Autore: Massimo Costa (---.pool8249.interbusiness.it)
Data: 08-23-05 18:14
Premetto che non voglio fare polemiche per cui non citerò né l'oggetto né l'importatore, anche perché siamo in regime di libero mercato ed ognuno è libero di comprare o no. Il fatto è che quando il libero mercato diventa un po' meno libero, per via di accordi di distribuzione e relativi veti ad esportare, la cosa diventa antipatica. Certo, uno un amico negli USA lo trova sempre, ma perché, mi chiedo, ricorrere a questi sotterfugi se fosse possibile acquistare in Italia a prezzi ragionevoli? Solo ragionevoli, non di favore assoluto. Perché è giusto pagare la garanzia italiana, l'assistenza, la mancanza di rischio dell'importazione diretta. Giusto. Però...
Vengo al nocciolo. Tubo ottico, prezzo USA 4750 dollari. Ma non fatevi ingannare, non ci sono le tasse, nemmeno quelle americane. Metteteci un 20 + 6 % per IVA e dogana italiane, più il trasporto e vedrete che il prezzo sale. Giustamente, anche se il prezzo USA è uno "street price" su cui il negoziante guadagna comunque sennò non camperebbe. Però lì i negozi vendono di più ecc, ecc. Ma non mi importa, l'ho detto, non voglio fare polemica.
Poi, però, vado a vedere dagli altri importatori "ufficiali" in Europa. Germania: 5650 Euro, Svizzera: 5490, Portogallo: 5800.
Italia? 6240.
Ma perché?
Massimo
|
|