Autore: King (---.pool8172.interbusiness.it) 
Data:   09-20-04 13:10 
 Ciao a tutti, 
che dire della nottata tra Sabato e Domenica in Val d'Aosta ? 
Eccezionale !!! 
Parto alle 13:30 da Magenta (MI) e alle 16 il mio tele ( New. 6" su CG-5GT ) 
é già pronto sulla piazzetta di Lignan, a 200m dall'Osservatorio Regionale. 
E' il mio primo star party, ma subito mi abituo all'atmosfera, comincio a 
conoscere gli astrofili di tutte le età e con dotazioni delle più diverse. 
Capisco subito inoltre che posso fidarmi a lasciare tutto lì poichè nessuno 
tocca niente ( è una sensazione sempre più difficile da provare ! ). 
Mentre monto il tele arriva un signore che mi fa qualche foto perchè il mese 
prima ha avuto modo di testare la stessa mia montatura : è Plinio Camaiti, 
( noto astrofilo che scrive e testa attrezzature per una rivista del settore ) 
col quale chiacchiero cordialmente per un po' ! 
Intanto si fa sera e la piazzetta si riempie sempre più : 
cominciano ad arrivare i Dobson da 50/60cm, gli specialisti di webcam/ccd, 
gli apo da 150, i C9, ecc. ecc.. 
Ho modo di guardare il sole attraverso il PST e un SolarMax 60 con oculare 
Zoom 8-24 ( fantastici entrambi ) e poi torno alla mia postazione dove ho 
montato anche il piccolo Nexstar 114 GT col filtro in Astrosolar, la gente 
si ferma anche da me a guardare il sole in luce naturale !!! 
Al mio fianco c'è Emiliano, un ragazzo 21enne con rifrattore acromatico da 80 
f/11, niente di speciale ma non male sulle stelle, con lui avrò modo di fare 
molti confronti su parecchi oggetti. 
Sull'altro lato c'è un Vixen 102 f/10 su GP-DX che al posto del contrappeso 
monta un bel supporto per macchina reflex ( Yashica fx3 come la mia ): il 
proprietario guida a mano e tra l'altro mi ha fatto provare il filtro OIII sugli 
oggetti deboli ( vedi Velo ) che funziona parecchio ! 
Tutti i possessori di tele dotato di cercatore 6x30 uguale al mio dichiarano 
unanimi che trattasi di emerita str...ata ! 
Passa tra noi l'Astronauta Guidoni... autografo sul libretto del cielo stellato ! 
Arriva la sera e occorre la felpa che copre la maglietta ocra dello star party. 
Per l'occasione avevo un anello T2, comprato la mattina stessa, col quale 
faccio un paio di foto alla sottile falce della Luna al fuoco diretto del 6" che 
fortunatamente ha la filettatura giusta sotto il portaoculari. 
Fa buio e tutti cominciano ad affinare lo stazionamento appena si vede la 
stella polare e così faccio pure io, traguardandola dal buco che dovrebbe 
ospitare il cannocchiale che non ho e che ho deciso che per ora non serve. 
Lo stazionamento ed il GO-TO sono efficaci : dalle 8:30p.m. alle 4a.m. 
mettendo gli oggetti sempre nei pressi del centro oculare da 32mm e senza 
mai riallineare ho potuto individuare anche Urano e Nettuno. 
Verso mezzanotte il cielo sempre senza una nuvola peggiora un poco ( ed 
è qui che il rifrattorino a fianco andava bene ), per poi rimettersi a posto 
dopo un'ora. 
Oggetti osservati: quasi tutti quelli visibili... M31, NGC253, M27, M57, M1, 
M37/38, doppio di Perseo, M51, M13, M42, Velo, Albireo, ecc. ecc.. 
Spettacolare alle 3 di notte la nebulosa di Orione con il Dobson da 60cm, 
ma pazzesco pure il doppio ammasso di perseo con un Tec (?)150mm APO 
su montatura 10Micron e oculare wide !!! 10 con Lode. 
C'erano anche i Geoptik con il nuovo 200mm f/3 che per la verità ha rotto 
parecchio i maroni a chi c'era vicino perchè collegato ad un luminosissimo... 
...monitor. 
Mi sono reso conto del fatto che un ottimo oculare è capace di trasformare 
letteralmente la visione in telescopi altrimenti giudicati scarsini ! 
Poco prima delle 4 di mattina mi accingo a smontare la mia attrezzatura con 
tristezza (è andato tutto bene e diminuisce un poco la delusione di non aver 
potuto usare quel telescopio in Arizona allo Skywatcher's Inn questa estate 
causa maltempo), saluto i nuovi amici, monto in macchina, e rientro a casa 
poco dopo le 6. 
Mi è piaciuto tanto il fatto che nessuno giudica la tua attrezzatura, anzi : 
mentre guardavo M42 al Dobson da 60cm mi è scappato che la stavo giusto 
osservando nel mio 15cm ed il padrone del mostro è venuto a provare il 
piccolino dicendo "caspita, non pensavo, vista l'apertura di soli 15cm". 
Ho capito poi che devo eliminare quell'orrendo cercatore 6X30 e mettere al 
suo posto un rifrattore tuttofare 80mm ED... con mooolta calma ! 
 
Cieli sereni ! 
 
Alessandro Re
  
  | 
 
 
 |