| 
    | Autore: king Data:   10-19-05 14:05
 
 Ciao, in effetti l'oggetto che hai scelto di osservare, sebbene si tratti della
 galassia più luminosa, è un poco ostico per l'osservazione, perchè la sua
 "grande" luminosità è spalmata su di un'area molto grande, quasi 3° !
 Si tratta in effetti di uno di quegli oggetti per cui la visione col binocolo è
 forse più proficua che con il telescopio.
 Proprio recentemente ho avuto la possibilità di osservarla sotto un cielo buio
 di montagna con un binocolo da 60mm e la visione era molto più appagante
 che non al telescopio, proprio perchè entrava bene tutta quanta nel campo
 visivo.
 Dettagli comunque non se ne vedono, a parte la forma allungata e la
 luminosità del nucleo che sfuma verso l'esterno.
 
 Per essere sicuro del fuoco basta fuocheggiare bene su una stella vicina.
 
 Altre galassie offrono, seppur molto più piccole e di magnitudine bassa, una
 visione più "da galassia", cioè riesci a percepire abbastanza la loro forma
 e dimensione, ma occorrono comunque cieli scuri e trasparenti, inoltre, con
 un pur rispettabilissimo 114, l'impresa è ardua.
 Un indice di buona trasparenza è quando, ad esempio, riesci a distinguere
 per intero ad occhio nudo il carro piccolo, allora la serata (rara) è buona per
 il profondo cielo.
 
 Non so se l'hai già considerato, ma prova a puntare il doppio ammasso di
 Perseo: usando l'oculare da 20mm offre una bella visione. E', secondo me,
 uno degli oggetti più belli del cielo (NGC 884 e 869) e tra i più facili.
 Una sfida maggiore è costituita dalla nebulosa planetaria M57 della Lira,
 ancora visibile in prima serata ad ovest se c'è buona trasparenza.
 Ancora più difficile con le due galassie M81/82 nell'Orsa Maggiore, che invece
 si alzano nella seconda parte della notte, stanno entrambe nel campo di un
 oculare !
 
 
 Cieli sereni !
 
 Alessandro Re
 
 
 
 
 
 |  |