Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data: 09-14-05 16:32
Carissimo,
Ach'io posseggo un C8, oltre al taga 102, quindi mi associo a quanto ti hanno già ben suggerito aggiungendoti solo alcune cose quali:
prendi in considerazione l'acquisto della barlow 2-3 x della coma (leggi recensione di Plinio camaiti sul suo sito).
Alcuni amici già la posseggono e ne parlano molto bene, tenendo anche conto che puoi usarla con la web e la macchina digitale.
Personalmente, ma si trattadi una fissazione, sono contrario all'uso delle barlow in visuale soprattutto in planetologia e quindi utilizzo degli oculari molto forti.
In particolare per il C8 mi sono "fermato" al 7 pentax: 2000:7= 285 ingrandimenti che vanno benissimo per i pianeti.
Sulle doppie uso la barlow della televue 2x o, in alternativa, quella della celestron apo 2x con un 9 nagler raggiungendo i 444 ingrandimenti, ovvero il limite per il C8.
Il suo limite si calcola moltiplicando 2,4 per il diametro dello specchio in millimetri.
2000x2,4= 480 ingrandimenti, questo è infatti il limite d'ingrandimenti a cui può giungere lo strumento.
Per il tagahashi 102 f 8.2 utilizzo un radian da 3mm che non è utlizzabile sul C8.
Prendi in cosiderazione anche i radian ed i WA della baader da 82 gradi che sono molto buoni.
Ad esempio mi trovo molto bene con il 31 WA della Baader sia sul C8 che sul tagahashi.
Attualmente sono in offerta e non mi lascerei sfuggire l'occasione di acquistarli.
Sono costruiti in giappone e devo confessarti che per il loro costo, abbastanza equilibrato, offrono dei risultati che non mi attendevo.
|
|