Autore: ADIA (---.28-151.libero.it)
Data: 08-29-05 13:44
Sto testando una EQ5 Celestron con motorizzazione standard e pulsantiera, made in Cina.
In visuale va benissimo.
Cosa ho notato. Messa in polare la stessa (senza il cannocchiale con la Polare al centro del foro per far prima e per test) ho seguito con la webcam Toucam modificata e tubo con focale intorno al metro.
Stelle ben stabili solo con pose di pochi secondi (a volte qualche secondo).
Con 16 sec. o pių quasi tutti i fotogrammi sono inservibili. Quindi NO fotografia deep sky?
Ora, tra i 2 motori passo passo (che hanno un leggero gioco negli assi) e le due viti senza fine, vi sono inserite nel progetto 4 (2+2) ruote dentate che generano coppia tra i motori e le viti s.f. disaccoppiando poi tramite semplici frizioni i motori stessi.
Anche queste ruote hanno un certo gioco.
Lo slittamento in declinazione č trascurabile (va abbastanza bene) anche con la messa in polare non perfetta.
Ma il sistema AR genera contunui spostamenti anomali.
---
Dipende dall'accoppiamento tra motori ruote dentate con frizione e viti senza fine (sistema migliorabile?) o da imperfezioni di altro genere?
Le medesime imperfezioni sono, ovviamente, immaginabili ma mi sembrano eccessive rispetto alle mie aspettative.
---
Gradirei poter ridurre "home made" queste anomalie di spostamento (se quella montatura lo permette).
Qualcuno, tra voi, ha riscontrato gli stessi problemi, sono risolvibili?
Cieli e giorni sereni.
Riccardo - Ik7FMO
---
www.aeritel.com/ADIA
|
|