Autore: astrofilo
Data: 08-05-05 08:10
Se vuoi vedere "nitido" puoi guardare solo stelle doppie e qualche ammasso aperto.
A seconda del telescopio utilizzato e del sito osservativo potrai vedere le stelle che circondano i principali ammassi globulari (M13, M22) ma per il resto vedrai sempre qualcosa di "sfocato".
Il gusto è arrivare a cogliere quella debole luce che ha percorso centinaia, migliaia, a volte milioni di anni per arrivare fino a noi, debolissima appunto, quasi un soffio.
Come dicevo in altra risposta un telescopio di apertura maggiore consente una visione più nitida ma, a parte la Luna, vedrai sempre in misura molto inferiore alle fotografie.
Inoltre l'ochio deve essere allenato, devi imparare a osservare, non devi guardare e basta.
Spesso mi capita di fare accostare l'occhio al telescopio per la prima volta a ragazzi e adulti che non hanno mai osservato.
All'inizio guardano e basta. Buttano l'occhio lì e, se non gli descrivi te, a memoria, il campo osservato, non vedono neanche una stella, figuriamoci un ammasso o una nebulosa.
Poi, cominciano a comprendere che devono "osservare". Cercare di percepire la debole luce che arriva dalle profondità dello spazio. E noti la differenza dai loro commenti: "Sì, hai ragione, mi sembra di vedere una macchiolina nebulosa. Ora intorno comincio a vedere qualche stellina, sempre di più. Ma quante sono?" In questo caso l'osservazione è su un globulare.
Non ti sto raccontando storielle ma è il sunto di venticinque anni di divulgazione.
Te l'ho già detto. Se vuoi osservare devi dimenticare le fotografie che hai visto su libri o riviste, altrimenti sarai sempre deluso.
Se riesci in questo primo passo, in quste sere non avrai altro da fare che puntare il tele verso sud per osservare la zona dello Scudo (M11 è molto bello), il serpente (M16 in principal modo si percepisce nettamente da cieli bui anche a occhio nudo), il Sagittario (qui c'è da passarci la nottata: nebulose come M8, M17 e M20, globulari come M22, ammassi aperti, campi stellari).
Se il sud è troppo inquinato dalle luci puoi andare più allo zenith in Ercole (M13 e M92), nella Lira (M27, M56 e la doppia/doppia Epsilon), O verso Ovest per cercare M81 e M82 nell'Orsa Maggiore.
Credo di avere scritto tanto, forse anche troppo.
Un ultima cosa. Se puoi cerca di condividere le serate, soprattutto le prime, con qualche astofilo un po' più esperto.
I suoi consigli sul campo saranno preziosi, te lo assicuro.
Cieli sereni
Renzo
http://www.renzodelrosso.com

moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky
|
|