Autore: Winny
Data: 06-28-05 01:23
Allegato: CrescentTotale.jpg (191k)
Arrivato finalmente il filtro halfa Astronomik che aspettavo da quasi due mesi ho puntato la Nebulosa Crescent che, non avevo mai osservato prima: le recenti foto di Franco e altri mi avevano molto incuriosito e volevo provarci anche io.
Stupore: la nebulosa è grande giusto giusto il sensore dell’HX516 con il taka 102/820 e di vede subito abbastanza bene. Dato che non ho ancora il coraggio di spingere il sistema di ripresa a pose molto lunghe (la guida è ballerina e l’allineamento polare molto approssimativo) ho acquisito un totale di 1h e 15 minuti in subframe da 500 sec. L’immagine finale è abbastanza dettagliata e consente di vedere anche l’interno della Crescent, passando in scala logaritmica
Ovviamente ho scrutato il campo anche in visuale: nessuna traccia della nebulosa nell'area piena di stelline. Ho poi fatto una ripresa con la D300, inquadrando lo sesso campo (6x300 sec a 800 iso), senza filtri: NGC 6888 è appena visibile nelle aree più luminose con toni rossi e violetti.
Alla fine ho composto il tutto – campo RGB della digicam, nebulosa Halfa come luminanza dell’area relativa, colorazione della nebulosa falsa (a pennello in photoshop: colori falsi non falsi colori!!!) ma basata su quanto c’è effettivamente nella ripresa con la d300.
Il risultato è quello allegato. Di certo non è una ripresa dal valore scientifico: è certamente più una espressione di creatività o un illudersi alla Schiapparelli. Ma è poi così sbagliato? Io non mi sento in colpa: anzi mi compiaccio perfino che il cielo milanese permetta ancora simili pazzie. Poi è una passione, mica un lavoro...
A presto
Francesco
|
|