Autore: Marco(StarEnd)  
Data:   01-31-04 09:44 
 Volendo, con un po' di buona volontà è anche possibile autocostruirsene uno di spettrografo.. senza andare a reperire reticoli di diffrazione che costano un occhio della testa (sopratutto di un certa qualità), si potrebbe utilizzare anche un semplice prisma per la scomposizione del fascio luminoso (nonstante i problemi che questo possa comportare). 
Ovviamente poi bisognerebbe collimare il fascio in uscita in modo da poter impressionare una pellicola, o un sensore ccd. Simpatico sarebbe anche dotare il prisma di movimento (rotazione) micrometrica e utilizzare come sensore un fotodiodo, in questo modo otterremmo uno spettro vero e proprio (e in questo caso avremmo costruito un vero e proprio spettrofotometro, anche se altamente grezzo). 
 
Ricordo di aver visto in rete un progetto simile di autocostruzione, ma non ricordo più dove .. se comunque qualcuno è interessato sul serio all'autocostruzione e vuole qualche info in più, basta chiedere... 
 
Saluti, Marco 
 
  | My web site: Astrolab 
 "Nascentes morimur, finisque ab origine pendet" - Nascendo moriamo, e la fine dipende dall'inizio - Manilius
  
  | 
 
 
 |