Autore: Argo (---.pool8255.interbusiness.it)
Data: 08-18-05 18:26
Vi ringrazio tutti per l'apprezzamento.
Man mano che vado avanti mi rendo conto che due ingredienti essenziali per una buona foto astronomica sono la qualità del cielo e la lunghezza dell'esposizione. In effetti questa M8 ha goduto di entrambi. Sarei voluto arrivare a due ore di posa, ma la collina di fronte ha vinto lei...
Proprio a questo proposito, Giuseppe, devo dire che stai facendo notevoli progressi, ma che dovresti allungare, e di molto, il tempo complessivo di esposizione. A maggior ragone con la canon, che è meno sensibile di un ccd.
Il mio parere è che bisogna cercare di arrivare ad almeno un'ora di posa per soggetto.
Francesco, conosco solo due testi in italiano:
Franchini, Pasi, Nicolini: Il ccd in astronomia. Nuovo Orione Ed.
Plinio Camaiti: Guida ai ccd per l'astromonia. Il Castello
Ma il libro che ho trovato in assoluto più utile (una vera e propria bibbia per l'astrofotografo ) è:
Ron Wodaski: The new ccd astronomy. New Astronomy Press.
Purtroppo solo in inglese. Puoi acquistarlo anche nella versione elettronica, da scaricare direttamente dal sito (credo sia www.newastro.com, ma lo trovi).
E' un testo veramente completo che cura sia gli aspetti strumentali (montatura, telescopio, messa a fuoco, autoguida, etc.) che di elaborazione, a un livello molto approfondito senza diventare ipertecnico.
Raffaele, ho visto la tu foto. E' bella. Probabilmente è solo esposta meno e non so in che condizione di cielo è stata fatta.
Per questo motivo (a parte scherzare su Piero -AK47- che pretende sempre i dati) preferisco sempre inserire i dati della foto. Ciò consente a tutti di confrontare tra loro immagini dello stesso soggetto fatte in condizioni differenti. E questo ci permette d'imparare l'uno dall'altro.
Cieli sereni, e alle prossime belle notatte (speriamo!)
Enrico
|
|