Autore: astrofilo
Data: 07-09-05 07:54
Se hai la possibilità di avere per le mani un corpo Canon Eos (non digitale) puoi fare da te.
Levi l'obbiettivo. Con un calibro misuri la distanza che c'è fra la battuta dell'obbiettivo e il segno -O- che c'è sul corpo macchina (normalmente a sinistra del mirino). Quello è il punto del piano focale.
Se hai un calibro metti la macchina senza obbiettivo con il dorso in alto e l'attacco della baionetta appoggiato su un tavolo. Poi con l'asta che misura la profondità misuri la distanza fra il piano del tavolo e il segno -O- e avrai la misura. Se sei abbastanza preciso l'errore è inferiore a 0,1mm
Cieli sereni
Renzo
http://www.renzodelrosso.com

moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky
|
|