Autore: argo (---.pool8255.interbusiness.it)
Data: 07-07-05 08:52
Allegato: M11_taka.jpg (544k)
Ovviamente non ho resistito alla tentazione. E così ho collocato l'fsq 106 appena arrivato sulla montatura.
Sono rimasto estasiato. Stelle perfette, puntiformi fino al bordo del sensore. Vignettatura, nonostante il pessimo cielo, quasi assente. Fuocheggiatore precisissimo che, nonostante l'esiguo intervallo di messa a fuoco (a f/5 ho circa 50 micron) ha consentito di mettere a fuoco a mano, senza ausili elettronici.
Una prima foto a M11 (wild duck) che mi ha fatto letteralmente sprofondare nella Via Lattea.
Poi ho fotografato M16 ed M20 che qui non riporto.
Che dire di più? L'immagine direi è eloquente sulla qualità dello strumento.
Dati di esposizione:
Takahashi fsq 106 (106, f/5, 530)
Montatura AP 600
Camera SXV-H9
M11: 20x90" (totale di 30' di esposizione). Non guidate. Impossibile andare oltre: a 2 minuti il fondocielo satura l'immagine.
Seeing medio . Trasparenza discreta
MaximDL, Photoshop.
Cieli sereni
Enrico
|
|