Autore: Maurizio (---.dialup.tiscali.it) 
Data:   05-01-03 17:06 
 Angelo,anche Io,come Te sono a casa.Ti spedisco un mail di un astrofilo gentile di nome Marco.Spero ti sia utile come lo è stato per Me. 
 
************************************************************ 
Lieto di darti una mano... :) 
Ti dirò quello che so, ma faccio una premessa... come potrai notare, in 
ogni fase di lavorazione in registax, è presente in alto a destra un 
bottone con scritto Help, premendo tale bottone ti compariranno dei 
suggerimenti e degli aiuti in merito alle opzioni presenti in ciascuna 
sezione; se vuoi un consiglio la prima volta che utilizzi Registax legi 
con attenzione l'help di ogni sezione, aiuta davvero molto e ti spiega 
alcune cose che potrebbero altrimenti apparirti ignote. 
Il 90% dei consigli che potrei darti, e derivanti dalla mia esperienza con 
il suddetto software derivano proprio dalla lettura e dalla applicazione 
degli help, ma ci sono alcune cosucce che dovrei dirti.... 
Per prima cosa, se effettui filmati lunari non c'è problema, ma se esegui 
filmati sui pianeti (Giove e Saturno e saturno su tutti) evita di dare in 
"pasto" a Registax filmati più lunghi di 50 secondi, questo perchè i 
pianeti ruotano in fretta e dopo 1 minuto tu stai filmando qualcosa che 
nel frattempo è cambiato, ottenendo così frames diversi. 
 
Una volta caricato il filmatio avi devi selezionare una zona, mediante un 
puntatore quadrato, che il programma utilizzerà per allineare i frames. 
Usa alignment Box grandi su soggetti ad esempio lunari, medie su pianeti e 
piccole su satelliti dei pianeti. DOve cliccare? Be, se ad esempio si 
tratta di un filmato di Giove allora clicca posizionando il quadrato ben 
centrato sulla sfera del pianeta per intenderci. 
 
Per la de-interlacciatura, ricordati di selezionare l'apposita casellina 
all'inizio.. se non ti ricordi se deve essere orizzontale o verticale poco 
male, provane una, cmq a fine elaborazione, prima di sistemare i livelli, 
e dopo aver aggiunto i frames, se vedi l'immagine a righe significa che 
devi selezionare la de-interlacciatura sull'altrio asse, e l'opzione si 
può modificare anche alla fine.. 
 
Nelle opzioni della fase di allineamento dei frames, in "Optimizing 
options" setta questi parametri: 
optimize until: 1% 
search area: 2% 
Lower quality: 90% 
 
Seleziona "Bias substract" e setta pure un valore del 60% e seleziona 
"Track object" (ma non predict track). 
Mentre il software allinea i vari fitogrammi tieni chiusa la finestra del 
grafico FFT, in modo da velocizzare i calcoli 
In filter modifica i parametri in modo che la linea blu nel grafico sia in 
più possibile a destra, ma posizionata appena prima che la linea rossa 
tocchi il fondo del grafico, mentre per la linea verde spostati in modo da 
avere valori il più possibile vicini a 2.000 (ma non superiori). 
Una volta sistemati i parametri puoi premerei l bottone ALIGN. non premere 
ALIGN & STACK! Lo stack ti conviene farlo poi a "mano" come ti dirò. E' 
importante questo credimi. Premi solo ALIGN ed attendi che il processo 
finisca (può impiegarci un po' anche). 
 
Quando il processo è terminato allora passa alla finestra successiva, 
quella di Stack... qui vedrai un grafico che ti mostrerà, con una linea 
blu, i fotogrammi della tua ripresa, ordinati mettendo più in alto quelli 
a differenza maggiore, e più a destra quelli di peggiore qualità; muovendo 
le barrette laterali (in ascissa e ordinata) puoi quindi escludere dallo 
Stack (dall'unione dei frames) i fotogrammi troppo diversi dagli altri e 
quelli di qualità troppo bassa.... QUesta è una fase molto importante --> 
per la qualità ti consiglio di tagliare fuori tutti i fotogrammi con 
qualità inferiore al 90%, mentre per la differenza be.. sullo stesso 
soggetto fai un po' di prove, magari provando ad unire 25, 100 o tuti i 
fotogrammi e guarda i risultati (ovviamente unire TUTTI i fotogrammi 
significa utilizzare anche frames che potrebbero essere differenti dagli 
altri anche del 100% per intenderci.) 
 
Capisci che il massimo sarebbe avere moltissimi fotogrammi di alta 
qualità, e con una differenza % tra loro molto bassa, non so, del 10% o 
meno.. ma spesso molto fotogrammio vedrai, sforeranno anche la soglia del 
70% di differenza.... 
 
Quando lo STack dei frames è terminato puoi passare alla finestra 
successiva. QUI NON SPAVENTARTI! probabilmente vedrai una immagine molto 
"soft" e sfumata.. non è proprio il risultato finale! Ora agendo sui vari 
livelli (le barrette a destra dell'immagine) puoi aggiungere particolari 
all'imamgine ottenuta, ma questo introduce anche del disturbo.. a te 
trovare il giusto compromesso. 
Se l'immagine ti garba premi Save e avrai il tuo bel risultato (magari poi 
da sistemare ancora un pochetto con Photoshop ;) ). 
 
 
Dovrebbe essere tutto. Però davvero una cosa.. sembra tutto molto 
complicato, ma vedrai che dopo un paio di volte lo saprai utilizzare già 
bene ma fondamentale... LEGGITI TUTTI GLI HELP DI OGNI SEZIONE/FASE DI 
PROCESSO NEL PROGRAMMA.... SONO MOLTO IMPORTANTI E SPIEGANO IL 
FUNZIONAMENTO DI TUTTI I PARAMETRI SETTABILI! Ok?  
************************************************************
  
  | 
 
 
 |