1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 CONSIGLI SU ACQUISTO
Autore: lorenzoz (192.92.126.---)
Data:   05-21-05 18:16

Salve....sono in procinto di cambiare il mio "binocolo" con un telescopio decente che permetta di vedere altro oltre che alla luna.
Girando per internet ho trovato questi due articoli interessanti....

Cosa ne dite???? quale è il migliore ??? Sono all'altezza di un vero dilettante come me ????....Se avete altri consigli li accetto volentieri...grazie e CIELI SERENI........

-TELESCOPIO Celestron Nexstar 80 gt computerizzato

Telescopio Rifrattore computerizzato GO-TO, diam.80mm, focale 400mm (f/5), Cercatore Star Pointer, Oculari diam. 31,8mm 25mm (16x) – , 10mm (40x), diagonale prismatico, CD ROM "The Sky Level 1", , pulsantiera NexStar con database oggetti per la ricerca automatica e l'inseguimento di oltre 4000 oggetti celesti.

-CELESTRON NEXSTAR 5 compiuterizzato

Diametro 127 mm., Focale F 1250 mm, f/10
Tubo ottico con montatura motorizzata su entrambi gli assi
Diagonale, DUE oculari, finderscope, visual back
Tastiera computerizzata per i movimenti, goto, allineamento, tour ecc...

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: CONSIGLI SU ACQUISTO
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   05-21-05 18:52

Uhm.. sono due strumenti un po' differenti.. per un uso generico mi sembra che l'80 mm abbia una focale decisamente corta.. è dura poi fare comode osservazioni in campo planetario.

Il 127 mm mi sembra più adeguato alle tue esigenze di neofita, ha un rapporto focale un po' più "tuttofare" e una apertura decente per iniziare!

L'unico inconveniente.. tralasciando il solito discorso sulla computerizzazione che toglie il divertimento nel puntare (qui va a gusti), però la montatura altazimutale (monobraccio tra l'altro) e il cercatore red-point proprio non mi vanno giù.

Invece che investire in elettronica e in estetica potresti invece pensare ad una montatura più stabile e ottiche di diametro maggiore. Con i soldi che puoi spendere (vedendo i due strumenti segnalati) puoi portarti a casa benissimo un C8 su CG5 o un generoso newton da 200mm su eq6!

Io ci farei un pensierino..

Sono troppo radicale o anche gli altri la pensano come me?

Saluti!

Marco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: CONSIGLI SU ACQUISTO
Autore: Alessandro P. (---.pool8248.interbusiness.it)
Data:   05-21-05 19:18

Il mio consiglio e' un Mak 127 ma attenzione al prezzo perche' oramai si trovano c8 sgt a meno di 2000€ e con un 20cm le osservazioni sono decisamente interessanti.
Sconsiglio decisamente rifrattori di bassa qualita' perche' le prestazioni rispetto ad un buon riflettore di pari prezzo sono inferiori , solo gli apo possono competere con diametri superiori.

Cieli sereni

Alessandro

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: CONSIGLI SU ACQUISTO
Autore: URANIA (194.243.137.---)
Data:   05-23-05 09:17

Carissimi,
tempo addietro quando il nostro Forum era più "fertile" sotto il profilo delle discussioni, affrontammo la vexata quaestio delle montature go-to o tradizionali per il neofita.

dalla discussione venne fuori un'interessante dato, ossia di come siano mutati i tempi, le richieste ed i desideri dei nuovi affiliati alla Scienza di Urania.

In breve, le conclusioni ti tale discussione fornirono due linne diametralmente opposte: la prima verso il go-to che ebbe più adesioni; la seconda, verso il sistema tradizionale.

Comunque furono dibattuti luci ed ombre di ambedue i casi e quindi ognuno potè liberamente trarre le proprie conclusioni a seconda delle proprie necessità e preparazione individuale.

Un'analogo quesito, ma finalizzato al modello di strumento, lo affronta Plinio Camaiti nella sua rubrica sull'ultimo numero di Coelum: il mitico "114 " va in pensione?

Sull'argomento mi riservo di scrivere qualcosa in questi giorni, perchè ne varrebbe la pena.

Ritornando alle montature go-to o tradizionali direi che non bisogna scartare a priori la possibilità di imparare il cielo stellato con l'aiuto di una montatura computerizzata, a patto però che si memorizzi bene gli oggetti che via via si vanno osservando, altrimenti la funzione didattica del sistema go-to sarebbe di fatto esclusa.

Ritorneremo presto su questo argomento che, a mio vedere, è sempre di attualità, anche alla lucedei nuovi sistemi automatici GPS che la celestron si appresta a commercializzare in Italia a sostituzione degli attuali modelli come la serie nexstar GPS.

saluti a tutti
antonio

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.