Autore: franco sgueglia
Data: 07-05-05 14:56
Allegato: m81_60m.jpg (50k)
Le nebulose sono oggetti relativamente "Facili"
da ritrarre dai nostri cieli inquinati .
I filtri a banda stretta ci regalano la possibilità
di catturarne tutte le sfumature ed i dettagli .
Se poi si tratta di oggetti la cui estensione
ci consente una ripresa con focali ridotte ,
la cosa si semplifica ulteriormente.
Discorso completamente opposto , purtroppo,
per le galassie. La maggior parte di esse
sottendono porzioni di spazio ridotte ,e
per coglierne i dettagli , servono strumenti
di focale via via piu lunghe e montature
la cui precisione deve assicurare un inseguimento
che concentri la luce dei dettagli in porzioni
del frame piccolissime .
A questo si aggiunge la difficoltà di estrapolarne
i dettagli elusivi a causa della loro immersione
nelle bande in cui l'inquinamento luminoso la fa
da sovrano ; restituendoci , quasi sempre , bracci tronchi e
immersi nel verde artificiale del fondo cielo .
Mi sono riproposto di iniziare a ritrarre le galassie
partendo da quella che , per dimensioni e luminosità ,
dovrebbe essere tra le piu facili.
Per la M81 , infatti , una focale di 1400mm (C11 ad F5)
e' sufficiente per riempire buona parte del sensore della
ST8. Il piano di ripresa che mi sono dato per questo soggetto
prevede 4/5 ore di posa per la luminanza e 60/90 minuti per
ciascuno dei canali RGB ( tutti con subexposure da 10 min).
L'immagine e' il risultato dei primi 60 minuti
di luminanza .
cieli sereni a tutti
Franco
http://www.franco-sgueglia.com
|
|