Autore: franco sgueglia
Data: 06-27-05 18:17
Ciao Massimo ,
l'ingrandimento dipende moltissimo da quanto e' esteso
l'oggetto che intendiamo fotografare . Sia tra gli oggetti
messier che tra quelli NGC ( e per continuare IC , Sac, etc)
vi sono oggetti che si estendono fino ad alcuni gradi ed
altri che sottendono piccolissime aree dello spazio ( anche
qualche frazione di arcosecondo).
Più l'oggetto e' piccolo maggiore deve essere la lunghezza focale
dello strumento ( si traduce in maggiore ingrandimento e minore
campo inquadrato ).
Al crescere della lunghezza focale ( e quindi degli ingrandimenti , e al diminuire del campo inquadrato) aumentano le difficoltà tecniche della ripresa.
Il cielo e la montatura , prima ancora del telescopio , la fanno da padroni
quando si tenta di fotografare oggetti piccolissimi .
Il soggetto che ho proposto ha una notevole estensione e sono sufficienti
15 ingrandimenti per realizzarlo nel campo in cui lo vedi .
Tornando al discorso di prima , a parte le dimensioni dell'oggetto ,
sono invece da considerarsi anche difficoltà legate alla sua luminosità
e sulla base della quale , chi fotografa , sceglie di impostare il tempo
di posa, di usare o meno un tipo di filtro e cosi via .
Per finire , Massimo , gli ingrandimenti in astronomia hanno solo un valore
matematico . Non si parla quasi mai di essi , ma di focale , luminosità dello strumento , campo inquadrato , correzione delle ottiche e cosi via .......questo almeno quando si tratta di riprese del profondo cielo .
Il discorsco cambia quando si parla di riprese o osservazioni di oggetti del sistema solare.
cieli sereni a tutti
Franco
http://www.franco-sgueglia.com
|
|