Autore: king  
Data:   01-18-06 12:19 
 Riciao, un Newton 200mm è purtroppo al limite di una montatura eq5, nel 
senso che è troppo lungo e pesante (oltrechè imgombrante da usare per 
neofiti, ma nulla è impossibile). 
Hai letto bene, il pacchetto LXD75 è compreso di tutto, cercatore, oculare, 
ovviamente fuocheggiatore (da 2" e 1,25" con filettatura T2 per attaccare 
reflex digitali e non, manca solo l'anello specifico per la fotocamera), i motori 
sono non solo normali inseguitori stellari (a bassa velocità) ma arrivano fino 
a 4° al secondo perchè già progettati per il goto dedicato Autostar e, nota 
bene, senza bisogno di modifiche o adattamenti vari ! 
Insomma il sistema è "pronto uso" e completo. 
Quello che dovrai fare è il parco accessori : oculari, Barlow 2x, filtri, ecc.. 
In più, il Newton 6" è molto più sfruttabile (oltrechè maneggevole) di un 8" 
poichè quest'ultimo risente di una maggiore sensibilità alle turbolenze della 
atmosfera (seeing) e necessita maggiore acclimatamento con l'ambiente 
esterno, oltre ad essere soggetto a maggiori problemi di scollimazione delle 
ottiche (gli specchi si spostano leggermente in seguito a spostamenti e urti). 
Il mio Newton 6" non si è mai scollimato ed andava in temperatura in un 
tempo ragionevole. 
Ora ho uno S/C 8", e devo dire che il miglioramento c'è, ma nemmeno così 
evidente, ti stupirai di quello che riesce a fare un 6" in Montagna ! 
Grandi aperture richiedono cieli bui, di montagna, altrimenti catturi della gran 
luce di lampioni !   :) 
 
Anche Christian ti ha detto delle migliori prestazioni, visuali e fotografiche, 
del nuovo rifrattore ED cinese (Celestron come il mio o Orion o SkyW.), costa 
"appena" 500€ nuovo da Telescope Service in Germania (solo tubo in Italia 
non c'è). 
L'unico punto a favore del Vixen sono i 2cm in più di apertura, ma se prendi 
il 6" Newton non ti servono più, meglio un ottantino ED più maneggevole e 
qualitativo otticamente. 
 
Ma comincia col Newton e poi vedrai... 
 
Cieli sereni ! 
 
Alessandro Re 
 
  
  | 
 
 
 |