1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 00:49
Allegato:  Schema Collitest.jpg (21k)

Ebbene si, avete presente questo:

http://www.astrotech.it/italiano/prodotti/digitec/digitec.htm

da 229 euro

Che bello direte voi, ma chi azzo ha 229 euro da buttare li... Meglio la vecchia polaris: si punta, si butta su un ortoscopico e via con la collimazione intra ed extra focale.
Se volete realizzare un qualche cosa di simile, io l'ho fatto per il mio Etx 125. Sono andato in un negozio di campeggio ed ho comprato un puntatore laser da 4 Euro, poi ho preso plossl 5mm della meade (ce l'avevo in dotazione con l'etx altrimenti si trovano su ebay a 10 euro o su atrosell).
Inutile dire che il Plossl serve a sfuocare il laser in maniera uniforme:
Io ho realizzato con un supporto di polistirolo un adattatore che tiene fermo il puntatore laser sulla lente del plossl:
Vedi allegato...
Naturalmente il progetto è migliorabile però con un po' di pazienza io riesco ad ottenere figure di Airy perfette, se volete vi posto le foto delle figure che ottengo con l'etx.
Naturalmente il laser va sparato nel buco dell'oculare del telescopio e l'immagine viene proiettata su un muro a diversi metri.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Riccardino 
Data:   01-19-06 01:04

bello, mi interessano le foto

Riccardo

osservo con etx90 e lxd75 sc 8
riprese con lpi camera

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 01:17

Domenica o prima se riesco, ti posto le foto realizzate con questo sistema comunque per darti un'idea sono identiche a quelle che vedi sul sito del collimatore a 229 euro. Io le proietto nell'anta dell'armadio della camera di mia sorella.
Tu hai l'etx 90 sviti il coperchietto sulla culatta dove si inserisce la macchina fotografica ed esegui li il test. All'inizio io lo eseguivo con il Flip mirror e polaris e i risultati non erano assolutamente veritieri ( basta che il flip sia inclinato male e addio veridicità del test ). Con il Test laser ho avuto prova dell'effetiva corretta collimazione del mio strumento. Tanto è vero che poi ho provato il test di collimazione senza flip mirror e una pallina dell'albero di natale su cui viene proiettata la luce (come descritto nel sito di weasner) e indovina un po' i risultati erano identici: stesse figure che si ottengono con il laser test.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Astrosofia 
Data:   01-19-06 07:43

bellissima idea..ma non può essere usato per un newton?

Riccardo ed Emanuela osservano con: Skywatcher 130/900 Eq5 motor. Ar-Dec - Kellner 10 e 20 mm - Xcel 21mm - Barlow 2x (SW) Barlow Coma 3x Apo - Astrosolar - Toucam Pro II - Binocolo Zenith 10x50 - Reflex Yashica fx3 S.2000.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: tonyjungle 
Data:   01-19-06 09:17

Bello....avendo un cassegrain dovrebbe andare bene anche per il mio, no? Mi chiedevo solo se serve per forza un 5mm o va bene anche un 10....io ho il 5,5 mm della Meade ma essendo un serie 5000 ha un FOV di 60°......Pensi vada bene lo stesso per sfocare il raggio laser e ottenere un buon disco di Airy? Grazie anticipatamente e complimenti per l'ottima idea.

Kenko 125C f/8 su montatura Kenko NES QS; Barlow Televue 2X; Oculari Vixen LVW 22mm, Baader Hyperion 8mm, Meade serie 5000 da 5.5mm e 14mm, Meade SP 4000 da 26mm e 32mm, Skywatcher Plossl Advanced da 10mm, Plossl Kenko da 17mm. Filtro Astronomik UHC-E.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 10:24

X un Newton nn ho provato, in teoria dovrebbe andare bene lo stesso perchè alla fine è lo stesso principio che si applica puntando lo strumento su polaris. Per valutare la distanza di proiezione io ho preso un foglio bianco e dall'obbiettivo del tele, dal quale veniva irradiato il laser, mi sono allonato sempre più fino a far tornare il laser puntiforme. A questo punto muovendo il foglio avanti e dietro ottengo i dischi di airy sfuocati in Intra ed Extra focale

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Astrosofia 
Data:   01-19-06 14:17

ho letto il sito, dice che è un collimantore per sc..ho provato a fare la stessa cosa con un kellner da 10mm ma l'unica cosa che proietta è un fascio rosso con l'ombra del secondario e lo spider in più tutti i pelucchi vari..forse proietto troppo vicino oppure con un newton nn si può fare...bho? ho notato una cosa..il punto proiettato dal laser in realtà è un piccolo segmento, quindi non tondo..tu come l'hai?

Riccardo ed Emanuela osservano con: Skywatcher 130/900 Eq5 motor. Ar-Dec - Kellner 10 e 20 mm - Xcel 21mm - Barlow 2x (SW) Barlow Coma 3x Apo - Astrosolar - Toucam Pro II - Binocolo Zenith 10x50 - Reflex Yashica fx3 S.2000.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 18:03

Io con il mio oculare meade 5mm plossl ottengo in proiezione senza telescopio a distanza 20 cm dal tavolo un cerchio abbastanza uniforme. Con il tele a 10 metri invece la figura di airy come già vi ho detto. Entro domani vi posto delle foto della proiezione senza tele: oculare più laser con supporto in polostirolo proiettato a distanza 20cm da un tavolo. probabilmente è solo una questione di distanza... Se ho tempo vi posto anche i dischi di airy del mio etx. Saluti a tutti

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 23:37
Allegato:  Airy.jpg (12k)

Come promesso sono riuscito a postare il mio disco di airy. Purtroppo le foto fanno schifo perchè dovevo farle senza flash e quindi sono molto mosse vi posto la migliore di airy, vi garantisco che vengono come quelle del collimatore da 229 euro anche se le immagini fanno schifo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 23:39
Allegato:  ProiezioneMuro.jpg (21k)

L'immagine sopra nell'armadio è dell'ordine di 1 Cm, queste sono le proiezioni con solo un oculare senza tele

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-19-06 23:40
Allegato:  Proiezione Muro2.jpg (22k)

e l'altra proiezione a muro... scusate per lo spam

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: tonyjungle 
Data:   01-20-06 10:08

Scusa l'enorme ignoranza, ma se il laser è puntato verso l'ipotetico occhio di un osservatore che guarda nell'oculare (e che ovviamente non lo fa per accecarsi con il laser!!!!) come da schema da te allegato, come è possibile che l'iimagine proiettata tramite l'oculare sia utile per collimare gli specchi? Non riesco a capire come possa proiettare il disco di Airy se il laser si ritrova in mezzo al sistema di lenti e specchi del tele, ostruendo peraltro l'ingresoo della luce da dietro dato che c'è l'adattatore di polistirolo e un oculare...

Capisco che la luce esca dall'oculare, ma come fa a proiettare anche una cosa che è dietro al laser?

Spero di essermi spiegato, forse mi sfugge qualcosa. grazie

Kenko 125C f/8 su montatura Kenko NES QS; Barlow Televue 2X; Oculari Vixen LVW 22mm, Baader Hyperion 8mm, Meade serie 5000 da 5.5mm e 14mm, Meade SP 4000 da 26mm e 32mm, Skywatcher Plossl Advanced da 10mm, Plossl Kenko da 17mm. Filtro Astronomik UHC-E.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-20-06 11:13
Allegato:  Schema concettuale.jpg (35k)

Ciao; allora non è colpa tua, mi sono sicuramente spiegato male io, il principio non è utilizzare il tele come si fà sempre cioè per guardarci dentro dal portaoculari, ma per proiettare il laser a distanza.
Ti allego lo schema di principio. Un saluto
Mi scuso con i proprietari del forum, sto riempiendo il post di foto, se credete sia necessario toglierne qualcuna fate pure

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Astrosofia 
Data:   01-20-06 13:57

Ciao Baldo, ho provato con un oculare da 10 mm kellner.. e ho visto che gli anelli si formano allontanando di molto il laser dal fondo dell'oculare..può essere perchè non è un plossl? e poi che è 10 mm?

Riccardo ed Emanuela osservano con: Skywatcher 130/900 Eq5 motor. Ar-Dec - Kellner 10 e 20 mm - Xcel 21mm - Barlow 2x (SW) Barlow Coma 3x Apo - Astrosolar - Toucam Pro II - Binocolo Zenith 10x50 - Reflex Yashica fx3 S.2000.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: tonyjungle 
Data:   01-20-06 14:32

Uh ok, adesso ci siamo! Nel primo schema non capivo che l'oculare va alla fine di tutto inserito al contrario nel portaoculari! A questo punto è preferibile cercare un vecchio plossl senza paraluce in gomma... Adesso è tutto chiaro. Grazie mille!

Kenko 125C f/8 su montatura Kenko NES QS; Barlow Televue 2X; Oculari Vixen LVW 22mm, Baader Hyperion 8mm, Meade serie 5000 da 5.5mm e 14mm, Meade SP 4000 da 26mm e 32mm, Skywatcher Plossl Advanced da 10mm, Plossl Kenko da 17mm. Filtro Astronomik UHC-E.

Invia modifica (01-20-06 14:34)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-20-06 20:16

Per astrosofia

Infatti, forse può dipendere dal fatto che usando un 10mm la luce subisce una sfocatura diversa, credo che non dipenda dal fatto che sia o meno un plossl, sono contento però che hai potuto vedere anche tu la figura di airy che hai un newton... Ho proposto questo metodo per vedere se poteva essere attendibile come lo star test, inoltre è un sistema che possono realizzare tutti con poca spesa, e che può essere utile se effettivamente è veritiero per testare gli strumenti su un "banco di lavoro" alla luce del giorno.

Per tonyjungle
Infatti credo che il paraluce sia addirittura un ingombro, scusa se mi sono spiegato male all'inizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Astrosofia 
Data:   01-20-06 20:20

vedrò + avanti come realizzarlo al meglio..cmq il disco l'ho visto semplicemente dall'oculare..ma nn ancora dal tele...

Riccardo ed Emanuela osservano con: Skywatcher 130/900 Eq5 motor. Ar-Dec - Kellner 10 e 20 mm - Xcel 21mm - Barlow 2x (SW) Barlow Coma 3x Apo - Astrosolar - Toucam Pro II - Binocolo Zenith 10x50 - Reflex Yashica fx3 S.2000.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Astrosofia 
Data:   01-23-06 12:51

Riprendo l'argomento..ho porvato a proiettare il fascio del laser con un mio oculare non kellner..ho provato con un xcell da 18mm bhè? la cosa è migliorata, gli anelli sono molto + evidenti e a distanza minore..credo che con un plossl a bassa focale vada bene..poi un'altra cosa..come hai risolto il fatto che questi laser non sono puntiformi, ma sono come un piccolo segmento?
Riccardo

Riccardo ed Emanuela osservano con: Skywatcher 130/900 Eq5 motor. Ar-Dec - Kellner 10 e 20 mm - Xcel 21mm - Barlow 2x (SW) Barlow Coma 3x Apo - Astrosolar - Toucam Pro II - Binocolo Zenith 10x50 - Reflex Yashica fx3 S.2000.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Collitest Laser con 4 Euro
Autore: Baldo78 
Data:   01-24-06 16:51

hai provato a proiettare l'immagine dal tele usando il portaoculari? riesci a vedere la figura di airy a distanza?

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.