Autore: Lorenzo2
Data: 06-19-05 12:51
Allegato: DeepSky1.jpg (148k)
Negli ultimi mesi ho provato ad acquisire immagini degli oggetti più luminosi del profondo cielo con la camera DSI ed il telescopio ETX90EC.
Con questo piccolo telescopio da 3.5". non certo ideale per il profondo cielo, sono riuscito comunque ad acquisire una serie di immagini di galassie e nebulose.
Per le riprese ho utilizzato un riduttore di focale (x0.40 - F5.6) e la camera DSI.
I tempi di integrazione vanno, a seconda della luminosità degli oggetti, da 30 a 70 minuti, tramite pose non guidate fino ad un massimo di 15 secondi per frame.
A mio parere la camera DSI rappresenta un buon punto di partenza per sperimentare le varie tecniche digitali senza con questo spendere cifre molto alte. Naturalmente ha i sui limiti, a partire dal fatto che non è raffreddata e quindi tende ad avere un alto rumore.
Per cercare di minimizzare gli errori d'inseguimento ho utilizzato la funzione PEC dell'Autostar con il relativo training. Però, nonostante tutto questo, non sono riuscio ad ottenere pose non guidate maggiori di 15 secondi a frame. Con tempi d'integrazione maggiori il numero di frame mossi diventa tropo alto.
Allego due serie di immagini, la prima con galassie e la seconda con nebulose.
Saluti
Lorenzo
|
|