Autore: pat69
Data: 08-06-05 12:03
Senza dubbio la montatura equatoriale è quella che ti consente di sfruttare al meglio il telescopio, in visuale e fotografico.
Quella altazimutale può andare bene se motorizzata e computerizzata. Ottime sono le montature a forcelle della Meade, di serie su molti telescopi Schmidt-Cassegrain della casa, che consentono (non so con quali risultati) fotografie senza testa equatoriale (opzionale) con il "derotatore di campo" della Meade; comprendono anch'esse il sistema di puntamento "goto" e, al contrario delle semplici altazimutali, possono essere utilizzate anche in equatoriale con l'aggiunta della testa equatoriale relativa.
Personalmente ho provato sia la forcella con un LX90 che la testa equatoriale relativa. La forcella è più semplice da utilizzare, per l'equatoriale basta imparare alcune regole di base e si utilizza con estrema facilità (anche se trovo meno stabile la testa equatoriale di serie).
Considera che lo stazionamento funziona benissimo anche quando lo uso, per i pianeti, dalla città, in cui punto la polare "alla meglio" dato che non riesco a vederla (e non mi ritengo un esperto di stazionamento)
Con telescopi più grandi (ho un CGE1400, con montatura alla tedesca), diventa un pò più importante lo stazionamento (ma poco di più). Anche con il C14 è sufficiente che punti la polare con il cercatore per avere un buon goto ed inseguimento.
In sintesi, se hai un buon telescopio (intendo montatura e motorizzazione) il posizionamento con l'equatoriale è veramente semplicissimo una volta che hai imparato qualche nozione di base e trucchetto...se poi devi fare delle foto di lunga posa le cose cambiano (anche di molto).
Non devi assolutamente rinunciare, invece, alla motorizzazione e, se puoi, inserisci anche il computer (che semplifica il tutto); in tanti sono quasi avversi al goto, ma non sai quanto è comodo averlo...se poi non vuoi utilizzarlo semplicemente non lo utilizzi 
Patrizio
Celestron CGE 1400 XLT, Meade LX90 EMC
42°19'N, 13°19'E (AQ)
Invia modifica (08-06-05 12:11)
|
|