Autore: ARGO (---.pool8255.interbusiness.it)
Data: 08-11-05 23:28
Allegato: M31.jpg (214k)
Vagando per montagne Valdostane non ho potuto fare a meno di fare una capatina a Promiod armato di tutte le carbattole necessarie per l'astrofotografia... una mostruosità, concessa solo dalla station wagon.
Il cielo non è stato molto clemente. Ho avuto però l'opportunità di godere della squisita ospitalità di Massimo Cenedese, della simpatia di Alberto Tonelli e di una se pur breve, ma utilissima, discussione con i simpaticissimi fratelli Margaro. Li ringrazio tutti.
Nell'unica notte veramente buona, senza nuvole, ho deciso di verificare il comportamento della Canon 300D sotto un cielo decisamente più decente di quello Romano, dove risulta quasi inutilizzabile.
Quelli che seguono sono i risultati. Nonostante le foto siano state fatte in jpeg senza nè dark nè flat non mi posso che dichiarare soddisfatto. Dimostrano, a mio parere, che questa macchina, sotto cieli buoni, può fornire eccellenti risultati, almeno sui soggetti più luminosi.
Cieli sereni
Enrico
Per entrambe le foto:
Località: Promiod, camping Dalai Lama (Valle D'Aosta), 1400 m slm circa
data: 31/07/05
Telescopio: Takahashi fsq-106
Montatura: AP 600
Camera: Canon 300D
autoguida: SXV-H9 su miniBorg
Seeing buono, trasparenza buona
Per M31: 6x10' a 400 ISO per un totale di 1h di posa (+ 2x10' a 200 Iso per il nucleo, che risulta tuttavia bruciato, assieme a quello di M32)
Acquisizione ed Elaborazione: DSLR Focus, Registar, PixInsight, Photoshop
Per la Nord America (postata nel mail seguente): 15x5' a 800 ISO per un totale di 1h15' di posa.
Acquisizione ed Elaborazione:DSLR Focus, Registar, Photoshop
|
|