Autore: king
Data: 07-06-05 11:33
Baader Maxbright :
si tratta di un modello nuovo e diritto, prodotto per contrastare l'avvento
delle torrette cinesi da 200$ (in Italia 280€ !)
L'ho presa da Telescope Service a 250€ compreso il correttore di tiraggio
Baader 2,6x (che costerebbe 124€ da solo) per usarla col Newton, mentre
nel rifrattorino 80ED Celestron va a fuoco senza diagonale o con diagonale
e correttore insieme.
L'uso del correttore fa sì che gli ingrandimenti siano parecchi !
N.B.: senza correttori viene 199€ !!!
La torretta è super collimata ed ha i prismi con un ottimo trattamento blu/
magenta, quello tipico delle ottiche buone...
Ha le diottrie regolabili per entrambi gli oculari ed apertura libera di 23mm,
che consente l'uso di oculari Plossl 52° fino a 25mm o WA67° fino a 19mm.
Io ho scelto questi ultimi, della Antares, dotati di estrazione pupillare 22mm,
ci vogliono per vedere comodamente !!!, sono corretti il giusto e poco cari.
Peso torretta : 550gr.
Peso oculari :130gr. cadauno
Ecco invece il test effettuato ieri sera :
Newton 6" : inizio con Giove a 102x, riesco subito a miscelare le immagini e
a capire come guardare nella torretta, avendola già provata sul Sole ieri
mattina. Il dettaglio (seeing moderatamente decente) è molto più evidente
rispetto al Nagler zoom impostato a 6mm (125x), non riesco a crederci !, in
più, pur con ingrandimento minore, Giove sembra grande uguale, effetto
contrario a quanto mi sarei aspettato perchè in oculari a campo più grande,
quali quelli usati con la torretta, dovrebbe essere l'inverso...?
Eppure ho misurato il campo con l'orologio e l'ingrandimento è proprio 102.
Aggiungo la Barlow ed ottengo circa 270x, la differenza è ancor più evidente
rispetto alla visione monoculare, con Io che si approssima al bordo di Giove
più marcato e separato, per non parlare delle bande : tutto sembra meno...
...confuso ?
Vado sul balcone ad Est e punto la DoubleDouble, la separazione tra coppie
di stelle è più secca, si vede bene pure M57, mentre con M27 si fa la solita
fatica, essendo più bassa e verso Milano.
Albireo sembra acquistare maggior colore (impressione mia ?).
M13 ed M92 erano già dietro il tetto, peccato.
Punto il doppio del Perseo e col Newton ne entra solo metà, allora monto il
rifrattorino e la musica cambia, stupenda visione a 32x, idem con M31 che
nel frattempo comincia ad alzarsi, la galassia di Andromeda non perde luce
rispetto alla visione monoculare (stesso identico oculare 19mm).
Credo che sia il migliore acquisto che ho fatto da sempre !!!
Fortemente consigliata.
Aspetto impaziente la Luna... e Marte.
Cieli sereni !
Alessandro Re
|
|