1° Forum di Astronomia amatoriale, nato dagli astrofili per gli astrofili!

IL FORUM SI E' TRASFERITO

>>>forum.astrofili.org<<<
 Nuovo messaggio  |  Torna all'inizio  |  Vai all'argomento  |  Ricerca  |  Entra   Argomento precedente  |  Argomento successivo 
 Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 09:40
Allegato:  Giove_27062005.jpg (2k)

Ciao,
ieri ho preso la webcam e ho fatto qualche ripresa a giove.

Niente di particolare, credo che + di questo con la mia strumentazione
sia difficilmente ottenibile.

E' un Seben big boss 1400/150.

Per la ripresa ho usato la barlow 2x.

Bye
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 09:47
Allegato:  Luna5_28062005.jpg (34k)

AriCiao,

visto che stamani mi sono alzato un poco presto, prima di andare
a lavoro ho fatto qualche ripresa alla luna.

Sempre stessa strumentazione ma senza barlow.

Ho usato, come per giove Registax.

Una domanda,

ho notato che la webcam equivale +/- all'oculare da 6,5mm.

Come posso fare per fargli fare meno ingrandimenti?

Mi piacerebbe fotografare porzioni + grosse della luna.

Ho visto che ci sono dei riduttori di focale, ma costano + del mio
telescopio!!!

Guardate qui, questo ha il mio telescopio e una webcam, come ha fatto
ha riprendere la luna cosi grossa?

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.astrotreff.de/upload/derzimmerer/20050317/Mond-3.jpgico.jpg&imgrefurl=http://www.astrotreff.de/gallery_user.asp%3FMEMBER%3D3807&h=72&w=100&sz=3&tbnid=UgnBhdwNGboJ:&tbnh=55&tbnw=77&hl=it&start=23&prev=/images%3Fq%3Dseben%2Bbig%2Bboss%26start%3D20%26hl%3Dit%26hs%3Da49%26lr%3D%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it-IT:official_s%26sa%3DN

Bye
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 09:50

Scusate per "ha riprendere"!!!!! una svista in battitura...


Ciao
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Carlito Brigante (---.pool8537.interbusiness.it)
Data:   06-28-05 10:22

Grande Masmo !!!!!!!
Hai visto che roba ? In una settimana ti sei messo in carreggiata alla grande.
O T T I M O lavoro.
Boia, questo forum funziona proprio alla grande.
Continua a sperimentare, soprattutto con l'esposizione. Il fuoco, come vedi, è un problema enorme.
Comunque, sugli oggetti luminosi puoi usare una maschera di Hartman,
trovi informazioni qui:

http://www.vialattea.net/esperti/astro/hartman.htm

ed una foto di esempio qui:

http://website.lineone.net/~tony.floyde/HARTMAN-MASK.jpg

La maschera consiste in un cartone forato opportunamente che ti consente di vedere quando la messa è fuoco è perfetta perché il cartone con 3 fori (anche due bastano) produce 3 (o due) immagini luminose che, al fuoco perfetto, coincidono esattamente.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 11:19
Allegato:  Luna7_28062005.jpg (42k)

Ciao,
grazie per i complimenti..

La luna l'ho ripresa alle 7.45 e quindi c'era un poco di sole
che rompeva...

Ecco a che servono quei fori sul tappo del telescopio...

E io che mi chiedevo... ma perchè c'hanno messo questi fori!!!!

Stasera provo,
peccato che ho il problema della collimazione, le stelle fanno
veramente schifo, ho provato a collimarlo da me, ma + di cosi
non ci riesco.

Un altro problema che ho è l'inseguimento, per giove ho dovuto
inseguirlo a mano... un casino impressionante (con la barlow 2x credo
che facessi almeno 300x, come dice Renzo sono troppi per il mio
telescopio).

Comunque per ora faccio pratica, poi se continuerà ad appassionarmi
prenderò una strumentazione + adatta per queste cose.

Bye
Massimo

P.S. Registax non lo conosco, ho fatto vari tentativi, ma credo proprio
che voi sapreste usarlo molto meglio di me...

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: astrofilo 
Data:   06-28-05 11:32

Riciao Masmo
Hai provato IRIS?
E' gratuito (www.astrosurf.com/buil)
Sembra più complicato di Registax ma sicuramente è molto più potente.
Sul mio sito poi c'è un tutorial in italiano su come fare le prime riprese ed elaborazioni con Iris con foto e esempi.
Fai una prova e guarda cosa ottieni.

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 12:18

Ciao RdR,
ho provato, ma non mi funziona, quando vado a fare il cregister,
sul canale r con dimensione 80 funziona, sugli altri canali no, mi
dice finestra troppo piccola!!.

Secondo te o voi, c'è un sistema per sostituire la lente
che si trova nel focheggiatore (che dovrebbe sicuramente essere
una barlow 2x) con una lente che non ingrandisca nulla?

Ho provato a toglierla ma poi non si vede nulla.

In questo modo con la webcam avrei meno ingrandimenti e potrei
riprendere la luna con una visione + completa.

Ciao
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: astrofilo 
Data:   06-28-05 12:32

TheMasmo Scrivi:

> Ciao RdR,
> ho provato, ma non mi funziona, quando vado a fare il
> cregister,
> sul canale r con dimensione 80 funziona, sugli altri canali no,
> mi
> dice finestra troppo piccola!!.
Non serve fare il coregister su tutti i canali. Lo fai su uno e poi usi la funzione "FILE_TRANS (nomein) (nomeout) (numeroframes)" dove nomein è il nome della sequenza da allineare, nomeout è la sequenza risultante e numeroframes è il numero di immagini da allineare.


> Secondo te o voi, c'è un sistema per sostituire la lente
> che si trova nel focheggiatore (che dovrebbe sicuramente essere
> una barlow 2x) con una lente che non ingrandisca nulla?

O la levi o accetti la variazione di focale.

> Ho provato a toglierla ma poi non si vede nulla.
Probabilmente il fuoco è troppo interno e non riesci a focheggiare.
Piccolo trucco:
Metti a fuoco la webcam su qualsiasi soggetto (anche di giorno un monte lontano). Prendi un oculare e lo metti al posto della webcam. Non toccare il focheggiatore!!
Metti a fuoco spostando l'oculare nella sua sede (dovresti estrarlo un po').
Fatto questo fai un segno sul barilotto dell'oculare con un pennarello per ritrovare il punto di messa a fuoco (sul oculare non sul focheggiatore).
Hai così parafocalizzato l'oculare con la webcam.
Ora, che tu usi una barlow o meno, che tu levi la lente nel focheggiatore o meno, rimettendo l'oculare nel focheggiatore fino al segno e mettendo a fuoco con le manopole otterrai la messa a fuoco (quasi precisa) per la webcam.
Sostituisci l'oculare con la webcam e finisci di focheggiare di precisione.
Ricorda che se sei fuori fuoco con la webcam non vedrai "mai" niente.
> In questo modo con la webcam avrei meno ingrandimenti e potrei
> riprendere la luna con una visione + completa.
Per la ripresa della Luna la focale deve essere intorno ai 200 mm per una webcam
Con focali maggiori fai un mosaico (ma questa è un'altra storia).

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 12:41

Boia RdR,
ma quante cose sai?

Sei un pozzo di scienza...

Se sai tutte queste cose nel tuo hobby, mi immagino nel tuo
campo lavorativo....

Stasera provo anche questa....

Ringrazio tantissimo...

Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-28-05 13:10

Massimo, per curiosità.. quanti fotogrammi hai ripreso su giove? Visto il risultato mi sembrano un po' pochetti! Cerca di riprenderne almeno 500.. poi con registax potrai sommare i migliori.

Saluti, Marco

p.s = le immagini lunari le puoi migliorare dando una ritoccatina finale con photoshop, sopratutto giocando coi livelli e con i canali, per eliminare le dominanti e scurire il fondo cielo!
ciao

| My web site: Astrolab
"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet" - Nascendo moriamo, e la fine dipende dall'inizio - Manilius

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-28-05 13:24

Dimenticavo una cosa masmo.. cura con attenzione la collimazione! Se lo strumento è scollimato la qualità delle immagini scade notevolmente.
Sono convinto che, benchè il tuo strumento non sia il top, possa rendere ancora di più di così ;-)

Marco

| My web site: Astrolab
"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet" - Nascendo moriamo, e la fine dipende dall'inizio - Manilius

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: astrofilo 
Data:   06-28-05 14:01

Marco(StarEnd) Scrivi:

> Boia RdR,
> ma quante cose sai?

Poche, in verità.

> Sei un pozzo di scienza...
No è solo un po' (oltre trent'anni) di esperienza.

> Se sai tutte queste cose nel tuo hobby, mi immagino nel tuo
> campo lavorativo....

Cerco di difendermi. Non mi piace passare da fesso e cerco, in tutti i campi, di documentarmi quel tanto che basta da poter parlare con un minimo di cognizione. Dove non posso ... taccio.

> Stasera provo anche questa....
In bocca al lupo

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-28-05 15:02

" Marco(StarEnd) Scrivi:

> Boia RdR,
> ma quante cose sai?

..."

Ehm mi sa che ti sei sbagliato Renzo, quelle parole sono di TheMasmo, non mie.. ;)

Ciao, Marco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 18:23

Ciao,
ho preso 269 fotogrammi, ma è stato già molto difficile cosi.

Dovevo spostare le manopole degli assi a mano cercando di non fargli fare
dei movimenti bruschi... una faticaccia.

Comunque stasera provo a fare una ripresa + lunga.

Ho provato a levargli il problema di collimazione, ma non'è per niente
facile, forse potrei comprare uno di quelli oculari per collimare i telescopi,
che ne dite? Funzionano?

Grazie per i consigli, io scrivo tutto e poi fra qualche anno ne tirerò fuori un
bel libro... "Astronomia per principianti" :)))

Renzo sei modesto... io credo che tu sia un 1/2 cervellone..

Bye
Massimo

P.S. Ho messo il video della foto sul mio sito web
www.emmepinformatica.it sotto varie, è l'ultimo su giove.
Potreste farmi vedere come ci si lavora per rendere l'immagine
migliore?

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Umb (---.38-151.net24.it)
Data:   06-28-05 18:39


>Dovevo spostare le manopole degli assi a mano

ma sei sicuro di essere correttamente allineato al nord celeste ? va bene la montatura economica, ma un minimo di inseguimento per il minuto della ripresa, dovrebbe riuscire a farlo !!


Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 18:56

Ciao,
io non allineo nulla, posiziono il trepiede come mi sembra + comodo
per me e poi uso una vite che mi fa alzare il telescopio (Intorno all'asse
parallelo al terreno) e una che me lo fa ruotare (intorno all'asse verticale).

C'è un'altra manopola che me lo fa ruotare come se descrivesse un arco, quella
dove mi va il motore ar (almeno credo che sia quella), ma molto probabilmente
sbaglio a posizionare il telescopio e quindi non mi insegue quasi nulla.

Ho provato a leggere dei tutorial, ma parto subito male, non trovo il
segno N su nessuna delle gambe del trepiede, quindi non so quale allineare.

La parte aperta del telescopio, va allineata alla gamba a nord e poi
devo ruotare il telescopio (asse verticale) per trovare l'oggetto.

Quando sono sotto l'oggeto, lo alzo con la vite dell'asse parallelo al
terreno.

Poi dovrei usare il movimento AR...

Mi sbaglio?

Grazie
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-28-05 19:16

Perdincibacco (?!) Massimo.. non puoi utilizzare una montatura equatoriale piazzandola come ti pare! Devi effettuare correttamente lo stazionamento, in modo poi da poter "inseguire" il soggetto mediante la sola manopola del movimento in ascensione retta.

Ti posto un semplice articoletto per spiegarti come stazionare:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Se qualcosa non ti è chiaro o non riesci a stazionare torna a chiedere!!

Saluti, Marco

| My web site: Astrolab
"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet" - Nascendo moriamo, e la fine dipende dall'inizio - Manilius

Invia modifica (06-28-05 20:50)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-28-05 21:07

Grazie Marco,
stasera me lo studio visto che qui c'è qualche nuvoletta alta che non
permette di fare nulla.

Ciao
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 09:26

Ciao,
controllavo il tappo del telescopio, ma però la cosa strana è che
di fori ce ne è uno solo e non due come nella maschera di Hartman.

E' un foro con il tappo, a che mi serve un foro solo?

Si trova da un lato del tappo, a 180° c'è lo stesso foro, ma tappato.

Stamani ho provato a inquadrare un oggetto con la 25mm e stappando
l'unico foro... si vede ugualmente...

Ma quelli della seben bevano?

Bye
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: astrofilo 
Data:   06-29-05 09:33

TheMasmo Scrivi:

> Ciao,
> controllavo il tappo del telescopio, ma però la cosa strana è
> che
> di fori ce ne è uno solo e non due come nella maschera di
> Hartman.
>
> E' un foro con il tappo, a che mi serve un foro solo?
A diaframmare il tele per l'osservazione solare (DA FARE SEMPRE CON GLI OPPORTUNI FILTRI!!!)
Non è la maschera di Hartmann. Per quanto ne so io non esiste un telescopio il cui tappo sia previsto per questo uso, almeno originariamente.
>
> Si trova da un lato del tappo, a 180° c'è lo stesso foro, ma
> tappato.
Per questioni di estetica

> Stamani ho provato a inquadrare un oggetto con la 25mm e
> stappando
> l'unico foro... si vede ugualmente...
Certo. Hai un telescopio con un diametro, invece di 150 mm, di 50 circa. Meno definizione, meno luce.

> Ma quelli della seben bevano?

Come tutti. Almeno in questo caso non erano ubriachi, però. :-)

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   06-29-05 10:55

Ciao Massomo !
Tendo a ribadire i due punti fondamentali visto che sono quelli che, sicuro,
farebbero migliorare riprese ed osservazioni:

1-collimazione (acquisirai dimestichezza dopo qualche tentativo)
2-Stazionamento montatura.

Riguardo allo stazionamento, se orienti la montatura in maniera corretta
otterrai un inseguimento decente senza far nulla, visto che mi sembra di
capire che hai anche il motorino in A.R.:
in pratica l'asse polare della testa equatoriale (quello che è quasi parallelo
al tubo ottico in posizione iniziale) deve puntare il polo nord (più o meno la
stella polare) e, se guardi bene la montatura vedi che muovendo l'asse A.R.
in questa posizione il tubo ottico resterà più o meno puntato sempre sulla
polare, ma non esattamente perchè la polare è a 3/4 di grado dal Polo.
L'altro asse è quello della declinazione e determina quano ti allontani dal
polo nord celeste.
Se muovi il tubo in declinazione di 30°, ti allontanerai dal polo 30° e quando
azionerai il movimento in A.R. il motorino farà compiere al telescopio un giro
attorno al polo nord con ampiezza di 30° in un giorno : è lo stesso giro che
compiono le stelle che distano 30°dal polo nord celeste sempre in un giorno.

I dettagli tecnici li lascio ad altri, la rete è piena di articoli sullo staz. polare.,
ma sono poche le spiegazioni "terra terra".

E se ho sbagliato a capire ed il motorino in A.R. non ce l'hai, allora dovrai
inseguire a mano con la SOLA manopola dell'asse di Ascensione Retta,
come ha già detto il buon Marco.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 12:29

Ciao,
grazie per le risposte immediate.

Quindi devo fare un cartoncino forato.. va bene ugualmente....

Potrei usare quel tappo quando inquadro oggetti molto luminosi, tipo la luna
piena.. è?

Si ce l'ho il motore in ar.
Stasera (sempre nuvole del cavolo permettendo) provo, se non imparo
questa cosa qui è inutile che provi a fare le riprese, vengono troppo
movimentate a mano.

Grazie
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 12:35
Allegato:  Img_2378.jpg (105k)

Ecco qui le foto della montatura.

FOTO 1

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 12:37
Allegato:  Img_2379.jpg (105k)

FOTO 2

Il motore va nel 3°
L adeclinazione è il 2°
e l'1 !!

Giusto?

Solitamente io uso la 1° e la 2° per seguire l'oggetto, ma il motore
va sulla 3°!!!!

Grazie
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-29-05 13:51

Argh NO MASSIMO!!! :-)

1 - Manopola per il movimento in Declinazione
2 - Manopola per il movimento in Ascensione Retta
3- è una delle due manopole per il setup della latitudine

La manopola 3 non devi assolutamente usarla per seguirwe il soggetto! Essa (insieme a quella contrapposta) serve per impostare la latitudine del tuo luogo osservativo! Una volta fissato tale valore allora non dovrai più toccare la 3 (e neppure quella uguale dal lato opposto).

Se una montatura è perfettamente stazionata allora per seguire l'oggetto dovrai solo utilizzare la manopola per il movimento di ascensione retta, ovvero la 2 ! Ovviamente più lo stazionamento è impreciso e maggiori saranno anche le correzioni da fare utilizzando la manopola 1.

Rileggiti bene il mio articolo, perchè stai sbagliando!

Saluti, Marco
;-)

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   06-29-05 13:52

Allora : chiariamoci un poco le idee :)

primo passo : La montatura deve essere più o meno in bolla e orientata a
nord (di notte cercati la stella polare che sta quasi al polo nord !)

Quella che indichi con 2 è la leva che regola l'inclinazione dell'asse polare,
deve essere settata secondo la tua latitudine (Roma 42°, Milano 45°, ecc.):
è la stessa altezza che ha il polo nord celeste dal tuo orizzonte !!!!!

Quella che indichi con 3 è la manopola flessibile che muove l'asse A.R., infatti
vedi che il cerchio graduato corrispondente è espresso con le 24 ore.
Quando lasci inseguire dal motorino devi metterlo infatti in questo posto.

Quella che indichi con 1 è la manopola che muove l'asse di declinazione ed i
cerchi graduati corrispondenti sono espressi in gradi, questa regola la
distanza di un oggetto dall'equatore celeste (la DECLINAZIONE).
-Ad esempio l'equatore celeste ha declinazione pari a 0° e sta sotto
l'orizzonte se guardi a nord e sopra l'orizzonte se guardi a sud.
-Altro esempio, il polo nord celeste ha declinazione pari a 90° (ovvio)
-Altro esempio, stelle che hanno declinazione superiore a 45°stanno sempre
sopra l'orizzonte terrestre perchè fanno giri quotidiani in senso antiorario
con una distanza in gradi minore di quella che separa il polo nord celeste dal
nostro orizzonte terrestre.
-Altro esempio, stelle con declinazione inferiore a 45° sorgono e tramontano
durante le 24 ore perchè il giro che compiono attorno al polo celeste non ci
sta nel cielo a noi visibile ma va sotto l'orizzonte.

Infine

La leva 2 va toccata SOLO per lo stazionamento iniziale e la sposti poco se
vai in giro per l' Italia !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Una volta che la montatura è allineata al polo, per trovare un'oggetto devi
basarti sulle sue coordinate celesti (A.R. e DEC) e ti muovi usando le due
manopole flessibili con riferimento ai cerchi graduati.
Fai delle prove con stelle luminose di cui sai le coordinate.
Quando hai trovato l'oggetto devi seguirlo.
Siccome la terra gira ed A.R. e Dec. dell'oggetto sono sempre uguali, lo
vedrai spostarsi a velocità siderale (quella del motorino) solo in A.R.,
infatti sei allineato col polo e la declinazione (la sua distanza angolare dal
polo) è costante.
Significa che per seguirlo ti basta accendere il motorino, oppure se lo togli,
ti basta muovere la sola manopola flessibile (la 3).

Occorre però, siccome questi sono concetti base semplici ma un po' fuori da
quelli che abbiamo noi di solito in testa (le coordinate celesti sono dure da
digerire specie all'inizio, abituati come siamo a localizzare un oggetto con
sù-giù, destra-sinistra), che ti stampi questo post e lo tieni di fianco quando
devi fare le prove.
Sarebbe bello tu avessi un libro che spiega l'ABC un po' di tutto, con questo
non voglio dire nulla, semplicemente che anche in astronomia tre basi solide
di conoscenza risolvono un mucchio di problemi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: accidenti, mi son giocato l'ora pausa :)



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Umb (---.42-151.net24.it)
Data:   06-29-05 15:50


per Marco(StarEnd):

mi sa che con il tuo post gli hai confuso ulteriormente le idee! Lui ha scambiato 1 con 2, e tu hai scambiato 2 con 3 !!

Ricapitolando, come ha anche spiegato Alessendro:

1 = Declinazione: impostare sulle coordinate note della stella e se lo stazionamento è giusto, non dovrebbe essere necessario muoverla durante l'inseguimento

2 = Altezza asse polare: impostare solo la prima volta che si va in un sito osservativo con la Latitudine del luogo, al limite rifinire la regolazione seguendo la procedura di stazionamento polare, e non toccare più.

3 = Ascensione Retta: inserire il motore qui, oppure seguire a mano.


Per Massimo:

per cominciare, visto che stai lavorando con la webcam, e non ti serve uno stazonamento perfetto, parti da uno stazionamento grossolano, quindi fai così:

1) controlla prima di avere il cercatore allineato all'oculare

2) metti il telescopio perfettamente allineato ai due assi, in modo da segnare 90 gradi di declinazione e 24 ore di ascensione retta.

3) posiziona la montatura agendo sulla leva 2 in altezza e ruotando l'intero cavalletto ( mi sembra che non hai le leve di regolazione dell'azimuth ), finchè non METTI LA POLARE AL CENTRO DEL CERCATORE


Non è un allineamento perfetto, in quanto Nord Celeste e Stella Polare NON sono nello stesso posto, e per lo stazionamento perfetto devi puntare il Nord Celeste.

Ma è già un punto di partenza decente. Prova ora a cercare qualcosa e a farla inseguire con il motorino in A.R. acceso e messo nel buco n. 3. Dovresti avere già un certo miglioramento.


Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 16:39

Vi ringrazio,

ora comincio a capire cosa devo fare e stasera lo proverò.

Ma le montature non usano +/- lo stesso sistema?

Credevo che tutte le montature dalle + economiche alle più costose

fossero uguali, cambiasse solo i materiali (tipo cuscinetti a sfera ecc.).

Comunque sia ora ho capito, sbagliavo tutto, usavo la 1° e la 2° e quindi

mi usciva in continuazione fuori dall'oculare, non riuscivo a inseguire gli

oggetti. Credevo che il motorino fosse troppo lento, invece ero io che

ero lento di comprendonio!!!

Scusate se vi ho fatto perdere tutto questo tempo (sorry Alessandro)..

Bye
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-29-05 17:03

Azz argh ho invertito pure io due manopole (ho scritto il post in fretta.. e si è visto -_-) Va be..

Comunque sia ripeto per TheMasmo che lo stazionamento è fondamentale! Stasera (se riesci) prova ancora, e poi torna a farci sapere!

Saluti
Marco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 17:21

Grazie Marco,

non ti preoccupare...

Nessuno di voi ha provato ad elaborare il filmatino che ho ripreso e

messo su www.emmepinformatica.it otto VARIE (L'ultimo di giove)?

Sarei stato curioso di vedere cosa si può fare con un po di esperienza

ai vari Registax o Iris...

Peccato...

Ciao e grazie ancora
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Marco(StarEnd) 
Data:   06-29-05 17:56

Io si massimo, ho provato ad elaborare il suddetto filmato. Ma non ho postato nulla visti gli scarsissimi risultati ottenuti.

Purtroppo i fotogrammi che compongono la ripresa sono davvero di bassa qualità.. alla fine, anche tutta la buona volontà, risulta solo una sfera luminosa con due fasce più scure (la SEB e la NEB).
Ti assicuro che le elaborazioni grafiche possono fare miracoli, ma se nella fonte (video o foto che siano) mancano le "informazioni", allora nisba..

Ciao, Marco

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 18:25

Grazie,
stasera proverò a riprendere con un numero maggiore di frames
e stando attento a mettere a fuoco.

Ciao
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Umb (---.42-151.net24.it)
Data:   06-29-05 18:27


>Ma le montature non usano +/- lo stesso sistema?

Le equatoriali, come la tua, concettualmente sono tutte uguali. Nel senso che lo stazionamento e i movimenti sono sempre quelli. Nel tuo caso, avendo il solo motore in A.R, dovresti fare uno stazionamento polare buono, ma per ora accontentati di uno discreto, e vedi cosa succede.

Quello che cambia, di importante, tra una montatura economica ed una più costosa è la precisione meccanica. Tutto il resto sono funzioni accessorie. Anche l'elettronica aggiuntiva, come i sistemi di Go-to, alla fine non cambiano molto nelle operazioni fondamentali.

Ad esempio, mi pare di vedere nella foto che non hai le leve per regolare l'azimuth della montatura, ma non è un problema così grave, basta girare leggermente il cavalletto, alla fine il nord celeste lo trovi lo stesso, anche se magari sei un po' più scomodo.

Oppure, molte montature hanno il buco per il cannocchiale polare, che aiuta a fare lo stazionamento, e volendo uno stazionamento alla bell'e meglio lo fai anche guardando semplicemente nel buco per cercare la polare. La tua non ce l'ha, per questo ti ho suggerito il sistema con il cercatore, che in questo caso funge da cannocchiale polare un po' alla buona.

Le montature con il Go-To hanno spesso anche una funzione di aiuto allo stazionamento polare usando l'elettronica. Grosso risparmio di tempo, ma se ne può fare tranquillamente a meno, soprattutto se non sposti il telescopio ogni settimana.

In pratica, non c'è nulla che non puoi fare, sarai giusto un po' più scomodo, ma sicuramente impari meglio...

ciao,
Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 19:10

Grazie Umberto per la spiegazione.

Tutta la montatura, escluso il cavalletto ruota intorno all'asse verticale,
c'è una vite sotto il blocco della montatura stessa. Può darsi che quello
sia l'azimuth, infatti per ruotare il telescopio non sposto tutto, ma uso
quella. Quando è stato ruotato, basta stringere quella vite e il tutto si
blocca.

Ma ad occhio, a vederla cosi, cosa pensate che sia, c'era scritto una eq3,
ma sarà vero? I movimenti sono abbastanza precisi, ma quando tocco
l'oculare o il fuoco vibra per un paio di secondi prima di fermarsi..

Voi che strumenti avete? Mi immagino che bestie... vista la vostra esperienza.

Perchè non fate una lista degli strumenti usati dalla gente del forum?

Bye
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: astrofilo 
Data:   06-29-05 19:23

TheMasmo Scrivi:

> Ma ad occhio, a vederla cosi, cosa pensate che sia, c'era
> scritto una eq3,
> ma sarà vero? I movimenti sono abbastanza precisi, ma quando
> tocco
> l'oculare o il fuoco vibra per un paio di secondi prima di
> fermarsi..
Sì. sembra proprio una EQ3. Le vibrazioni sono normali in quanto è un po' piccola, come montatura. D'altra parte se passi a una EQ5 o addirittura a una EQ6 non ti bastano i soldi che hai speso per tutto il telescopio, accessori compresi.

> Voi che strumenti avete? Mi immagino che bestie... vista la
> vostra esperienza.

Non è l'esperienza che fa comprare gli strumenti grossi. L'esperienza ti permette di scegliere lo strumento o gli strumenti che, a torto o a ragione, ritieni più adatti allo scopo.

> Perchè non fate una lista degli strumenti usati dalla gente del
> forum?

Se vuoi sapere la mia strumentazione non ho problemi.
Sono appassionato di fotografia per cui ho una EQ6 con motorizzazione Vixen Skysensor 2000 PC sulla quale metto un tubo ottico Newton Vixen R200SS (20 cm F:4) comprato apposta per la fotografia. Su questo aggiungo un rifrattore da 10 cm F:5 per guidare durante la posa fotografica mediante una camera ccd Sbig St4
Parte di questa attrezzatura è stata acquistata nuova ma parte è d'occasione.
Poi c'è la moglie!!
Per lei, che ama di più l'osservazione visuale e la Luna, c'è un Celestron C9 1/4 su un'altra montatura EQ6 (motorizzazione standard). Poi ci sono gli oculari, i diagonali, le barlow, le webcam, le fotocamere, ecc. ecc.

Però considera che il primo tele lo comprai nel 1989 dopo una quindicina d'anni di osservazione a occhio nudo, con binocoli o sfruttando gli amici.
Tutta questa attrezzatura è stata comprata in vari anni e cercando, nei limiti del possibile, di sfruttare le occasioni (usato, sconti, acquisti all'estero, ecc.)

Cieli sereni
Renzo

http://www.renzodelrosso.com



moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky


Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-29-05 21:09

Bella strumentazione, non conosco niente di quello che mi hai
detto, ma visto qualche listino qua e la mi sembra roba buona e di marca.

Io dicevo di fare una lista in modo che i nuovi utenti avessere +/- l'idea
di quale strumenti ci sono in circolazione, quali sono i + utilizzati
e inoltre avrebbero la possibilità di chiedere le impressioni direttamente
agli utilizzatori.

Come mai non fate un sito dove trattare di queste cose.. o c'è già?

Sto provando a fare come mi avete detto, ma ci deve essere qualcosa
che non torna. Se metto la desclinazione a 90 e 24h di ascensione retta
il telescopio mi punta verso il basso e anche spostando le manopole
col cavolo che mi sale fino ad inquadrare giove...

Mi sa tanto che dovrò chiedere aiuto a qualcuno che mi faccia provare
su campo.... altrimenti non ci riuscirò mai.

Grazie
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: Umb (---.42-151.net24.it)
Data:   06-29-05 22:14


>Se metto la desclinazione a 90 e 24h di ascensione retta
>il telescopio mi punta verso il basso

Avevo tralasciato di dire che gli indicatori numerici possono anche essere ruotati. Controlla se i tuoi si possono regolare.

All'inizio lascia stare cosa c'è scritto sui numeri: mettilo il più diritto possibile: il tubo deve essere perfettamente perpendicolare all'asse che continua con il contrappeso, e perfettamente parallelo all'altro asse. In pratica, il tubo deve "guardare" diritto davanti, in direzione del contrappeso, puntando in alto ad un'altezza che deve essere uguale alla tua latitudine ( es. a Milano = 45 gradi )

Questa è la posizione iniziale, e può essere comodo, se non c'è già, farsi un segno sui due assi.

L'importante è che. per cercare il Nord Celeste ( o la Polare, come dicevo prima, che va bene per cominciare ), non devi muovere più tutto il tubo dalla posizione iniziale, muovi solo la montatura, in alto/basso con la leva 2, e a destra/sinistra sulle viti che dicevi, oppure girando proprio tutto il cavalletto, se sei piuttosto distante, finchè non trovi la Polare nel cercatore, sempre dando per scontato che hai allineato tubo e cercatore...

Una volta trovata questa posizione, se i cerchi si possono regolare, puoi anche ruotare i soli cerchi numerati per leggere 90 sulla declinazione e 24 sull'A.R., oppure 0 sull'A.R., se la tua scala va da 0 a 23.

Una volta regolata la montatura, non toccare più nulla, e cerca gli oggetti usando solo ed esclusivamente le manopole che hai indicato con 1 e 3.

La regolazione dell'asse polare la dovrai rifare solo se sposti il cavalletto o se vai in un altro posto ad osservare.

Umberto C.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-30-05 08:22
Allegato:  Giove_29062005.jpg (12k)

Grazie Umb,
oggi provo a fare cosi e poi ti dico.

Ieri sera, fra il passaggio di una nuvola e l'altra ho fatto qualche ripresa
di giove (de, conosco solo questo..).

Vi allego le 3 immagini ottenute con registax.

Purtroppo + di cosi non riesco a fare, con la barlow 1.5x o 2x viene
troppo brutto.

Ho usato la maschera di Hartman per mettere a fuoco e poi
anche nelle riprese, non ho capito il perchè se la toglievo,
vedevo molto peggio (l'altro giorno funzionava bene.. molto
probabilmente è il settaggio della webcam).

Grazie
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   06-30-05 11:01

Ciao !
Proverò ad essere più "pratico" :
nelle due foto della montatura che hai allegato sembra che essa sia già in
posizione iniziale (se la tua latitudine è 45°).
La montatura deve essere in bolla (più o meno) il che significa che, ad es,
i tre attacchi delle gambe devono essere alla stessa altezza.
In particolare nella foto 2378 si vede che l'altezza è "corretta" perchè c'è
l'indicatore sui 45°.
Sempre nella stessa foto, si vede bene l'asse polare, che parte in basso a
destra e finisce in alto a sinistra, prolungandolo idealmente dovrebbe
puntare sul polo nord celeste (circa stella polare).
E' NECESSARIO che il telescopio sia orientato parallelamente a questo asse
e guardi anch'esso la stella polare !!! (nella foto sembra che siamo vicini)
Una volta che il tubo è parallelo all'asse polare, devi muovere SOLO la leva
2 (e la sua compagna opposta) per inquadrare la stella polare e, se non
riesci è probabile che tu debba ruotare leggermente il cavalletto.
Prima cercala nel cannocchialino cercatore e di conseguenza la vedrai anche
all'oculare e raffinerai lo stazionamento.
Se trovi la polare e sulla scala graduata della leva 2 leggi un valore diverso
anche di 5° dalla tua latitudine, non preoccuparti, sono tutti errori meccanici,
meglio non averli, ma se ci sono basta conoscerli e prenderne atto :),
l'importante è che il telescopio sia orientato correttamente, la montatura
sia in bolla e la polare nell'oculare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: strumentazione posseduta
-montatura Celestron CG5-goto computerizzata
-montatura EQ2 con motorino (da viaggio)
-Newton 150/750 Celestr.(simile al tuo ma senza barlow nel fuocheggiatore)
-rifrattore Celestron 80mm/600 ED.
-accessori vari (oculari, filtri, ecc ) tra cui un indispensabile binocolo.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-30-05 11:14

Grazie Ale,

l'altezza è già impostata sulla mia latitudine (+/-), il mio problema
è che se io faccio quello che dite voi, la stella polare la inquadro
nell'oculare, però il mio problema è che non mi riesce poi spostarmi
su giove.

Quando uso la leva 1 per la declinazione, il telescopio mi si abbassa
arrivando ad inquadrare quasi per terra!!!!

Ho provato ad usare la leva per l'ascensione retta, ma non riesco ad
alzarlo tanto da arrivare a giove o a qualsiasi altra stella + alta di giove.

Oggi quando arrivo a casa vi faccio due foto cosi vedete anche voi.

Ciao
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   06-30-05 11:50

I movimenti lungo le coordinate polari sono in effetti parecchio strani per chi
non vi sia più che abituato, ma sono quelli naturali del cielo visto dalla Terra
in rotazione !!!
Giove in questo periodo è praticamente sull'equatore celeste, con declinaz.
attorno ai -3° (93° dalla stella polare o polo nord celeste).
Per puntarlo staziona il telescopio come detto finora e muovi l'asse di dec.
fino a far ruotare il tubo di 90° circa appunto (facile) : il tubo sarà puntato
così da un lato, e quasi orizzontale.
Poi muovi l'asse di A.R. in tutte le possibili direzioni (anche di molto, il tubo
può anche "ribaltarsi completamente !!!) finchè non vedrai che Giove entra
nel cannocchialino cercatore.
Ricorda, la montatura col cavalletto, una volta stazionato, non vanno più
toccati.
Il telescopio assumerà, puntando vari oggetti celesti, posizioni assai strane,
ma è perfettamente normale.
Se puntando Giove vedi che il tubo è orientato in modo che l'oculare guarda
verso terra, no problem : per riportarlo in posizione comoda basta ruotare il
tubo all'interno degli anelli fino a quando l'oculare assume una posizione più
comoda !
Prendi confidenza con gli ampi movimenti della montatura anche di giorno in
casa, sbloccando entrambi gli assi e vedrai che tutti i punti del cielo sono
raggiungibili.

Consiglio: quando trovi uno stazionamento ottimale segna dei riferimenti
per le gambe del treppiede sul suolo, così poi risparmierai tempo.

Spero di aver risolto qualche tuo dubbio !

Cieli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-30-05 12:11

Ok,
ora credo di aver capito, io credevo di sbagliare perchè il telescopio
prendeva delle posizioni assurde, quasi capovolto.

Scusate, ma non sapevo che potesse andare anche sottosopra...
Pensavo che si potesse rompere.

Grazie ancora
Massimo.

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   06-30-05 13:00

Bene !
Facci sapere, e ricorda ("ancora !!!" dirai tu) che è importante anche il buon
bilanciamento del tubo con il contrappeso, sarà molto più facile e leggero da
spostare ed il motorino non soffrirà.
Per bilanciare, sblocca i due assi uno per volta, e fai prendere ad essi delle
posizioni perpendicolari.
Puoi agire sulla distanza del contrappeso ma anche traslando il tubo negli
anelli avanti e indietro.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   06-30-05 15:45

Grazie Ale,
in effetti quando lo montai sbagliai a posizionarlo negli anelli e era
completamente sbilanciato.

Cieli Sereni anche a te (oddio, un po di pioggia per raffrescare un po
ci vorrebbe :) ).

Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   07-01-05 09:22

Fatta,
ieri sera mi ci sono messo di impegno
e sono riuscito a posizionare il telescopio correttamente.

Sbagliavo anche ad attaccare il motorino.

Peccato che anche con il motorino acceso (è un troiaio), non riesca
per lungo tempo ad inseguire l'oggetto, comunque cosi è molto
meglio, agisco solo sulla leva dell'ar.

Grazie.

P.S. Non capisco il perchè mi è peggiorata la qualità visiva. Prima vedevo
discretamente nitido, mentre ora sembra un poco sempre fuori fuoco.
Ho controllato la collimazione, le lenti ma non ho trovato nulla.
Anche le riprese con la webcam sono molto peggiorate. Cosa
può essere successo? Forse nello smontare il focheggiatore ho
sporcato il secondario? Se fosse cosi, come faccio a pulirlo?
In generale, con cosa si puliscono gli oculari e specchi?
Poi, se sfoco un pochino, mi fa come l'effetto morgana sulla strada,
ma anche alle 22.30, è sempre il calore?

Grazie
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   07-01-05 10:15

Può tranquillamente essere il seeing cattivo, che si manifesta proprio come
delle onde di calore sulla strada asfaltata, più spingi con gli ingrandimenti e
più il fenomeno è evidente.

Difficilmente un poco di polvere sugli specchi dà forti degradi dell'immagine
e difficilmente conviene pulirli, causa rischio di rovinarli.
I miei dopo un anno non li ho ancora toccati.
L'elemento più critico è quello più vicino al fuocheggiatore, probabilmente la
lente di Barlow 2x che vi è inserita, la più facile da pulire (ammesso sia facile
smontarla...attenzione!!!).
Ad ogni modo va sempre rimossa la polvere con un pennello molto morbido
prima di agire su qualsiasi superficie ottica con una soluzione pulente, se no
rischi dei micrograffi.
Lascia stare ora e cura la collimazione : punta la polare, la stella più ferma
del cielo, e accendi il motorino in modo da averla sempre al centro oculare,
poi sfuoca leggermente sia in avanti che indietro, vedrai dei cerchi attorno
alla stella che devono essere concentrici al pallino centrale ed alla zona nera
attorno al pallino (non è nient'altro che l'ostruzione del secondario).
Se così non è sei fuori collimazione e allora agisci sulle viti apposite per
ottenere una figura il più possibile regolare.
Dimenticavo, usa un oculare ad alto ingrandimento (dal 10mm in giù) e tieni
la stella il più possibile in centro per la collimazione.

Evviva comunque per l'allineamento riuscito !
Il fatto che non insegua proprio perfettamente può essere comunque dato
dal non perfetto allineamento o da imperfezioni meccaniche o dal "non in
bolla perfetto" o dal polo che non è esattamente la polare o... ancora...
... dal motorino che non ha la corretta velocità !!!!!!
Oppure, "semplicemente", da un po' di tutti questi motivi messi insieme !

Benvenuto tra gli astrofili.

Cieli sereni !

Alessandro Re



Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   07-01-05 10:35

Grazie Ale,
io credo che il motorino vado un poco troppo lento ahce se messo alla
velocità massima. Ho l'impressione che quello sia il motorino per un altro
telescopio messo (come offerta!!!) sul mio.

Stasera mi sa che sarà impossibile osservare, visto il tempo, ma appena
posso voglio provare a fare come hai detto te, collimare con la polare.

Ciao
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: king 
Data:   07-01-05 12:07

Bene, ripensandoci poi, se il motorino non è ottimale, forse è meglio inquadrare la polare e seguirla quel poco con la manopola flessibile, tanto
un oculare da 10mm e campo apparente da 50° inquadra un campo reale
di circa 20' d'arco e la polare, che si sposta di 20' in un'ora, da sola se ne
sta al centro per qualche minuto, se impieghi molto tempo basta una piccola
correzione a mano ogni tanto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

Rispondi a questo messaggio
 
 Re: Qualche Foto con il Seben
Autore: TheMasmo 
Data:   07-01-05 13:24
Allegato:  Img_2383.jpg (71k)

Ciao,
sicuramente, se il problema fosse del solo secondario, non ci metterei
tanto a sistemarlo, l'ho già fatto.

Il problema è se è il primario, dalla foto che ho allegato ci sono 6 viti,
3 sono ben avvitate, mentre altre 3 sono lasciate + in fuori come nel
secondario.

Il problema è che se io provo a avvitare o svitare le 3 viti + in fuori,
non mi succede niente, secondo me l'hanno messe li per figura!!.

Le stelle mi appaiono con una scia a dx o sx in base che siano a dx o a sx
del centro dell'oculare. Ho provato con il 2°ario, ma credo che fino a quando
non trovo il sistema di aggiustare il 1°ario non combinerò nulla.

Bye
Massimo

Rispondi a questo messaggio
 Lista dei Forum  |  Compatta i rami   Argomento precedente  |  Argomento successivo 


 
 Rispondi a questo messaggio
 Il tuo nome:
 La tua e-mail:
 Oggetto:
 Allegato:
Invia le risposte ai messaggi a questo argomento, all'indirizzo e-mail.