Autore: Alessandro P. (---.pool8254.interbusiness.it)
Data: 06-22-05 14:38
SPAZIO: FALLISCE LANCIO PRIMA NAVICELLA SOLARE COSMOS-1
Mosca, 22 giu. - (Adnkronos) - E' ufficialmente fallito il lancio della prima navicella a energia solare mai mandata nello spazio, un progetto russo-americano. La conferma arriva dall'agenzia spaziale russa Roskosmos e dalla Flotta russa del Nord: la navicella non ha raggiunto l'orbita all'ora prevista a causa di un guasto al razzo vettore, che ha smesso di funzionare 83 secondi dopo il lancio.
Missione fallita, Cosmos-1 precipita in mare
Il satellite a vela lanciato nella notte da un sommergibile russo non è riuscito a raggiungere l'orbita fissata. In panne il motore
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Lo shuttle Cosmos-1 a vele spiegate (Ap)
MOSCA - Non ci sono più speranze, secondo il centro di controllo russo, per il vascello spaziale a vela solare Cosmos-1 lanciato nella notte col piccolo razzo vettore Volna (Onda) da un sommergibile immerso nel mare di Barents.
PERSI I CONTATTI - «Stando ai dati telemetrici disponibili possiamo dire ormai al 100% che il vascello è stato sfortunatamente perso», ha detto una fonte all'agenzia Interfax. Il centro di controllo russo aveva perso i contatti quasi subito con l'oggetto; poi, dagli Usa, era giunta la notizia della ricezione di possibili segnali, seppure da un'orbita che non era quella prevista per il piano di volo del Cosmos-1, ma anche questa piccola speranza appare a questo punto caduta.
«NESSUN SEGNALE» - «Non c'è nessun segnale», ha confermato in questi minuti un portavoce dell'agenzia spaziale di Mosca (Rosaviokosmos), specificando che i motori del vettore si sono spenti 83 secondi dopo il decollo. L'unico dubbio, secondo Rosaviokosmos, è se la navetta sia precipitata nell'arcipelago artico di Novaia Zemlia o nello stesso mare di Barents.
IL VASCELLO SPAZIALE - Cosmos 1 - realizzato da progettisti russi nell'ambito di un programma internazionale finanziato principalmente dagli Usa - è un piccolo vascello spaziale avveniristico dotato di 600 metri quadri di vele a forma di petalo, destinate ad aprirsi come un fiore nello spazio e a spingere poi l'oggetto. Il suo funzionamento sarebbe servito a dimostrare tra l'altro l'efficacia del cosiddetto vento solare.
IL LANCIO - Il lancio della notte scorsa era stato eseguito, inizialmente senza intoppi, dal sottomarino nucleare russo Borisoglebsk . Un precedente tentativo, realizzato nel 2001 dallo stesso sommergibile, era pure fallito poichè il vascello non era riuscito a separarsi per tempo dal razzo.
22 giugno 2005
|
|