1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Superesplosione nello spazio!
Autore: Arturo (---.pool8253.interbusiness.it)
Data:   05-31-05 20:39
Allegato:  Mostro.txt (3k)

In merito all'articolo allegato... qualcuno ha fatto già delle foto?... sempre se si può fotografare.... Scusate, ma sono all'inizio...!!!

Io sono in attesa del telescopio dei miei sogni, ma intanto seguo il forum che trovo veramente buono, con tanti amici pronti ad aiutarti.

Ciao a tutti.

Arturo.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Superesplosione nello spazio!
Autore: Alfonso_ 
Data:   05-31-05 21:40
Allegato:  Un vero mostro nel cielo.doc (27k)

Non avevo sentito alcuna notizia al riguardo. Strano che nessuno ne abbia parlato.
Dalla descrizione sembra proprio un avvenimento apocalittico. E anche piuttosto nuovo come fenomeno astronomico.
Allego il testo dopo averlo cambiato in formato doc perchè meglio leggibile.
ciao

Alfonso

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Superesplosione nello spazio!
Autore: Marco zar (---.46-151.net24.it)
Data:   05-31-05 23:24

Non sempre quando si dice vedere si intende attraverso la luce, cioè quella parte dello spettro elettromagnetico che è visibile coi nostri occhi. L'energia di un fenomeno che giunge fino a noi può essere trasportata principalmente nella parte dello spettro che corrisponde ai raggi x, gamma e così via; in guesti casi si parla di emissione in quella particolare parte dello spettro.

Effettivamente non mi è chiaro se nell'articolo si lascia intendere che vi sarebbe stato anche un bagliore nel visibile.
Comunque prova a guardare questo articolo de Le Scienze, potrebbe trattarsi dello stesso fenomeno.

www.lescienze.it/index.php3?id=10721

Ciao

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Superesplosione nello spazio!
Autore: AK47 
Data:   06-05-05 13:09

Mi sembra strano che in 5 mesi le riviste astronomiche non abbiano dato notizia del fenomeno. Si tratterebbe della prima supernova galattica registrata da 400 anni a questa parte e l'evento doveva avere una grande pubblicità. Sono un po' scettico al riguardo.
Piero

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.