1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 ancora deepsky con DSI
Autore: Rino 
Data:   06-21-05 14:07
Allegato:  m2.jpg (25k)

La bella serata non poteva essere trascurata quindi ho fatto un pò di riprese.
Solita camera DSI Meade su rifrattore acromatico ziel 120mm f/5.
Uso del filtro astronomik uhc e del filtro minus violet william optics.
Uniche pose da 1 minuto sfruttando quelle ottenute nei momenti in cui la montatura inseguiva bene (in genere su 12 riprese ne posso utilizzare solo 2).
Ho elaborato con photoshop e maxim.
Comincio con M2 (rumorosa ma non in modo fastidioso)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Rino 
Data:   06-21-05 14:08
Allegato:  m15.jpg (63k)

Quindi M15 (stesso discorso di m2)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Rino 
Data:   06-21-05 14:08
Allegato:  m71.jpg (184k)

M71 (soggetto trovato abbastanza difficile)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Rino 
Data:   06-21-05 14:08
Allegato:  m27.jpg (158k)

M27 in somma di 16 pose da 15 secondi

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Rino 
Data:   06-21-05 14:09
Allegato:  m16.jpg (139k)

E per finire M16 che ho ripreso in gran velocità visto che mi scompariva dalla visuale.
Ogni commento è ben accetto.
Ciao

Rino

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Paolo (---.fastres.net)
Data:   06-21-05 15:06
Allegato:  M27[190605][0005TU][30x60s].jpg (35k)

bravo Rino , ti stai divertendo a quanto pare!

Però hai notato che differenza sommando più pose?...la Dumbell di oggi è nettamente migliore di quella che hai postato ieri. Io personalmente prendo sempre (...sono agli inizi) intorno ai 50 frame. E prendo anche il dark. Te lo consiglio spassionatamente, credo che questa camera sia concepita per lavorare in questa modalità.

Un'altra cosa che a me piace fare, ma qui si tratta solo di gusti personali, è concentrarmi su un solo soggetto a serata facendo magari vari tentativi.
E' un'approcio che deriva dal mio animo di planetofilo...su Giove sto anche tre ore a riprendere filmati uno dietro l'altro in cerca del settaggio e del momento migliori.

Infine mi chiedo...non riesci proprio a far pose da 10-15 secondi con il mak180 sulla EQ5. Capisco sia al limite ma forse curando lo stazionamento potresti cavare qualcosa di buono.

Ti giro la mia ultima ripresa di M27 realizzata con il Mak180 su Gp-DX.

- f=1100 mm, con riduttore f/6.3 Meade
- 30 pose da 1 min (poi mi è andata dietro il tetto se no continuavo...)
- nessun filtro, rimosso anche quello della camera
- dark frame sottratto in auto dalla camera
- stack, offset e bilanciamento colori con Iris

ciao
Paolo Morelli
Pioltello(MI)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Rino 
Data:   06-21-05 15:23

Sicuramente riprendendo più frames il risultato migliorara notevolmente.
Normalmente mi concentro su 4 - 5 oggetti a serata utilizzando un solo strumento. Il mak non lo trascuro solo che a volte mi esaspera la scarsa precisione della montatura ed inoltre mi piace avere un bel campo inquadrato. Questa sera la dedicherò al Mak magari con in parallelo il rifrattorino da 400mm di focale, poi posto i risultati che ottengo.
Bello il risultato che hai ottenuto. Le potenzialità della camera sono notevoli e sono convinto che la stiamo usando solo al 50% delle sue possibilità.
Ciao.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: ancora deepsky con DSI
Autore: Paolo (---.fastres.net)
Data:   06-21-05 15:28

...spero anche meno :-)
ciao
Paolo

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.