1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   06-26-05 14:36

Sono un felice possessore di ETX 90EC-UHTC da febbraio 2005 e in questi pochi mesi ho potuto saggiarne pregi e difetti…

Sin dalle prime giornate di utilizzo ho “smanettato” su varie configurazioni , firmware, e …ahimè ho verificato sulla mia pelle lo scarsissimo aiuto che viene dall’importatore della Meade in italia in merito a consigli e aiuto nelle difficolta’ che un nuovo cliente incontra…invece negli USA e’ tutto un altro discorso.

Detto questo, pensavo di fare gradita a tutti gli utilizzatori e stimatori dell’ETX e Autostar (ovviamente anche della LPI e DSI) di fare un punto di discussione e di poterci aiutare e consigliare sul nostro benamato telescopio al fine di ottimizzarne le capacita’.

Sembra che il Ns telescopio sia il piu’ venduto al mondo ..e penso che anche in Italia non siamo in pochi.

Che ne dite…

Aspetto di vedere quanti sono felici di trattare la mia proposta

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-26-05 16:27

Ciao a tutti, ho posseduto un ETX 105 per due anni e, anche se lo sto vendendo causa passaggio a Semiapo, devo dire che è un telescopio perfetto.
Adatto per osservazioni lunari e planetarie, consente con adeguati accorgimenti, di fare anche riprese del profondo cielo.
Personalmente, sconsiglio di mettere le mani nel firmware: il telescopio va benissimo così com'è.
L'osservazione regala delle immagini limpidissime, l'autostar funziona alla grande (mai avuto problemi di tracking).
Se solo avesero fatto una montatura non a forcella, sarebbe stato IL telescopio.
Cieli Chiarissimi
Carlo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   06-26-05 23:56

Ringrazio della testimonianza Carlo che conferma qullo che penso..e cioe' che chi l'ho possiede ho l'ha posseduto rimane veramente entusiasta ...ovviamente in relazione anche al peso e manegevolezza.

La mia proposta di discussione e' nata proprio dal fatto che pur essendo visto come un costoso giocattolo astronomico (almeno da chi ritiene che se non ci sono 20-25 cm non si puo' parlare di osservazioni serie e complete e quindi anche di telescopio).

Noto spesso piu' severita' nei giudizi critici di un ETX che di un newtoniano da 114mm cinese...


Io vorrei invece sfatare questa "idea" ma soprattutto scambiarsi informazioni tecniche eliminando ovvie polemiche ...e devo per onor di cronaca suggerire a tutti di aggiornare il firmware dell'autostar in quanto ci sono miglioramenti continui e soprattutto eliminazione di bugs(siamo al 34Id).

E poi vorrei ricordare la grande opportunita' dei Tour da programmare con molta facilita'.

Ne ho tradotti alcuni e altri cho ho creato di sana pianta.

Se interessa a qualcuno potrei inviarli.

Ciao a Tutti

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Umb (---.42-151.net24.it)
Data:   06-27-05 00:38


>Noto spesso piu' severita' nei giudizi critici di un ETX che di un newtoniano
>da 114mm cinese...

Vero, ma c'è da dire che qualsiasi giudizio va sempre inteso ( o almeno dovrebbe ) in rapporto al prezzo.

In Italia, un ETX105 costa oltre 1000 Euro, e sempre in Italia, un newton cinese da 130 si prende già con meno di 300 Euro. L'ETX ha un'ottima ottica, ma la montatura è il suo punto debole.

Purtroppo mi sembra che in Europa non viene distribuita la versione "Spotting", solo ottica su un semplice cavalletto alt-az, di modo che lo si possa, volendo, montare anche su una montatura diversa, ad esempio equatoriale.

Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 10:51
Allegato:  m57_web.jpg (13k)

Ciao a tutti,
sono d'accordo che l'ETX è costoso, ma le prestazioni sono ENORMEMENTE superiori ad un cinese. L'ETX è molto più costoso per lo stesso motivo per cui un'apocromatico costa venti volte di più di un acromatico cinese.
Vi allego, a titolo di esempio, una clamorosa M57 fatta con un ETX 105. Riuscireste a farla con un cinese ?
Carlo
;-)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: gann 
Data:   06-27-05 11:35

Io ho avuto l'ETX 125EC per due anni prima di passare ad apo.
Posso dirti con sicurezza che l'ottica Mak è ottima, infatti con un F\15 e un'ottima lavorazione dello schema ottico è uno strumento eccezionale nelle osservazioni planetarie e lunari.
Unica nota dolente la montatura a forcella, con giochi in AR e Dec mostruosi, e una elettronica che non sono mai riuscito a comprendere pienamente.

saluti
Maurizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: gluca (---.net2.nerim.net)
Data:   06-27-05 13:06

Ciao marco, beato te che sei un possessore di un etx, io ho acquistato un mese fa un etx 125 e l'ho potuto usare solo due volte ... (colpa del clima certo, ma quel poco che mi permetteva il tempo me lo impediva la scarsssssissssima documentazione che avevo con il telescopio - errore mi hanno dato tutta la doc di un etx 90 e nessuna doc dell'autostar ...)

mi auguro anch'io di diventare un felice possessore ...

devo dire che qui nel forum ho trovato moltissimi aiuti e gente molto ingamba che mi ha permesso di risolvere i miei prob. ...

devo precisare che anche qui in francia meade ha un rapporto con i clienti molto approssimativo ...

ciao

gluca

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Umb (---.38-151.net24.it)
Data:   06-27-05 14:54


>Vi allego, a titolo di esempio, una clamorosa M57 fatta con un ETX 105. >Riuscireste a farla con un cinese ?

questa non è malvagia:

http://perso.wanadoo.fr/arnaudom/M57.htm

sempre tenendo conto che si tratta di un telescopio da 289 Euro!



Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   06-27-05 15:29

Sicuramente i Cinesi sono ormai degli ottimi costruttori e si vedono i risultati.

Pero' ci terrei a sottolineare che L'ETX e' anche una logica di praticita' (che pochi Newtoniani hanno nel peso/dimensioni, per non parlar poi dell'ottimo GOTO-Autostar che oltre alla semplice ricerca di oggetti , permette anche una didattica ed autoistruzione nella conoscenza del cielo(es: basta scegliere una costellazione e l'etx ti mostra e spiega tutti gli oggetti piu' interessanti).

Ma non vorrei sembrare un rappersentante della Meade ma vorrei magari tornare a fattori tecnici.

Tra voi avete avuto problemi sui Motori,ottiche o GOTO da farne una discussione utile a tutti ?? principianti o esperti che siano ??

Ciao

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 15:59
Allegato:  m42_d300.jpg (310k)

Ciao Umberto,
ovviamente M57 viene anche con altri strumenti, ma la differenza di qualità è visibile. E' un pò come la logica delle fotocamere: io possiedo sia una Olympus OM1 che una Contax G. Non c'è dubbio che entrambi scattino immagini, ma le ottiche Zeiss con trattamento T* sono una cosa spettacolare.
Mi associo poi a Marco: l'ETX gode di un mix di qualità unico. Tenete presente che io me lo sto dando via per passare ad un semiapo, ma solo per motivi economici. E' un'ottimo telescopio per l'alta risoluzione. Io ho capito di prediligere il profondo cielo, ma se non avessi dovuto fare i conti con il portafoglio (e con mia moglie) avrei tenuto entrambi.
Ecco uno scatto al fuoco diretto di M42, fatto con ETX 105 e EOS 300D a 30s 1600 ISO, senza guida, con focred 0.68x.
Carlo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Mark (---.pool8250.interbusiness.it)
Data:   06-27-05 20:24

Ma allora vedete che l'ETX va' bene anche per il profondo cielo?
bando agli scherzi, quanto può essere utilizzato l'autostar di serie? cioè quanti oggetti possono realmente essere visti?
Mark

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: gasturbine 
Data:   06-28-05 00:12

Io ho avuto un problema sull'ottica che potrei segnalare agli altri possessori e che ho già citato su un altro post.
Posseggo da circa 10 anni un ETX90 senza l'autostar, vecchio modello, la montatura motorizzata, non l'ho nemmeno usata, in quanto visto la mostruosa grossolanità nell'inseguire ho lasciato perdere smontando l'ottica e mettendola su un cavalletto, da allora ho usato lo strumento sempre così, avendo da questo grosse soddisfazioni.
Qualche anno fà mi sono accorto però che guardando dentro il porta oculari si vedeva l'immagine del mio occhio fortemente ovalizzata, ho lasciato perdere per un pò pensando ad un problema nello specchietto riflettente ribaltabile, quando ho deciso poi di verificare meglio il problema, ho visto che sullo specchio secondario, quello disegnato sul menisco, il tubo diaframma incollato su questo aveva praticamente migrato, spostandosi tutto da una parte, lì dove la gravità lo chiamava, a causa sicuramente della posizione dello strumento sempre sulla montatura ed orrizontale al suolo.
Con un phon ho praticamente scaldato e scollato il diaframma riposizionandolo nella posizione originale, lo strumento ha ripreso a rifornire le immagini di una volta.
Da allora tengo sempre l'ETX posizionato con il tubo verticale rispetto al terreno.
Bella storia no? Immagino i possessori di un Meade 7" a dover smontare l'ottica per scollare il diaframma interno....mah

Michele



Invia modifica (06-28-05 00:16)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-28-05 14:43
Allegato:  m13_web.jpg (61k)

Riguardo alla precisione dell'Autostar: io non ho mai trovato problemi, tutti gli oggetti, anche i più deboli sono stati trovati sempre senza problemi.
Addirittura, a Pereto, lasciavo l'inseguimento acceso, andavo a cena, e ritrovavo l'oggetto dov'era.
E' importante però:
1. Usare lo stazionamento polare.
2. Seguire le istruzioni in modo preciso per l'allineamento (tutto il tubo antiorario, poi orario fino a puntare alla polare, poi puntare la polare col tubo ottico, poi rimetterlo a 0°, accertarsi che l'ora legale sia impostata correttamente, accertarsi che l'ora locale sia corretta e che la latitudine e longitudine siano esatte)
3. Fare l'allineamento a due stelle.
4. Eseguire la procedura del training dei motori
5. Usare la modalità "alta precisione".
6. Sincronizzare frequentemente la posizione tenendo premuto Enter su un oggetto noto.
Ancora, allego M13 fatta con StellaCam EX e riduttore 0,63x. Secondo me, per il deep-sky, può fare davvero belle cose, anche se non è dedicato.
Carlo
;-)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   06-28-05 15:35

Con un messaggio mi piacerebbe passare in rassegna gli ultimi messaggi...ci provo..

Complimenti a Carlito per la sua M42 (anch'io sto aspettando dagli USA un riduttore di focale della Scopetronix) da un ETX non si puo' aspettare di meglio a meno che non si salga di quota.

A proposito un amico che studia alla Sapienza astrofisica mi ha detto che hanno eseguito dei test su telescopi con varie aperture e a varie quote...udite bene...a quota di pianura o poco piu' andare oltre i 9-10 cm non ne vale la pena in quanto anche se il diametro puo' dare piu' luminosita' non e' compensato da un altrettanta qualita' che sembra addirittura peggiore.Ovviamente salendo oltre i 200m le cose cambiano e non c'e' piu' storia.

A Mark direi (per quella che e' la mia modesta esperienza fino ad oggi) che fatto salvo il discorso di prima l'ETX permette di vedere diversi oggetti del Deep Sky ma non possiamo considerarlo idoneo...comunque questa estate vado in Alto Adige e mi porto la bestiolina e spero di darvi notizie migliori.

A Gasturbine mi compiaccio dell asua abilita' e coraggio a smontare il telescopio , anche se con la FOCAS di mezzo e' la cosa migliore da fare ...scusate ma ho il dente avvelenato con l'importatore in quanto in due -tre situazioni sono rimasto veramente disgustato del comportamento...ma se mai ne parlero' un altra volta.

Il mio consiglio e' far da se' ...sempre con molta attenzione e seguendo i bei consigli ed esempi sul famoso sito americano http://www.weasner.com/etx/menu.html

Sono infine d'accordo con la buona resa dell'Autostar sulla precisione di inseguimento ...che come sottolinea Carlo e' da mettere in Polare per le riprese in particolare.

Oggi mi e' giunto dagli USA il piccolo Table Tripod 880 per ETX e mi sembra veramente una cosa simpatica da usare in viaggio o comunque quando non si ha voglia o tempo di montare il Tripode di lusso.

Se volete vedere qualche mia immagine sul sito basta andare qui
http://astroimmagini.uai.it/thumbnails.php?album=search&type=full&search=etx ....sono quasi tutte mie immagini....ma andate poi al menu principale e vedete che scplendite cose fanno altri astrofili ...con altri strumenti e con altre quote !!

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   06-30-05 14:53

Ho provato il piccolo tripode da tavolo della Meade per la messa in polare.

Io lo trovo eccezionale nella praticita' e funzionalita' .

Lo consiglio a chi desidera portarsi in giro l'ETX con la possibilita' di utilizzarlo per inseguimenti precisi.

Ciao

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: antmic 
Data:   07-01-05 20:18

Finalmente usciamo fuori ..... era ora.
Sono anch'io un felice possessore di un ETX 90 UHTC da un paio di anni,
vero su quello che si dice sulla montatura, ma l'ottica è veramente eccellente.
Ho scoperto tanto tramite l'Autostar, qualcuno storcerà il naso dicendo che è e molto meglio usare testi, mappe stellari etc, ma per chi era un principiante questo piccolo mostro mi ha scusate le parole schiarito il profondo cielo.
Ho anche un tubo etx 90 montato su una montatura EQ 3.2 modificata da me con i motori della serie Ds e funziona con l'Autostar in maniera egregia.
Una chicca per tutti:
Le diverse Patch sul sito della Meade sono tutte in inglese e se fate l'aggiornamento perdete la lingua; mi è successo, l'unico modo per tornare indietro è stato di spedire l'Autostar alla Focas che gentilmente e con molta seriètà, ha ristabilito il tutto gratuitamente.
Provate ad andare sul sito della Meade in Germania troverete l'aggiornamento in lingua italiana.
Per Marco Bensi, vorrei sapere come hai fatto a caricare i Tours e eventualmente se me ne puoi spedire qualcuno, uso ll'ASU 4.0.
Cieli sereni a tutti
P.S specialmente a noi miseri possessori di un piccolo gioiello.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   07-04-05 08:30

Te ne invio uno che ho creato di sana pianta utilizzando il testo di Wolfgang Shroeder - Astronomia Pratica.

Nel tour si propongono molti oggetti passando per tutte le costellazioni, ovviamente solo quelle visibili nella sera scelta.

Io ho scaricato dal sito Meade la versione 4.2 di ASU ma va bene anche la tua.

Dal menu File->Import->scegli i file con estensione MTF e seleziona il file che vuoi aggiungere.

Dopo che il file appare sulla sx puoi trasferirlo a dx , ma attenzione ..do per scontato che gia appaiano tutti gli altri TOUR..in caso contrario fai un retrieve e dopo che l'autostar ha scaricato sul pc il suo contenuto fai l'aggiunta e trasferisci---SEND.

Attento a non spegnere in fase di trasferimento dati se non si potrebbe piantare l'autostar obbligandoti a fare un ricarico del firmware.
ciao

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Invia modifica (07-04-05 08:31)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: antmic 
Data:   07-05-05 19:58

Ciao Marco

Mi hai spedito il tour?
Ciao da Antonio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Quelli che...amano l'ETX..
Autore: Babybears 
Data:   07-07-05 23:04
Allegato:  Shroeder2.zip (1k)

Mi sembrava di averlo fatto ...comunque ci riprovo...anche aggiornato oggi.

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.