1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 4000 E per il deepsky
Autore: giongion (---.28-151.libero.it)
Data:   06-29-05 18:24

Finalmente dopo vari sacrifici ho a disposizione 4000 E per il telescopio . Già ma quale ? Il mio campo preferito è il profondo cielo , quindi apertura la più generosa possibile ; per inizziare mi dedicherò al visuale , però in seguito vorrei provare a fare qualche cosa anche nella fotografia a lunga posa . Ho una reflex digitale , Nikon D100 , da usare con il tele .
Io mi sarei orientato verso l' SC della Meade , LX200GPS da 10" , la nuova versione con trattamento UHTC e fuocheggiatore elettrico sembra essere valida , almeno dai test che sono riuscito a reperire in rete .Quello che mi lascia perplesso è la montatura a forcella , per il visuale dovrebbe andare sicuramente bene , ma per le foto ? una volta aggiunta la testa equatoriale la stabilità sarà ancora accettabile ?
Mi piacerebbe sapere il vostro parere , magari di qualche possessore proprio del tele Meade .
Non ho ancora deciso quindi sono pronto a prendere in considerazione anche altre possibilità .
ciao e grazie a tutti
giordano

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: 4000 E per il deepsky
Autore: astrofilo 
Data:   06-29-05 18:32

Se non hai problemi di peso e/o ingombro mi orienterei (proprio in base all'idea di fotografie) su un newton da 10" su montatura EQ6 PRO . Ti avanzano i soldi per un paio di buoni oculari, il correttore di coma e per un piccolo tele di guida.
Il Meade è buono ma è un F:10 per cui ci vuole il riduttore di focale, è uno SC per cui potresti avere problemi di spostamento dello specchio nella foto.
E poi aggiungendo la testa equatoriale, un paio di oculari e (se vuoi fare fotografia, almeno una guida fuori asse, pensi di rientrare nella spesa?

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: 4000 E per il deepsky
Autore: Babybears 
Data:   06-29-05 20:12

IL mio modesto consiglio e' ...LX200GPS...senza dubbi...
il newtoniano mi sembra solo un bisonte con un sacco di problematiche...che non sto' ad elencarti ma che scopriresti da solo appena messo a confronto in qualche star party o similari...poi fai come meglio credi...anche se la focale è come dice Del Rosso.

NB...l'UHTC e' semplicemente fantastico ...e' come se avesse un pollice in piu'..!!
ciao

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Invia modifica (06-29-05 22:19)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: 4000 E per il deepsky
Autore: lolli77 (---.27-151.libero.it)
Data:   06-29-05 22:26

con 4000 euro io mi prenderei una eq6 da2 (2400 euro) + vixen r200ss 8circa 1000 euro il modello vecchio di cui ci sono alcuni esemplari ancora disponibili), in assoluto il miglior newton.

se invece la monattura ce l'hai già al miglior newton affiancherei ilo miglior sc, cioè il c 9.25, con il quale tra l'altro ti potresti dilettare anche sui pianeti


Lorenzo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: 4000 E per il deepsky
Autore: franco sgueglia 
Data:   06-30-05 00:57

Concordo con i Lorenzo,

ho posseduto un r200ss ( montato tralaltro su una validissima EQ6)

ed e' unostrumento magnifico .l

Luminosità eccezionale e , con l'economico correttore di coma,

offre immagini corrette sia in visuale che nel fotografico .

Non farti tentare dal "tutto in uno " degli strumenti dipo meade o celestron.

Hanno fatto il loro tempo . Un newton come l'r200ss montato su una EQ6

che regge 4 volte il suo peso e' la scelta migliore con quel budjet

e ti garantisco che resterai stupito proprio nella fotografia del profondo

cielo .

La EQ6, se non ricordo male , costa intorno ai 1000 E , stessa cosa

per R200ss ( chiedendo al rivenditore di includerti il corretore nel prezzo ) ,

Non prenderei la versione skyscan dell EQ6 ma la classica , anche usata se la trovi intorno ai 500/600 E .

Modifica dei motori ed FS2 ( o DA2 ) e ti ritrovi un ottimo strumento

per quanto hai in mente di fare , e anche soldi per corredarlo

di qualche decente oculare o filtro per la ripresa.

cieli sereni a tutti
Franco

http://www.franco-sgueglia.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: 4000 E per il deepsky
Autore: Babybears 
Data:   06-30-05 08:52

Sul Vixen rs200ss con eq6 non ci sono dubbi !!

ciao

e buon acquisto

Marco Bensi
Latina 41° 28' 37'' N - 12° 53' 48'' E
Socio ATA
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Meade ETX 90EC-UHTC - LPI - DSI
Meade ETX 70AT Autostar 494
Meade Binocolo 10x50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: 4000 E per il deepsky
Autore: astrofilo 
Data:   06-30-05 09:33

Ho proposto il 25 cm newton al posto dell' R200SS (di cui sono proprietario assieme a una EQ6) in quanto è più valido per il visuale.
L'R200SS infatti ha problemi di messa a fuoco con alcuni tipi di oculari a causa della scarsa estrazione del focheggiatore.
Infatti consigliavo anche un correttore di coma.

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.