Autore: astrofilo
Data: 08-30-05 10:29
Babybears Scrivi:
> Renzo ti ringrazio e sono perfettamente d'accordo ma non pensi
> che il fatto di avere latitudini diverse possano influenzare la
> precisione di inseguimento e quindi con gli ETX-Autostar si sia
> inteso (i progettisti) legare un po' questa evenienza ??
Non credo che un grado o due di latitudine possa creare grosse differenze.
Le differenze sono maggiori se inquadri un oggetto allo zenith o uno basso sull'orizzonte (rifrazione atomsferica) o se inquadri un oggetto vicino all'equatore celeste e uno in prossimità del polo nord celeste (differenti spostamenti lineari in AR rispetto al valore angolare). Ma se esegui il pec dopo aver messo correttamente in stazione il telescopio e punti una stella alta circa 45° in prossimità del meridiano (non troppo vicina, però) non dovresti vedere variazioni particolari se non quelle dovute alle tue imprecisioni (stazionamento, inseguimento, ecc.)
Personalmente ho acquistato lo Skysensor 2000 PC per poter avere il PEC sulla mia EQ6, visto che mi piace molto la fotografia astronomica.
Non l'ho mai usato!!!
Ho notato che, facendo un buon stazionamento e bilanciamento e se la montatura ha una rampa abbastanza dolce, è molto semplice inseguire, sia a mano sia con l'autoguida. Fidarsi solo del PEC porta a un rilassamento che, alla lunga, è controproducente perché aumentano le foto difettose (ma come? non c'era il PEC che correggeva??) mentre nell'uso visuale è totalmente inutile.
Cieli sereni
Renzo
http://www.renzodelrosso.com

moderatore ML fotodeepsky
http://it.groups.yahoo.com/group/fotodeepsky
|
|