1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 GOTO astrophysic
Autore: AK47 
Data:   05-12-05 22:18

Nel menù di calibrazione del goto di Astrofphysic compaiono le seguenti 3 diciture:
1 N polar calibrate
2 2 star calibrate
3 Resume from park
Non conoscendo l'inglese non sono mai riuscito a capire questa funzione.
Possibile che col sistema di puntamento di Astrophysic non si possa semplicemente allineare la montatura alla polare col canocchiale polere, dire al sistema sei puntato quì (es. Vega) e partire?
Grazie per le eventuali risposte.
Piero

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: GOTO astrophysic
Autore: gann 
Data:   05-13-05 00:21

Caro Piero

poichè il software delle montature AP è molto sofisticato poichè si ottiene un inseguimento praticamente perfetto o quasi, la procedura di allineamento è differenziata a seconda se la Polare è visibile oppure no.
In breve se la Polare è visibile dal sito osservativo, mediante l'uso del cannochiale polare centri la Polare e quindi fai partire la procedura 1 N Polar Calibrate, la quale richiede il puntamento di una stella conosciuta a oriente o a occidente della Polare. Per questa procedura è importante che il telescopio sia ortogonale rispetto agli assi della montatura.
Nel caso in cui la Polare non è visibile si usa il metodo delle 2 stelle premendo 2 - 2 Star Calibrate.
Per molte situazioni è raccomandabile la routine di calibrazione a 2-Star Calibrate poichè fornisce i migliori. Infatti l'uso della polare al posto della calibrazione con 2 stelle può determinare nell'operazione di allineamento un maggior errore se il tubo ottico non è ortogonale alla montatura. E ciò succedde spesso. Se invece l'ortogonalità è perfetta o quasi allora la procedura 1 è la migliore anche perchè il procedimento di reiterazione che avviene tra la Polare e la stella prescelta aumenterà sempre più la precisione di puntamento fino a diventare perfetta.
La procedura 3 si avvia quando, avendo parcheggiato il telescopio dopo una sessione osservativa, senza aver toccato il tubo si è pronti per una nuova osservazione. Infatti dopo aver premuto il tasto 3 apparirà il Main Menu e sarai pronto ad inserire gli oggetti che vuoi vedere.
Sperto di averti fornito chiarito un pò le idee. Ci vuole solo un pò di pratica ma alla fine apprezzerai la magnificienza delle montature Astrophysics.

Saluti

Maurizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: GOTO astrophysic
Autore: AK47 
Data:   05-13-05 00:38

Ti ringrazio, il mio dubbio riguardava il punto 3.
Piero

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: GOTO astrophysic
Autore: argo (---.pool8253.interbusiness.it)
Data:   05-13-05 09:52

Ciao Piero,
poichè adesso ho anch'io una AP (600) posso tradurti, se vuoi, le principali routine di allineamento.
Per ora me le sono studiate solo teoricamente in quanto non sono ancora riuscito a usare la montatura (spero di poterlo fare, tempo permettendo, questo we a Ostellato).
Comunque, se ti va, posso venira anche a trovarti a Sermoneta (in una serata adatta a osservare/fotografare) con la montatura così ci scambiamo un pò esperienze.
Mi puoi contattare sempre tramite i Gianluca. Comunque ti lascio anche il mio cellulare (340 9088007).
Ciao e a presto.

Enrico

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: GOTO astrophysic
Autore: gasturbine 
Data:   05-15-05 22:28

Ragazzi ho anche io un astrophysics GTO600 e devo dire che per la procedura di allineamento ho sempre qualche problema.
Una volta ricordo di aver effettuato la procedura a due stelle tante volte che alla fine la montatura era perfettamente allineata, ma devo dire che solitamente seguendo la procedura alla lettera sovente la montatura dopo aver puntato le prime due stelle non ci azzecca mai "alla prima".
Ho scoperto comunque che probabilmente il problema risiede nel manuale in mio possesso dove non è spiegata la funzione del tasto RA-DEC-GOTO, che invece sembra essere molto importante, perchè una volta puntata una stella và premuto quel tasto per essere sicuri di memorizzare i nuovi valori di ascensione retta e declinazione per quella stella (nuovi per eventuali errori nelle coordinate della località del sito, errori di allineamento o livellamento ed errori di ortogonalità).
Alla prossima serata osservativa vedremo......
Comunque consiglio a tutti di scaricare il manuale on-line dal sito astrophysics di cui quì posto il link:
http://www.astro-physics.com/index.htm?whatsnew/whatsnew-misc
Il manuale da scaricare è il.... Manual: GTO Keypad Controller version 3.2x.
Comunque se qualcun'altro ha altri consigli da inserire sul forum ben venga.

ciao
gassssssssssssss



Invia modifica (05-15-05 22:31)

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.