Autore: Giampaolo (---.pool21345.interbusiness.it) 
Data:   01-08-04 09:09 
 Ed io Alfonso, giro la nota che Mittiga ha fatto su ATANET, per conoscenza di tutti noi  
Un saluto. 
Gp. 
 
--------------------------------------------------------------------> E "le stelle" stanno a sbagliare: 
> IL CICAP CONTROLLA LE PREVISIONI DEGLI ASTROLOGI PER IL 2003 
> 
> Con l'arrivo del nuovo anno e' tempo di oroscopi 
> e previsioni; ma quanto sono attendibili? Come e' 
> ormai tradizione ''Scienza & Paranormale'', la 
> rivista del CICAP (Comitato Italiano per il 
> Controllo delle Affermazioni sul Paranormale)*, 
> e' andata a fare le pulci alle previsioni degli 
> astrologi per il 2003, raccolte per noi 
> quest'anno da Ivana Taverni. Anticipiamo i 
> risultati che saranno pubblicati sul prossimo 
> numero di ''Scienza & Paranormale'', la rivista 
> del CICAP, e gia' da oggi sul sito del Comitato: 
> http://www.cicap.org. 
> 
> *** 
> 
> LA GUERRA IN IRAQ 
> Dopo l'incapacita' dimostrata di prevedere un 
> evento tanto sconvolgente e clamoroso come quello 
> degli attentati terroristici dell'11 settembre 
> 2001 (ricordiamo che nessuno dei tanti che 
> vantano facolta' paranormali era riuscito nemmeno 
> ad accennare al disastro prima che si verificasse 
> e che, poi, nessuno ha previsto l'attacco al 
> regime talebano in Afganistan), astrologi e 
> veggenti ci hanno riprovato pronunciandosi sugli 
> sviluppi della crisi mondiale nel 2003. Ambigua 
> l'astrologa Maria Carla Canta (Corriere della 
> Sera, 17.12.02): ''Scoppierà o no il conflitto 
> tra Usa e Iraq? La scadenza astrologica 
> drammatica e disgregante per Baghdad e' il 2004, 
> con Saturno in transito sul Sole. Puo' voler dire 
> che la guerra, data per imminente, slittera' o 
> piu' probabilmente che si concludera' solo nel 
> 2004''. Piu' sicura, invece, Horus (Il Venerdi', 
> 27.12.02) che si chiedeva: ''E la guerra? Sento 
> la domanda incalzare da tutte le parti", ma si 
> rispondeva rassicurante: ''No, la guerra non ci 
> sara' ''. 
> Sul fronte mediorientale, Barbanera 
> (http://www.porto.it/mistero/barbanera/2003.htm ) 
> si dimostrava (come gia' nel passato) ottimista: 
> ''Le tensioni religiose e politiche dovrebbero 
> scemare con l'estate riportando nella gente il 
> desiderio di viaggiare... Luglio sara' caldo dal 
> punto di vista ''socio politico'' portando anche 
> ad atti di violenza... L'estate dovrebbe portare 
> finalmente buone notizie sul fronte 
> palestino-israeliano.. sara' la volta buona per 
> un accordo tra i due?" Lo stesso ottimismo 
> dimostrava anche l'astrologo Massimo Giannone 
> (http://www.oroscopofree.com/astrology/mforecast/index.html) 
> che vedeva: ''Un accordo imprevisto di Fatara 
> (anagramma di Arafat) allentera' la morsa della 
> Guerra. Il giudizio di due uomini potenti 
> segnera' il cessate il fuoco''. L'accordo tra i 
> due paesi, pero', non c'e' stato e, anzi, le 
> tensioni sono salite dopo la riconferma a premier 
> israeliano di Ariel Sharon, le dimissioni del 
> premier palestinese Abu Mazen e i continui 
> attentati kamikaze e le conseguenti ritorsioni 
> militari. 
> C'e' poi chi cerca di mettere le mani avanti e, 
> come Branko (Calendario astrologico 2003), 
> prevede un 2003 nel quale ''appariranno nuovi 
> dittatori e sorgeranno nuovi fantasmi 
> religiosi''. Per nulla difficile prevedere di 
> questi tempi inquietudini relative a ''fantasmi 
> religiosi'' (lo si puo' gia' prevedere anche per 
> il 2004), ma per fortuna non sono comparsi nuovi 
> dittatori. 
> Infine, c'e' sempre qualcuno che esagera, come il 
> francese Jean-Pierre Petit (Nexus, marzo-aprile 
> 2003) che, alla domanda: ''Crede che i visitatori 
> da UMMO o altre entita' extraterrestri potrebbero 
> intervenire in questa catastrofica situazione che 
> pesa sul nostro pianeta?'', rispondeva: 
> ''Sicuramente si'. Credo proprio che questo 2003 
> sara' un anno decisivo. Sono convinto che tra 
> breve accadranno fatti importanti''. Ma se 
> davvero gli extraterrestri ci osservano 
> evidentemente hanno preferito starsene alla larga 
> dal nostro pianeta. 
> 
> GRANDE OTTIMISMO TRA LE STELLE 
> Ma gli astrologi, si sa, non amano dare brutte 
> notizie e preferiscono dispensare belle parole e 
> rassicurazioni. Horus (Il venerdi', 27.12.02): 
> ''Il 2003 si preannuncia come un anno di passi in 
> avanti. Progredira' lo sviluppo del pensiero e la 
> ricerca''. Emma Pereira, astrologa (Sette, 
> gennaio 2003): ''Per l'Italia il primo trimestre 
> 2003 si sviluppera' all'insegna di ripresa unita 
> a distensione politica ed economica. Cambiamenti 
> in TV. Si abbandoneranno le trasmissioni 
> virtuali, per dare spazio a quelle con contenuti 
> piu' concreti, dettati dalla necessità di dare 
> peso ai sentimenti''. Sirio, astrologa (Sette, 
> gennaio 2003): ''Nel 2003 i sentimenti torneranno 
> a dominare la nostra esistenza? si sorridera' di 
> piu' e le relazioni con gli altri assumeranno un 
> carattere più umano, dettato dal cuore''. 
> Barbanera 
> (http://www.porto.it/mistero/barbanera/2003.htm): 
> ''Marte e Plutone non saranno certo di buon 
> auspicio per il primo mese del 2003. Venere 
> invece portera' dei benifici a marzo creando una 
> migliore collaborazione in politica tra il 
> Governo e i partiti di opposizione. Nello stesso 
> mese migliorera' anche la situazione 
> occupazionale''. Parole incoraggianti e piacevoli 
> ma, purtroppo, del tutto slegate dalla realta': 
> la ripresa auspicata e' sparita, di distensione 
> politica non ce n'e' stata granche' e nemmeno si 
> sono visti grandi cambiamenti positivi in TV. 
> Franco Copes, astrosensitivo (Sette, gennaio 
> 2003), aveva anche azzardato: ''Nel settore della 
> finanza gli investitori potranno tirare un 
> sospiro di sollievo: gia' dalla fine della 
> primavera 2003 e definitivamente da settembre". 
> Parole che certamente avranno tranquillizzato 
> tutti coloro che avevano investito in azioni 
> Parmalat. 
> 
> INTANTO IN ITALIA... 
> Sirio immaginava che: ''A Milano continueranno a 
> manifestarsi problemi legati all'acqua, si dara' 
> inizio ad alcune opere idriche, sia relative al 
> depuratore che ai Navigli''. Ma a Milano di opere 
> idriche di questo tipo non se ne sono viste. 
> Piera Sindel, cartomante e astrologa (Sette, 
> gennaio 2003) prevedeva: ''Per quanto riguarda la 
> sfera politica, il presidente della Regione 
> Lombardia Roberto Formigoni nel 2003 vivra' un 
> momento magico, mentre Ombretta Colli, presidente 
> della Provincia, da settembre cavalcherà la 
> tigre''. Il momento magico di Formigoni se c'e' 
> stato ha certo avuto natura privata, mentre 
> Ombretta Colli piu' che cavalcare la tigre, 
> quest'anno ha cavalcato le polemiche quando ha 
> voluto per se' oltre alla presidenza della 
> Provincia anche quella della Milano Mare, ma 
> l'anno si e' chiuso male per lei quando e' finita 
> sotto inchiesta per abuso d?ufficio, proprio 
> nell'ambito dei lavori sulla Milano Mare. 
> Per Barbanera: ''A settembre si accenderano i 
> riflettori sui grandi ospedali che saranno al 
> centro dell'attenzione per grandi scandali''. I 
> grandi scandali ci sono stati anche quest'anno 
> nel nostro paese (come del resto ci sono sempre e 
> ovunque), ma non hanno riguardato i grandi 
> ospedali. 
> 
> COSTUME 
> Gli astrologi non hanno avuto fortuna nemmeno nel 
> campo del pettegolezzo, dove talvolta riescono a 
> mettere a centro qualche risultato anche solo 
> tirando a indovinare. Piera Sindel, cartomante e 
> astrologa, diceva a proposito di Valeria Marini 
> ''per lei il futuro prevede figli e, da 
> settembre, un nuovo ingaggio televisivo'', non 
> solo i figli non sono arrivati nel 2003 ma si e' 
> anche lasciata con il fidanzato Vittorio Cecchi 
> Gori. Sempre la Sindel prevedeva per Raffaella 
> Carra': "beneficera' dell'uscita di Saturno con 
> una nuova trasmissione, anche se dovra' 
> destreggiarsi con problemi legati a investimenti 
> sbagliati''. Di investimenti sbagliati non si sa, 
> ma la nuova trasmissione non c'e' stata nel 2003, 
> mentre ci sara' nel 2004. Per Franco Copes: 
> ''Maria De Filippi lascera' tutti a bocca aperta 
> in primavera''. Non sembra essere successo nulla 
> del genere. Sempre lui: ''Simona Ventura sara' 
> presto in dolce attesa'', non nel 2003 pero'. E 
> infine, ancora Copes: ''Nel 2003 potrebbe esserci 
> il tanto sospirato Si' tra Carlo d'Inghiltera e 
> Camilla Parker Bowles''. Potrebbe... ma non c'e' 
> stato. 
> 
> ''Sono ormai una decina d'anni che realizziamo 
> questo tipo di verifiche sulle previsioni degli 
> astrologi", dice Massimo Polidoro (Segretario 
> Nazionale del CICAP), "e ogni volta si ripete la 
> stessa scena: nessuna delle previsioni fatte si 
> e' realizzata, mentre nessuno e' riuscito a 
> prevedere gli eventi davvero sorprendenti 
> dell'anno. Nessuno, per esempio, ha previsto la 
> guerra in Iraq e la cattura di Saddam Hussein; la 
> scomparsa di Gianni Agnelli, Giorgio Gaber e 
> Alberto Sordi; la tragedia dello Shuttle e la 
> cattura delle nuove BR; il rientro dei Savoia; 
> l'assoluzione di Andreotti nel caso Pecorelli e 
> la condanna di Previti; la strage di Nassiriya e 
> l'elezione di Schwarzenegger a governatore della 
> California; il calcio paralizzato e 
> "acquabomber"; i trasporti paralizzati e lo stop 
> alla legge Gasparri; Fini a Gerusalemme e il 
> terremoto in Iran. Cio' che sorprende di piu' non 
> sono tanto questi fallimenti, pero', quanto il 
> fatto che giornali e tv continuino ogni anno a 
> regalare spazio e attenzione alle fantasie degli 
> astrologi''. 
> 
> Ma possibile che gli astrologi non indovinino 
> proprio mai? ''Certo'', risponde Polidoro, ''come 
> diceva Voltaire: ''Anche gli astrologi qualche 
> volta ci azzeccano'', a furia di fare previsioni 
> qualche volta si indovina. In genere, pero', se 
> le profezie sono troppo specifiche le 
> possibilita' di indovinare per caso diminuiscono 
> e, come si e' visto, i risultati sono solitamente 
> deludenti. Esistono pero' diverse tecniche per 
> aiutare i propri successi. Le previsioni 
> dell'astrologo Massimo Giannone 
> (http://www.oroscopofree.com/astrology/mforecast/index.html) 
> sono un esempio da manuale, in questo senso. 
> Giannone cerca di fare previsioni molto fumose e 
> ambigue, nella tradizione dei Nostradamus, ma 
> purtroppo gli scappa sempre qualche fatto 
> verificabile e cosi' si espone alla verifica. Tra 
> le sue previsioni del 2003 c'erano queste: 
> ''L'uomo delle macchine cedera' al consenso 
> popolare'', se si riferiva ad Agnelli gli e' 
> sfuggito il fatto che a gennaio sarebbe 
> scomparso, mentre se parlava degli sconti del 
> carrozziere di Tor Pignattara allora gli e' 
> sicuramente andata meglio. 
> E ancora: ''Un Rossi dovra' fermare 
> momentaneamente il suo cammino sportivo'', non 
> certo Valentino Rossi, che ha vinto il suo quinto 
> titolo mondiale, ma forse Evaristo Rossi, mediano 
> della squadra degli scapoli di Mondovi' che si e' 
> slogato una caviglia e non ha potuto partecipare 
> alla finale con gli ammogliati. 
> Ancora: ''Una fumata bianca portera' un nuovo 
> uomo di Fede e di Speranza''. Questa e' una 
> previsione che, ormai da una decina d'anni, quasi 
> tutti gli astrologi ripropongono ogni anno e, 
> prima o poi, finiranno certamente per indovinare. 
> E non mancano le previsioni tecnologiche: ''Una 
> nuova tecnologia cambiera' il modo di comunicare. 
> Grande scoperta cromosomica segnera' una nuova 
> era nella ricerca". Queste vanno bene sempre, 
> ogni anno c'e' qualche novita' nelle 
> comunicazioni (ma se si riferiva ai videofonini, 
> si sapeva che sarebbero arrivati gia' dal 2002 e, 
> comunque, si devono ancora affermare; altro degno 
> di nota non si registra) e ogni anno si spera che 
> qualche scoperta genetica risolva qualcuna delle 
> grandi malattie''. 
> 
> Tante volte, anche il CICAP ha proposto le 
> proprie previsioni utilizzando tecniche simili e 
> ottenendo sempre dei successi. 
> ''Ma naturalmente non c'e' nulla di magico ne' di 
> paranormale'', spiega Polidoro. ''Basta 
> semplicemente tenersi aggiornati, conoscere un 
> po' di statistica e usare un po' di buon senso: e 
> poi, come fanno gli astrologi, strombazzare i 
> successi e tacere i fallimenti. I risultati sono 
> garantiti''. 
> 
> 
> *Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo 
> delle Affermazioni sul Paranormale) e' 
> un'organizzazione scientifica ed educativa 
> fondata nel 1989 da Piero Angela e da un gruppo 
> di studiosi e ricercatori. Tra gli altri, 
> aderiscono al CICAP: Umberto Eco, Silvio 
> Garattini, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, 
> Tullio Regge e Carlo Rubbia. 
> 
> Per ulteriori informazioni: tel. 049-686870; 
> http://www.cicap.org (al sito Internet del CICAP 
> puo' essere richiesta una copia gratuita della 
> rivista Scienza & Paranormale). 
> 
> 
> _______________________ 
> Ufficio Stampa - CICAP 
> Comitato Italiano per il 
> Controllo delle Affermazioni 
> sul Paranormale 
> 
> Casella postale 1117, 
> 35100 Padova 
> tel. 0426-22013 
 
  
  | 
 
 
 |