Autore: Diego (---.pool8255.interbusiness.it)
Data: 09-11-05 10:33
Ragazzi Vi ringrazio infinitamente di avermi risposto,era da tanto che desideravo avere un colloquio con persone come voi.
Grazie.
Comunque continuando il discorso, come centro io intendo il punto da cui è iniziato il tutto.
Infatti se l'universo è in espansione e le galassie si allontanano una dall'altra a velocità crescente, verificando la posizione di almeno tre galassie in due momenti diversi, tracciando una retta tra i due punti, e verificando dove le tre rette, piu' o meno si intersecano, si dovrebbe stabilire il punto in cui è avvenuto il big beng.
Come quando esplode un petardo, si formano a terra segni regolari che si allontanano dal centro.
Certo capisco che possono entrare in gioco forze diverse, come la gravità tra le varie galassie, o altre che non conosco, ma questa è un'idea semplice di un povero laureato in legge.
Riguardo poi al collasso dell'universo, alcuni affermano che la materia oscura non è abbastanza da raggiungere una massa tale che permetta un futuro riavvicinamento.
A questo punto vorrei sapere se la forza di gravità aumenta in proporzione aritmetica o geometrica in funzione della massa, perchè, accertata l'esistenza della materia oscura, e visto che ci sono, probabilmente, al centro di ogni gallassia enormi buchi neri che permettono con la loro gravità l'esistenza stessa delle galassie, questi buchi neri attirando a se tutta la materia circostante, compresa, penso, la materia oscura, pian piano potrebbero diventare talmente potenti da permettere un rivviacinamento l'uno all'altro, tornando alla fine con l'unione di tutti al momento iniziale del big beng, o provocando un enorme evento cosmico sconosciuto, e tutto ricomincia, tipo corsi e ricorsi storici.
|
|