Autore: franco sgueglia
Data: 07-21-05 15:57
Le domande di Renzo sono piu che legittime !
Inoltre , prima di passare ad un tubo cosi impegnativo come il 12"
ti consiglierei di fare alcune riflessioni.
In realtà le considerazioni che ti farò le ho già piu volte esposte in questo
ed in altri forum.
Il passaggio ad uno strumento di dimensioni maggiori il piu delle volte
porta svantaggi piu che vantaggi ( mi riferisco all'uso che se ne fa per
le immagini a lunga posa) .
Molti di noi , me per primo , siamo illusi che acquistare uno strumento di
dimensioni notevoli ci apra un nuovo mondo consentendoci di arrivare
laddove prima solo sognavamo . Ebbene, scusami se la metto sul
duro , ma possiamo continuare a sognare. A meno che tu non ti doterai
di una montatura da 10000$ capace di seguire alla perfezione con
una focale come quella del 12" , puoi cominciarti a rassegnare fin da ora
alla delusione della qualità delle immagini che riuscirai a tirar fuori .
Non so dove abiti , e di sicuro il 12" non e' uno strumentino trasportabilissimo. Altro problema che si ingigantirà con il passaggio da un 8" a un 12 e' quello della turbolenza atmosferica il cui diametro maggiore dello strumento ti aplificherà fino a farti vedere le stelle , a focale massima,
come dei dischi volanti.
Secondo me possiedi già un ottimo strumento che se sfruttato al massimo può dare risultati entusiasmanti ed e' sicuramente piu trasportabile ;
consentendoti , laddove ti e' possibile , di eseguire pose sotto cieli puliti.
Gradirei che ti guardassi le immagini fatte da questo astroimager
che usa un C8 "arancione" su una losmandy ed un sensore SVX h9
http://www.astro-pics.com/images.htm
a questo link , invece ,
http://paginas.terra.com.br/arte/astrophotography2/
vi sono immagini realizzate con strumenti 10
volte maggiori ( solo la montatura costa 12$) e sotto il cielo
perfetto del New Mexico , dove per intenderci hanno
realizzato da poco i loro osservatori privati i maggiori astroimager
americani ( tipo Gendler , Croman , Brian Lula, ......)
Quelle del secondo sito sono cacca se paragonate a quelle eseguite
con un vecchio e malandato C8 . Come mai?
Perchè la riuscita di una buona foto non e' assolutamente
funzione dei soli strumenti che si hanno a disposizione , ma
soprattutto dalle capacità tecniche dell'astroimager in ripresa
e , ancor di piu , nella elaborazione di esse.
Non buttar via soldi per poi pentirtene acquistando un 12" che ti
resterà sul groppone.
Pensa piuttosto a destinare i tuoi budget , un po per volta , ad una camera
ccd dedicata e a una buona montatura .Dopodiche' il peso della bilancia
si sposterà nelle tue capacità e sull'esperienza che man mano ti farai
nella elaborazione , ma soprattutto nella tua sensibilità e autocritica
difronte ai risultati che raggiungerai . Se non ti accontenterai del
primo fugace lavoro andrai sicuramente avanti ; andrai avanti
senza necessariamente passare immediatamente ad altri strumenti
piu costosi , ma chiedendo a te stesso di migliorare in quello su
cui stai lavorando.
cieli sereni a tutti
Franco
http://www.franco-sgueglia.com
|
|