Autore: MPao (---.pool80116.interbusiness.it)
Data: 09-03-05 00:42
Un saluto a tutti !
Ecco il risultato della serata di ieri con un sacco di foschia, ma con un seeing davvero buono anche per il deep ( FWHM medio 1,8-1,9 con una risoluzione di 1.5 arcsec x pixel : solo un'altra volta mi era capitato di riprendere con FWHM minori di 2 ).
http://www.astrosurf.com/mpaolilli/6946_hr.jpg
Somma di 31 immagini singole da 1 minuto acquisite con CCD Audine con KAF401E su tele Skywatcher 250 F4.8 e montatura EQ6 modificata. Autoguida con webcam e software Guidedog.
La magnitudine limite raggiunta non è particolarmente elevata a causa della velatura, ma sono riuscito a migliorare notevolmente la risoluzione dell'immagine utilizzando con successo l'algoritmo di dithering di Iris ( il comando drizzle ) a causa della buona qualità delle immagini di partenza. E'la prima volta che ottengo un miglioramento sensibile utilizzando questo algoritmo.
Si vede ancora molto bene la supernova SN2004et esplosa circa un anno fa che danno di magnitudine attorno alla 17.5 : è la stellina insignificante a ore 5 rispetto al nucleo della galassia, sopra alle due stelline più luminose ed a metà strada da quella, quasi della stessa luminosità, con cui le due stelline formano un triangolo retto ( delle due più deboli, quasi della stessa luminosità, è quella di destra ) ..... va beh, la prossima volta la indico sulla foto )
Ciao e a presto,
Marco
http://www.astrosurf.com/mpaolilli
|
|