1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 acquisto il primo telescopio
Autore: sirio 
Data:   05-01-05 20:30
Allegato:  451_1.jpg (4k)

Salve, vi chiedo un consiglio su questo telescopio , eccovi i dati tecnici:

Focale 700mm
Apertura 60mm
Oculari 31,8: H6mm H20mm
Cercatore: 5x24
Prisma diagonale 31,8
Montatura: Alt/Az
Treppiede: Alluminio

Il tutto a 120 euro, come vi sembra?
Posseggo già un telescopio con cui ho fatto le mie prime osservazioni, per questo vorrei acquistarne uno ke mi dia più soddisfazioni, consigliatemi voi , grazie.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: acquisto il primo telescopio
Autore: ruycos 
Data:   05-01-05 21:11

Ciao ma tu quanto sei disposto a spendere?
Che telescopio hai ora?
Se riesci e' meglio prendere uno con un diametro un po' piu' grande,facci sapere

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: acquisto il primo telescopio
Autore: AK47 
Data:   05-01-05 23:15

Almeno 80 f 11 per i rifrattori e almeno 114 f 8 per i newtoniani. Sotto solo giocattoli (a parte gli apo ovviamente).
A 120 E meglio un binocolo 10 o 7 50
Piero

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: acquisto il primo telescopio
Autore: Linux 
Data:   05-02-05 08:16

Mi raccomando la montature.....

Ma di quanto è il budget??? Che esigenze hai????





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: acquisto il primo telescopio
Autore: Nicola (---.pool80181.interbusiness.it)
Data:   05-02-05 09:55

Per esperienza personale ti consiglio di spendere qualcosina in più(non molto)ma prendertene uno con il motore per poter seguire gli oggetti.Io in pratica posseggo lo stesso telescopio,stesse caratteristiche soltanto che è della Bresser Optik(chi non la conosce...).Sto avendo un'infinità di problemi perchè metti caso che voglio utilizzare il massimo di ingrandimenti sui pianeti o sulla Luna,non riesco a vedere niente perchè il tempo che l'oggetto è sull'oculare è molto breve e quindi devo rieffettuare la correzione ed il che vuol dire di aspettare un po' di tempo che si smorzino le vibrazioni e nel frattempo l'oggetto si sposta di nuovo.Quindi se vuoi effettuare osservazioni comode,che non ti snervino e più proficue ti consiglio di spendere un pochino di più e prendere un telescopio con motore.Se non ricordo male la Zeiss metteva telescopi di 70mm di diametro e con motore ad un prezzo ragionevole.Va a vedere nel loro sito.Ma non comprare mai un tele senza motore.Senti a me...

Nicola
Matera

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: acquisto il primo telescopio
Autore: king 
Data:   05-02-05 10:10

Ciao Sirio !, a proposito, qual è il tuo nome ?, qui si usa conversare così :)

Il tele che mostri in foto ti darebbe INFINITE delusioni, credo che non
migliorerebbe in alcun modo una configurazione già esistente.
Per spendere poco con soddisfazione devi stare almeno su un riflettore da
130mm F900 come lo Skywatcher 130 Eq Plus.
Lo trovi nuovo a meno di 300€, l'ottica è "buona" e ti permette di osservare
già il profondo cielo (per lo meno gli oggetti più comuni) e di andare a 250x
su Luna e pianeti.
Punto debole (ma molto meno del tele che mostri in foto) è la montatura che
a forte ingrandimento non è il massimo, ma c'è anche la soluzione, infatti
nella confezione c'è il motore in Ascensione Retta per inseguire gli oggetti
nel cielo e non farli uscire dall'oculare una volta inquadrati !

Vedi tu, questo è il miglior consiglio che mi sento di darti !

Cieli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.