polare illuminato che serve per l'allineamento della
montatura con il polo nord celeste (fondamentale).
"In coppa" ci sta appunto il telescopio, un tubo largo 180mm e lungo 680mm
e quindi poco ingombrante, abbastanza corto per assicurare ottima stabilità
grazie al basso effetto leva e bello luminoso.
In realtà è una ciofecata cinese, ma è realizzato decentemente ed io, col mio
di ugual dimensioni, marca diversa ma cinese uguale, ci vedo tutto in modo
soddisfacente !
Tanto per capirci, i pianeti si osservano a 200-300 ingrandimenti, ed il tele
in questione arriva a 300x senza molti sforzi !
Più grosso non serve, specie nelle zone abitate.
In montagna darà più soddisfazione rendendo possibile la visione di molti
oggetti deboli quali galassie e nebulose.
E' anche possibile accoppiarlo facilmente ad una macchina fotografica con i
dovuti raccordi fotografici.
Ti metto un link, ma costa uguale dappertutto, compralo da chi ti regala una
lente di Barlow 2x (Celestron Omni per cominciare) ed un filtro lunare.
(l'equivalente di uno "sconticino" del 10%)

http://www.miotti.it/index.php/item/department/1/item/5480/sku/13705.html

Il filtro lunare serve per vedere la Luna dal quarto al pieno senza restarne
abbagliati.
La lente di Barlow consente di dimezzare la focale di un oculare duplicando
così gli ingrandimenti e può essere usata con tutti gli oculari standard.
Il tele ha di serie un oculare da 26mm che dà circa 30x, con la Barlow hai 60,
ottimi per la Luna completa.
Mancherebbe un oculare da 9mm (85x e 170x con Barlow) per ammassi e
galassie, e da 6mm (127x e 254x con Barlow) per i pianeti.
Ingrandimento =focale telescopio(762mm) : focale oculare
Se per gli oculari stai sui Plossl Celestron Omni te la cavi con 40€ l'uno e
sono sopportabilmente decenti.
Non sono soldi buttati perchè se tuo marito deciderà di acquistare un giorno
un famoso oculare Nagler Televue da 3/400€, difficilmente ci farà guardare
dentro degli amici incauti o dei bambini, ecco così che i vecchi oculari cinesi
torneranno comodi per gli usi più disparati.

Vieni a spendere : 690(tele)+80(2 oculari)+20(filtro lunare)+50(Barlow)=840
se ti fai fare lo sconto sei in perfetto budget.

Potresti optare per soluzioni più economiche tra i 300 e i 500€, ma, in tutta
franchezza, non c'è proprio paragone con questi 690€ !!!
Inoltre il tele in questione è facilmente vendibile usato ad almeno 500€, o
almeno io lo comprerei.

Spero di aver scritto in maniera sufficientemente tecnica e facile insieme !

Buona decisione e cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: La montatura può reggere anche telescopi più grandi, diciamo fino ai
10Kg, quello che compri, tanto per rendere l'idea, è un tubo da 5/6Kg.



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Regalo
Autore: GammaRayBurst 
Data:   06-27-05 18:58

Se la può interessare vendo la suddetta montatura (pochi mesi di vita) compresa di Autostar a 600€.
Saluti

GammaRayBurst

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.