1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 primo sole in H alfa
Autore: Christian (---.pool80181.interbusiness.it)
Data:   05-16-05 00:08
Allegato:  pst 500005_JFR.JPG (335k)

Ecco la prima immagine realizzata col PST, il piccolo è divertente e davvero una piccola bomba.

Ciao, Morales

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: lolli77 (---.27-151.libero.it)
Data:   05-16-05 07:33

ciao, con che cosa hai fotografato?

lorenzo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-16-05 11:12

Caro Cristian,

Come saprai il PST non è particolarmente indicato per la fotografia, bensì lo è per il visuale.

Infatti, la differenza che intercorre tra il 40mm PST ed il 40 mm che viene commercializzato non in versione PST e che naturalmente costa molto di più, oltre al visuale offre anche la possibilità di fotografare la corona solare.

A riguardo, senza scendere in ulteriori particolari, ti invito, come invito tutti gli altri amici del Forum, a leggere il lungo report di Plinio Camaiti nel suo sito e sempre a riguardo nel sito della Unitron Italia.

Tuttavia è possibile, con l'oculare in proiezione o con una web camera riprendere delle immagini, ma che comunque non offrono le stesse caratteristiche del 40mm della coronado in quanto molto più performante sia nel visuale che in fotografia.

Il PST è stato sostanzialmente progettato per il visuale e per la didattica, poi alcuni astrofili hanno inteso sfruttarlo anche in campo fotografico ricorrendo a varie tecniche che comunque non offrono grandi ed apprezzabili rsisultati.


saluti
antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Winny 
Data:   05-16-05 15:24
Allegato:  sole_20050515_1100.jpg (66k)

La ripresa che hai fatto a me piace: io in afocale non sono ancora riuscito a fare un disco pieno soddisfacente. Con la webcam le riprese vengono benissimo anche se le impostazioni della camera sono piuttosto strane...
e poi ci vuole una bella pazienza (di moglie e figli!): gia' la sera con il tele la famiglia si inqueta... se mi metto a trafficare pure di giorno...

Comunque ieri mattina ho messo il PST sul trippiede fotografico: alle 10 non c'era nulla si significativo. Alle 11 c'era la protuberanza che ho ripreso (in afocale con la D300) che dopo un'ora era scomparsa.

Ho provato ad accedere ai dati EIT di Soho per ieri mattina ma non ci sono riuscito. Qualcuno conosce link di accesso ad db delle immagini?

Saluti
Francesco



Invia modifica (05-16-05 15:42)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: christian (---.fineco.it)
Data:   05-16-05 15:39

anche a me devo dire l'immagine piace, è la prima esperienza e ne sono soddisfatto, per fotografare due protuberanze e corone varie non spenderei mai migliaia di euro!!
In visiale il sole era più gradevole e bello, ma il fatto stesso che l'attività solare fosse ai minimi di giornata ed il cielo velato ne fanno a mio avviso un'immagine gradevole.

ps. la ripresa è fatta con una canon 300 d

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Winny 
Data:   05-16-05 18:56

Stando a Repubblica.it quella delle 11 di ieri è stata una vera e propria eruzione di notevole magnitudine che ha causato aurore e altre amenità.

Non è che abbia trovato molto a parte la notizia sull'home. Ho però trovato la sequenza completa dell'eruzione in questo link.


http://www.lmsal.com/solarsoft/latest_events_summary/gev_20050515_0920/gev_20050515_0920_lm.html


Ciao a tutti
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: lolli77 (---.27-151.libero.it)
Data:   05-16-05 20:53

winny la tua foto è fatta con la webby o con la canon?

lorenzo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Christian (---.pool8249.interbusiness.it)
Data:   05-17-05 00:43

Grande Winny,

bella la tua immagine, mi rammarico solo del fatto che non c'era molta attività solare nel pomeriggio di Domenica, comunque attenderò tempi migliori....

Ciao a tutti.

Christian

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-17-05 08:07

Carissimi,

Ho visto l'immagine ripresa da Francesco ed in precedenza da Cristian e devo dire, sempre a mio parere, che pur essendo ambedue suggestive, non noto una buona definizione dell'immagine.

Scrivo questo, non per essere disfattista, bensì per sottolineare che il PST non è stato concepito per la fotografia ma per il visuale.

Certo, come Cristian, Francesco e tanti altri astrofili che sono possessori del PST potranno a loro volta sostenere che è possibile fotografare il Sole con il PST tuttavia, essendo in un forum, ritengo, sempre a mio vedere, opportuno sottolinare questo aspetto invitando alla riflessione ed all'approfondimento tutti coloro che intenderebbero acquistare il PST.

In poche parole riterrei saggio discutere su luci ed ombre del PST il cui costo è notevolmente invitante al punto da suggerirne l'acquisto per coloro che intendono dedicarsi alle osservazioni solari.

Con altrettanta franchezza bisogna anche dire che il PST non è particolarmente idoneo alla fotografia in quanto, come potrete documentarvi sui vari siti che trattano questo telescopio solare, ha dei limiti rispetto al suo gemello venduto in divwersa configurazione.



Ciò non tolglie che sia Cristian che Francesco abbiano lodevolmente ripreso delle suggestrive immagine della lucerna mundi!

antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Winny 
Data:   05-17-05 10:00
Allegato:  SoleElab_evento0758.jpg (398k)

Ciao Antonio, ciao a tutti

che il PST sia concepito per l’osservazione visuale è evidente: sembra che il disegno ottico sia proprio progettato per scoraggiare l’uso fotografico, con il fuoco impossibile da estrarre se non con artifici bizzarri o la regolazione della messa a fuoco surreale.

Il PST è poi uno strumento “economico” con, presumo, tolleranze di lavorazione abbastanza ampie: in letteratura si dice inoltre che la banda passante sia ampiamente variabile da un esemplare all’altro e che quindi il contrasto intrinseco sia abbastanza diverso tra gli esemplari. Io non l’ho verificato sul campo, mi limito a registrare l’univoco entusiasmo di tutti coloro che lo possiedono

Avrò una visione un po’ ampia ma ritengo che per fotografare sia sufficiente raccogliere fotoni: del resto non fanno così i telescopi a maschera codificata? Il PST, con qualche artificio, permette perfino di mettere a fuoco sulla superficie di un sensore.... questo è molto di più che raccogliere fotoni! A quel punto la resa finale dell’immagine dipende da tantissimi fattori: anche in questo caso seeing, sensore usato, elaborazione sono i fattori dominanti. Vi ricordate le foto planetarie prima delle webcam e dei computer?

Ecco, secondo me il PST è come una webcam... non nasce per l’uso astro-fotografico ma è un compito che ricopre in modo più che dignitoso. Del resto la stessa Coronado (www.coronadofilters.com) si vede costretta a mettere nella gallery le immagini prodotte dal suo piccolo che non sono poi così diverse dal fratellino più grande che costa tre volte tanto.

La foto che ho ripreso è stata scattata in afocale con la d300 senza nessuna preparazione e meditazione (tutto in automatico velocissimamente perchè dovevo uscire) appoggiando semplicemente l’obiettivo sull’oculare... Un minimo di elaborazione permette già di migliorare le cose ( Allego un’elaborazione della stessa foto in cui ho preso il canale verde che aveva molti dettagli, ne ho fatto un unsharp, e l’ho usato come luminanaza. Se avessi ripreso con la webcam o con il CCD i risultati sarebbero stati nettamente migliori! )

Allego anche il link della regione attiva seganalata:
http://beauty.nascom.nasa.gov/arm//20050515/halpha_fd.html

Ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-17-05 10:41

Questa immagine soddisfa le mie pupille!

antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-17-05 10:42

qUESTA IMMAGINE SODDISFA LE MIE PUPILLE!
Antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Winny 
Data:   05-17-05 14:38



Ciao Antonio e ciao a tutti...

beh siccome riconosco i limiti dello strumenti ammetto che il PST nulla può contro Soho (che costa più di un solarmax 90!). Ecco una ripresa un paio d'ore dopo:

http://www.noaanews.noaa.gov/stories2005/images/sun-soho-05-15-2005-1150z.jpg

e per chi ha voglia ho trovato il link del NOAA che ha ispirato l'articolo di repubblica.

http://www.noaanews.noaa.gov/stories2005/s2437.htm

Da quello che ci capisco - e pure dalla logica - se si osserva una tempesta geomagnetica sulla terra il 15 questa deriva da un flare avvenuto il 13/5 ( il vento solare viaggia intorno ai 500-1000 km/sec il che vuol dire che ci vogliono tra le 40 e le 80 ore). Deduco che non ho osservato la causa della tempesta geomagnetica segnalata.

D'altra parte l'evento osservato con il PST è stato effettivamente un bel botto, al meno stando a questo link di monotoraggio della Lockheed Martin Solar & Astrophysics Lab:

http://www.lmsal.com/solarsoft/last_events_20050516_0959/index.html

Sarebbe simpatico che qualche esperto di sole intervenisse...



Ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Matteo27 (---.pool212171.interbusiness.it)
Data:   05-17-05 19:56
Allegato:  sole.jpg (22k)

Ciao a tutti,
io ho da poco acquistato il solarmax 40 e devo dire che nonostante lo abbia usato solo un paio di volte, e non in condizioni buone la sua resa mi ha stupefatto.
Non ho mai osservato dentro un pst quindi non saprei dire realmente che differenza ci sia ma spero presto di fare questa prova.
In allegato vi mostro la mia prima ripresa in halpha, il margine di miglioramento è molto alto dato che la ripresa è stata fatta in non buone condizioni, comunque con le premesse che ho avuto finora posso garantirvi che questo filtro è eccezionale e mi regalerà delle belle soddisfazioni.

Ciao

Matteo.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-17-05 23:48
Allegato:  Image2.jpg (32k)

Ragazzi guardate un pò queste che ne dite?......non sono ovuli eh?

gassssssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-17-05 23:52

ooops gli ovuli arrivano ora.....


gassssssssssssssss



Invia modifica (05-17-05 23:54)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-18-05 00:01
Allegato:  solaHalfa11.bmp (97k)

ecco il primo.....

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-18-05 00:10
Allegato:  soleHalfa4.bmp (97k)

L'ultima delle tre.

gasssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: AstroManu 
Data:   05-18-05 13:53

Ciao.
Le hai ottenute tu? Come?





Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-18-05 15:45

Coronado Maxscope 40mm e Meade pictor 416.

gasssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-18-05 15:48

Tutte al fuoco diretto senza proiezione!
Sulla prima ho inserito una barlow Meade apo 2x.

gassssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Lorenzo 
Data:   05-19-05 15:38
Allegato:  2005-4-18 catena di protuberanze1.jpg (32k)

Ciao a tutti
mi intrometto nella discussione per chiedere un pò i tempi di posa e apertura del diaframma di quelle immagini.. dovrei iniziare a fare delle prove in afocale con fotocamere digitale e PST ..

vorrei aggiungere che indubbiamente il PST ha le sue limitazioni rispetto al Maxscope40 ...
tuttavia secondo il mio parere il prezzo colma questo divario... è uno strumento che da soddisfazioni soprattutto in visuale.. e io personalmente non mi sono mai pentito di averlo acquistato...

vi allego anche un immagine del sole ripresa da me tramite appunto PST una barlow 2X e una toucampro2 elaborate con registax e colorate con photoshop (alcune si trovano sul sito Coronado)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Lorenzo 
Data:   05-19-05 15:43
Allegato:  2005-5-15-centro.jpg (95k)

Questa forse è più carina...

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: gasturbine 
Data:   05-19-05 16:09

Le tue foto sono fantastiche Lorenzo, la resa delle WebCam è indiscussa per le riprese in afocale, credo la Toucam sia appunto una WebCam no?
Comunque le precedenti mie foto sono fatte, senza nessuna elaborazione e al fuoco diretto, in bianco e nero e senza ruota portafiltri per triconia.
Con il CCD pictor 416 è abbastanza faticoso riprendere immagini, perchè queste non le puoi vedere in tempo reale e se la messa a fuoco non è ottimale devi scattare e riprovare finchè non ottieni l'immagine voluta.
Ho però intenzione più in là di effettuarne altre migliorando sia la messa a fuoco che la definizione, vedremo un pò cosa otterrò.

ciao
gasssssssssssss



Invia modifica (05-19-05 16:10)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Lorenzo 
Data:   05-19-05 17:58

Già la toucam è una webcam...cmq la webcam è usata senza il suo obbiettivo con la barlow però...ammetto di non sapere nulla riguardo il CCD pictor 416 ...si in effetti questa cosa della messa a fuoco è fastidiosa..
cmq il maxscop 40 è un ottimo strumento e supera sicuramente il pst aspettiamo quindo splendide immagini... se non avessi 17 anni e avessi un lavoro avrei acquistato il 40... il PST mi sembra un ottimo compromesso tra qualità e prezzo...

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: primo sole in H alfa
Autore: Winny 
Data:   05-19-05 20:32

La foto del 15 è assolutamente spettacolare... facendo foto così con la webcam lascia stare le digicam !!! ;-)

Tanto per la cornaca la foto che ho postato è realizzata con la camera a f/8 800 Asa e 1/20 di secondo di esposizione lo zoom della d300 a 55mm. Secondo me ho sbagliato tutte le impostazioni (c'è mosso e pochi dettagli): l'unica imposazione azzeccata che ho fatto è stata quella di riprendere in raw che ha permesso di usare i 12 bit di dinamica...

Nel weekend, tempo permettendo, vorrei provare il l'HX516 e vedere cosa si riesce a fare: penso che i pixel piccoli, sensibilità e i 16 bit di dinamica pemettano di fare cose interessanti.

C'è qualcuno che usa i ccd "notturni"?

Ciao
Francesco

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.