Autore: Giampaolo (---.pool212171.interbusiness.it) 
Data:   11-19-03 09:32 
 Ciao Cristian  
quei numeri esprimono la focale dello strumento, la cosidetta luminosità, che è data dal rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro. 
Es.: uno strumento di 2000mm di lung.focale  e 200mm di diametro, sarà un f/10. 
Serve a identificare uno strumento più adatto ad un certo uso (es.f/4 meglio per gli oggetti deboli ed estesi), piuttosto che ad un'altro (es.:f/8 o 10, migliori per Luna Pianeti e stelle doppie). 
Questo in linea di massima, poi ci sono le dovute eccezioni. 
Ciao. 
Gp. 
 
  
  | 
 
 
 |