Autore: AK47 piero (---.dialup.edisontel.com) 
Data:   02-11-04 11:59 
 Ciao Stefano, 
sto ripercorrendo i tuoi post dal più recente andando indietro per cui i miei interventi sono conseguenti a questa logica per cui scusami. 
Ritorno sulle immagini stellari. mi sembra che queste siano più regolari verso il basso a sinistra. Posso ipotizzare due cose che però lasciano il tempo che trovano: 
a) il non perfetto parallelismo fra ottica della camera e telescopio 
b) scarsa resa ai bordi dell'ottica della camera. 
Sul deep sky eviterei l'introduzione di un oculare, mi sembra ferfettamente inutile e tanto più un 40mm, semmai agirei sullo zoom della camera per restringere il campo e centrarlo sull'oggetto. 
Complimenti Piero
  
  | 
 
 
 |