1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Linux 
Data:   06-23-05 22:42

Sera a tutti,

ho intenzione di cominciare a fare osservazione sul Sole, vorrei un consiglio per l'acquisto di un filtro per l'obiettivo del Tele...
Vorrei evitare il classico astrosolar e comprare un bel filtro in vetro, tipo Thousand Oaks Optical, ma non vanno bene con il diametro del mio Tele!!!
Il problema è il diametro... Il Tele è sempre l'RKS 127/820 -

Sapete dirmi un sito dove posso trovare qualche ditta che può fare al caso mio? Io non sono riuscito a trovare nulla....

Vorrei anche accoppiacri un Baader Continuum.... che ne dite???

Come oculari ho un'Ortoscopico da 6mm e un Nagler da 4.8mm -
Credo che sia necesario anche qualche oculare tipo 30mm o anche 20mm per avere una totale inquadratura del Sole...
Che mi consigliate???

Magri poi faccio anche qualche foto!!!

Grazie per l'attenzione.........





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gann 
Data:   06-23-05 23:26

Io sto pianificando l'acquisto di un SolarMax 60 BF15 ma devo ancora pensare su quale tubo inserirlo. Ho in mente un piccolo apo da 7-8 cm, come l'FS 78 o il Vixen FL70 o il Pentax 75.
Non escludo neanche il nuovo Orion 80ED che sembrerebbe niente male.
Da quando l'anno scorso ho avuto la possibilità di mettere l'occhio sul sole in H-Alfa sono rimasto senza parole.
L'unico grosso problema di questi filtri sono il prezzo, certamente non alla portata di tutti. Tuttavia se vuoi fare delle foto con un certa luminosità un filtro da 40 è al limite.
La marca di filtri Thousand Oaks venduti da Skypoint non li conosco, anche se il prezzo sembra molto interessante com una banda 0.9 A. Tu ne conosci le qualità?

Saluti

Maurizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gasturbine 
Data:   06-23-05 23:37

C'è proprio un confronto tra il Thousand Oaks e l'Astrosolar, sul sito di Plinio Camaiati.

http://www.pliniocamaiti.it/test.htm

gassssssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Gianluca Pompeo 
Data:   06-24-05 01:58

Dai Francesco , fai a metà con Marco e sparatevi uno splendido PST è il modo migliore per fare il Sole .... esplosioni sulla corona granulazione , macchie ed ogni ben di Dio ..... per te in offerta qui alla Rigel ;-)



Ciao Gianluca Pompeo Rigel Astronomia http://www.rigelcomputers.com www.skylive.it info@rigelcomputers.com

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Mau Capo 
Data:   06-24-05 02:25

x Francesco: lascia stare i filtri in vetro....se fatti realmente bene costerebbero un BOTTO!!! un foglio di astrosolar sul tuo 127 e buona visione.

X Maurizio:Deciso sul 70 vixen,non ci sono molti pezzi in giro.E' fantastico.
Se non erro Giovanni ( Unitron ) ne vende uno.


Ciao

Maurizio Caponera

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gann 
Data:   06-24-05 08:32

Infatti Quarra mi ha proposto un Vixen 70FL demo in abbinamento al SolarMax. Quello che non mi convince è il fuocheggiatore del Vixen, non all'altezza dell'obiettivo che senz'altro è ottimo. Potrei cambiarlo con un FT da 2" ma costa il 50% del tubo.
Mi piacerebbe l'FS78 (come ex proprietario di un FS152 continuo a ritenerli eccellenti nel visuale che in fotografia) ma mi sono accorto purtroppo che negli USA non è più in vendita ... peccato perchè l'avrei acquistato lì ... mentre in Europa ancore è in listino a circa 1.350 Euro.
Penso che farò un pensierino all'Orion 80ED. In fondo lo acquisto principalmente per le osservazioni e la fotografia del sole così preferisco avere un ottimo filtro solare e un buon semi-apo senza spendere troppo.
Con l'acquisto dell'AP160 il mio budget astronomico si è esaurito.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Bessel50 (---.malossi.com)
Data:   06-24-05 09:27

Mi interessano proprio il sole ela Luna.
Anche io sto guardando al 80Ed della Orion. Nei forum ita e USA ne parlano solo bene. Sono indeciso tra questo o un rifra della Aleph 104mm F/10, di qualità eccellente.

Ad ogni modo per guardare il Sole in luce bianca niente eguaglia il prisma di Herschel (150€ della Intes 2'').

Per l' H-alfa avete prso in considerazione il CromixSun di Marcello Lugli. Il filtro interferometrico viene applicato in uscita del telescopio e non davanti all' obbiettivo. In questo modo sfrutti tutta l' apertura dello strumento!

Bessel50

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: carlos67 
Data:   06-24-05 10:07

Per Linux:

per le osservazioni delle macchie solari uso un filtro in mylar autocostruito, nel senso che ho acquistato (qualche anno fa) un foglio A3 di mylar presso Palomar Web e lo pagai £ 70.000, e mi sono ritagliato il cerchio per il mio telescopio da 150 mm. Poi, dallo stesso foglio, mi sono fatto un filtro per il teleobiettivo della macchina fotografica e due filtri per il binocolo 12x50. Naturalmente ho ancora abbondante materiale per costruirmi altri filtri.
Pertanto ti consiglio di comprare un foglio di maylar e ritagliarti la parte che ti serve. E' il sistema più semplice ed economico per farsi i filtri solari.
Il problema è che non so se Palomar Web ha ancora disponibilità di tali fogli. Dovresti informarti.

Il sito è www.palomarweb.it

Ciao,

Carlo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Linux 
Data:   06-24-05 10:19

Be..... dal test di Plinio Camaiti c'è poco da scegliere....... Astrosolar!!!!

Avevo pensato anche all'acquisto di un bel PST, ma sinceramente avrei in progetto l'acquisto di un Tele a "specchi" ( SC o Mak ) da "affiancare" al Rifrattore, indi per cui per ora niente PST.......

Credo proprio che userò un bel'Astrosolar accoppiato ad un Baader Continuum -

Certo che il Sole ha un gran fascino.... E' la nostra Stella, la nostra fonte di vita, indi per cui merita tutta la nostra curiosità!!!
Peccato che gli strumenti per la sua osservazione costino così tanto.... sicuramente la loro procedura di costruzione è molto particolare e laboriosa ma credo che sia anche un fatto di monopolio....
A quanto so la Coronado detiene il mercato di questi strumenti senza un minimo di concorrenza........quindi....fa il prezzo che vuole!!!!

Che ne dite????

Grazie raga.... sempre pronti ai consigli...siete grandi...
Vi faccio sapere!!!!





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Linux 
Data:   06-24-05 10:37
Allegato:  Marco Sellini Sole.jpg (208k)

Mi sono ricordato di un precedente post di Marco Sellini che ha fatto, secondo me, una bella foto del Sole usando Astrosolar e B. Continuum....

La riposto..... spero non me ne voglia.....

Che tipo di differenze (per quanto riguarda l'immagine) posso trovare tra il mio strumento e quello usato dall'Amico Marco Sellini???

Poter ottenere risultati del genere non sarebbe per niente male.....staremo a vedere?????





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gann 
Data:   06-24-05 10:56

Francesco

non esistono soltanto i filtri H-Alpha della Coronado.
Skypoint vende da un pò di tempo dei nuovi filtri sempre in H-Alpha della Solarscope a prezzi mi sembra ancora più alti.
Evidentemente il processo di produzione di questi filtri sono complessi e quindi costosi, tuttavia io penso che oltrepassare una cifra di 3.000\3.500 Euro diventa alquanto impegnativo se non proibitivo per la stragrande maggioranza di noi.

Maurizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Linux 
Data:   06-24-05 11:10

Ciao Maurizio,

be direi proprio che con una cifra del genere mi comprerei una buona attrezzatura e non osserverei solo il Sole!!!!!
Trovo che i prezzi siano troppo esosi, anche a fronte di particolari e laboriose lavorazioni.... questo ha penalizzato fortemente l'evoluzione, in questo campo, dell'astrofilo -

Comunque credo che valga la regola che per gli Apo....
Anche questi strumenti costano parecchio, ma Dio quanto ne vale la pena!!!
Con gli strumenti Coronado si arriva al massimo ottenibile nelle osservazioni e nelle immagini del Sole!!!
Unica grossa pecca.....come sempre....il prezzo!!!!!!!





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gasturbine 
Data:   06-24-05 14:09

Scusa gann ma hai intenzione di prendere il filtro solarmax 40mm?
La risoluzione del tuo Vixen 70FL sarebbe comunque limitata da quella del filtro con quello che spendi tra il Vixen ed il filtro non è forse meglio comprare un intero tubo ottico solarmax 40mm?

ciao
gassssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gasturbine 
Data:   06-24-05 14:44

Ragazzi osservare attraverso uno dei SolarMax Coronado è entusiasmante, io posseggo un SolarMax 60mm e la risoluzione nelle osservazioni è eccezionale.

gassssssssssss

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: gann 
Data:   06-24-05 14:50

Lo stesso rivenditore suggerisce di acquistare solo il filtro SolarMax e adattarlo a un piccolo rifrattore apo di buona fattura. L'intubazione dei telescopi Coronado non è all'altezza dei prezzi di vendita. In fondo il gioiello sta nel filtro H-Alpha.
Inoltre a me serve un piccolo apo che dovrebbe svolgere due funzioni: fare osservazioni e fotografia solare in H-Alpha e utilizzarlo come telescopio guida in parallelo al tubo principale per eseguire foto del profondo cielo con la Canon 20D o con CCD.
Quanto al filtro, prenderò il SolarMax 60 BF15 da installare sull'Orion 80ED.
A detto del rivenditore il 60 mm è diametro più equilibrato e abbastanza luminoso con cui già si ottengono eccellenti risultati senza impegnarsi la casa.
Il 40 mm BF5 è più indicato per osservazioni visuali e meno per l'imaging a causa del piccolo campo inquadrato.

Maurizio

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: Linux 
Data:   06-24-05 17:45

Un'ultima domanda....

Si può usare la web per riprendere le macchie solari o comunque l'intera immagine del Sole???

Le procedure sono più o meno le stesse???
Va usato comunque il filtro IR-Cut????
Vale anche per le eventuali Elaborazioni con Iris o Registax???

Grazie ancora...





Francesco De Benedictis
Linux

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Per cominciare le osservazioni Solari....
Autore: king 
Data:   06-27-05 10:36

Ciao Francesco !

Senza alcun dubbio vai sull'astrosolar, 24€ e un poco di fai da te per la
cella del filtro.
Ti consiglio di tagliare il foglio solo usando le forbici, perchè un taglierino
potrebbe strapparlo.
La cella migliore che puoi fare a zero spesa è quella con la scatolina cilindrica
degli oggetti in cristallo Swarowsky, che ha il fondo ribattuto per incassare
senza pericolo di infiltrazioni di luce i due anelli di cartone sovrapposti tra i
quali metterai il pezzo di Astrosolar.
Il fondo della scatola lo userai per proteggere il filtro, così come il coperchio
di plastica flessibile, quando non lo usi.
Se sei fortunato trovi una scatola che ha un diametro quasi esatto per
infilarsi sul tuo obiettivo, poichè ne esistono di tante misure.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.