Autore: Argo (---.pool8255.interbusiness.it)
Data: 08-20-05 19:17
Allegato: NGC7000_Ha(RGB)_new.jpg (501k)
Come si apprende in corso d'opera, la parte di elaborazione dell'immagine costituisce almeno il 50% dell'astrofotografia. E non si finisce mai d'imparare!...
Ho rielaborato questa parte della Nord America, ottenuta combinando un'ora di H-alpha fatta col ccd (SXV-H9 + filtro Ha Astronomik) e 1h e 20' di posa a colori ottenuta con la Canon in un'altro momento.
Ho usato inizialmente l'Ha come parte di luminanza di un composito HaRGB.
Poi ho aggiunto ulteriormente l'Ha come luminanza.
Ho cercato di fare molta attenzione alla saturazione delle stelle, per preservare i colori. Ma ci sono riuscito fino a un certo punto, anche perchè molte erano già vicine alla saturazione nelle immagini di partenza.
Ho cercato di correggere il meglio possibile la dominante magenta della Canon modificata.
Infine ho eseguito una leggera unsharp-mask sulle zone più ricche di segnale.
Tutto è stato fatto con Photoshop, dopo aver messo a registro le due immagini di partenza con Registar.
Infine, questo è il risultato, nei limiti delle mie capacità attuali e del materiale a disposizione.
Le nebulose a emissione, arricchite dai dettagli dell'Ha esercitano sempre un cero fascino. Almeno su di me! Spero che non vi dispiaccia.
Cieli sereni
Enrico
|
|