Autore: Gianluca Carinci (---.pool8251.interbusiness.it)
Data: 08-11-05 13:46
Ciao Malve,
bhè, l'immagine è riconoscibilissima (per chi è vecchietto come me) e relativa ad un Dob fatto in casa seguendo i disegni di Richard Berry: è una versione un po' pesante (il disegno di base si riferisce ad un 10") e datata, ma economica e che conta un buon numero di esemplari, specie negli USA dove Berry è più noto e più diffusi sono sia i Dob sia le costruzioni fatte in proprio.
In rete non mancano pagine degli autocostruttori con Dob che vanno da tradizionali "massivi" e "Coulter Style" (lo stesso Berry costruì un 20" piuttosto massiccio), a leggerissimi e sofisticati. Prova a visitare i siti dell' "ATM web ring" e troverai molte idee.
Meno numerosi, ma molto interessanti sono anche diversi siti italiani: niente esterofilia, solo che i Dob sono nati in USA e strizzano l'occhio ad un atteggiamento ed a risorse che lì sono più diffuse: diversi italiani ne hanno e ne hanno costruiti, ma sono presenti meno in rete, se non altro per un fatto demografico.
Per i dob le idee di base stanno nella scelta di fondo delle celle (semplicissime o più complesse), della montatura (semplicissima o più complessa, fino ai sistemi motorizzati: la versione di Mel Bartel ha anticipato di anni quelle commerciali, prevede diverse versioni ed è di libera fruizione) e della struttura (tubo "soido" o "truss"): gli 8" - 10" sono ancora fattibili con un tubo "unico"; se si vuole risparmiare tempo, fatica e qualche soldino, anche un 12" è ospitabile in un tubo tradizionale: oltre comincia a farsi desiderare una soluzione smontabile (stile "Obsession" della Astro Systems). Decisi questi parametri, il tutto dovrebbe quasi "montarsi da sè".
Da non sottovalutare la montatura: il punto critico è proprio questo , e si passa facilmente da uno strumento di rilievo a uno praticamente che fa solo da binocolone: è imortante disegnare e dimensionare bene le parti e scegliere bene le soluzioni per avere una buona precisione e movimenti dolci : anche per questo una struttura truss è preferibile da 12" in su (le tsrutturemassive diventano subito pesanti e richiedono montature subito massicce e poco performanti).
Libri ce ne sono diversi, ma è imbarazzante suggerirne: magari alcuni, quali quello di Berry, può essere utile per chi proprio non vuole lasciare nulla al caso (elenca alcuni progfetti completi, semplici e passo passo, ma è un po' datato): quello di Kriedge (pure pipèassoo passo e completo: espone argomenti di ampio interesse) è più puntato a chi ha interesse per diametri maggiori e punta a soluzioni più moderne.
Ma se si ha un po' di tempo e di inventiva tenderei a esplorare in rete, che anche negli ultimi anni, fra nuove idee e materiali (contrappesi "a molla", sistemi "go-to", tri-dobson di Bartel...) si sono visti esemplari davvero impressionanti (per dimensioni e soluzioni. E prestazioni, ché il mito dei dob "poveri" e scadenti appartiene solo al passato).
Clear Skies
Gianluca
|
|