Autore: Mau Capo  
Data:   11-16-03 03:14 
 Alfonso,come sai ho avuto la versione 2000,ed ora quella PC. 
La differenza è,che con la versione PC puoi comandare il telescopio. 
Per qualsiasi info chiamami. 
 
Ciao 
 
Mau Capo 
 
------------------------------------------------------------------------------------------------ 
 
CARATTERISTICHE SKYSENSOR 2000 E 2000 PC 
 
MOTORIZZAZIONE: motori servo a corrente continua con encoder ottici integrat 
i 
STAZIONAMENTO: mediante uno, due o tre oggetti di riferimento secondo il 
grado di precisione desiderato; non è richiesto l’allineamento polare, nemmeno approssimativo 
 
MENU’: pianeti, sole, luna, oggetti del catalogo Messier, NGC, IC e SAO 
oltre a 60 oggetti fissi, 30 comete, 30 satelliti e 30 oggetti terrestri definibili dall’utente. 
 
INSEGUIMENTO AUTOMATICO DEI SATELLITI: lo SKYSENSOR 2000 punta 
ed insegue i satelliti (oppure le comete e gli asteroidi), visualizzando latitudine,longitudine, altezza, velocità e distanza. Selezionando la modalità “Allarme Satellite” lo SKYSENSOR 2000 indicherà quale satellite sta sorgendo in quel momento. 
 
CRITERIO DI SELEZIONE: È possibile selezionare gli oggetti da osservare 
secondo i parametri desiderati (altezza, azimut, tipo, costellazione, magnitudine,dimensioni angolari). 
 
FUNZIONE “IDENTIFICA OGGETTO” 
 
FUNZIONE P.E.C.: elimina gli errori periodici della vite senza fine, semplificando la guida astrofotografica. 
 
COORDINATE E DATI DEGLI OGGETTI: il display fornisce le coordinate equatoriali (epoca del 2000) ed altazimutali, oltre a magnitudine, dimensioni angolari,tipo, costellazione.Ultima versione del famoso Skysensor, il primo sistema di puntamento automatico al mondo per telescopi commerciali, lo Skysensor 2000 è la sintesi delle più recenti evoluzioni nel settore dell’elettronica applicata a strumenti astronomici. 
La versione PC è compatibile con un Personal Computer e per il puntamento 
automatico degli oggetti permette di utilizzare la stupenda grafica di software astronomici come The Sky Version 5.Il database contiene 6.883 oggetti (13.942 nella versione PC) 
 
VERSATILITÁ DEL CONTROLLO MOTORI: È possibile azionare i motori 
secondo le coordinate equatoriali o altazimutali, con velocità selezionabili. 
AUTOGUIDA CCD ED UNITÁ ENCODER ESTERNA: lo SKYSENSOR 2000 dispone 
di presa CCD per l’autoguida (ST-4 o AGA-1) e per il collegamento ad una 
unità encoder esterna. 
 
VISUALIZZAZIONE DATI SUL DISPLAY: possono essere visualizzate le coordinate correnti, il tempo siderale, il tempo locale, il timer o il display per la guida. 
 
BACKUP DI MEMORIA: quando lo SKYSENSOR 2000 viene spento al termine 
di una sessione di osservazioni, tutte le informazioni (allineamento incluso) 
vengono memorizzate. 
 
CORREZIONE DELLA RIFRAZIONE ATMOSFERICA 
 
COMPENSAZIONE DEL BACKLASH: disponibile su entrambi gli assi, per 
l’immediatezza di risposta dei motori 
 
FUNZIONI DI SICUREZZA: evitano il puntamento accidentale del sole e gli 
urti del telescopio con il treppiede 
 
ALIMENTAZIONE 12V ANCHE A BATTERIA: quando le batterie cominciano 
ad esaurirsi, il sistema non si arresta ma diminuisce la velocità massima di 
puntamento 
 
DISPLAY MULTILINGUA ILLUMINATO: italiano, inglese, giapponese, francese, 
tedesco e spagnolo. 
 
CONTROLLO REMOTO CON PC: Disponibile nella versione Skysensor 2000 PC 
Sistema Great Polaris con Skysensor 2000 e 2000 PC 
 
PRESTAZIONI: i motori servo a corrente continua con encoder 
ottici offrono prestazioni superiori a qualsiasi sistema che 
impieghi motori passo-passo (velocità, precisione, bassi consumi, 
affidabilità, potenza)
  
  | 
 
 
 |