Autore: Mauro Manservigi (---.98-62.inwind.it) 
Data:   12-14-03 23:14 
 però se lei è una astrofila come me da poco tempo , le consieglierei un telescopio Galeliiano (rifrattore) da 70mm , ai + esperti sembrerà poco , ma x farsi le osse va bene , io possiedo uno skywacter 70 EQ  con oculari da 10 e 25 mmed io ne no soddisfattissimo , è in più l'ho motorizzato anke se non lo tiene molto tempo , ma per le mie necessità(iniziare  a fare fotografia di luna e pianeti) è più che sufficente . 
però si fà subito notare che su alcuni oggetti  non potrà competere sui telescopi più grandi , es: 
se tu punti un Newton da 45 Cm su M42 vedrai benissimo la nubulosa , ed il trapezio che eccita la nebulosa , con il mio , vedo M42 ed M43 scusatemi , volevo dire la nebulosità che si trovano attorno ad M42 ed M43 non vedo la forma della nebulosa , ma riesco a notare , la presenza della nebulosa , invecie con lo stesso 45 Cm abbiamo puntato saturno a 120x , l'immagine è abbastanza grande x le nostre necessità (faccio parte del gruppo astrofili di bondeno (FE) ) ma lo vedo tutto mosso invecie con il 70mm lo vedo leggiermante + piccolo , (90x) ma lo vedo più nitido . 
questo esempio è quello che ho ricavato dalla mia esperienza da principiante , e credo che un 70mm è perfetto x iniziare ,  
se vuoi vedere gli oggetti del cielo profondo , si risolvono bene in stelle il doppio ammasso di perseo ed le plejadi , che sono poco distanti . 
per il mio telescopio ho speso 200 euro circa , ed il motornino in A.R. l'ho pagato 60 euro , con circa 260 euro (poi da rivenditore a rivenditore cambia ma non di molto) ho uno strumento abbastanza buono motorizzato che posso portare in giro dove mi serve . 
però con un 70mm non posso pretendere di vedere così dettagliamene quello che vedo con un 100mm o un 150 mm .  
spero di averti aiutato  
Mauro
  
  | 
 
 
 |