Autore: Carlito Brigante (---.de.ibm.com)
Data: 09-12-05 12:10
Mi associoa Nic0.
Il bilancio delle forze deve essere = 0, anche perché il sistema è in equilibrio termico, ovvero:
forza gravitazionale + energia liberata dalla reazione = 0
l'energia liberata dalla reazione dipende essenzialmente dal volume della stella. Se ricordi l'equazione generica dei gas: PV = nRT, osservi che la temperatura moltiplicata per una costante (numero di moli x costante di Boltzmann), deve essere uguale al prodotto pressione x volume.
Questo significa che, se prevale la forza di gravità, la stella tende a collassare, il volume diminuisce e pressione e temperatura aumentano di conseguenza. Viceversa, se prevale l'energia di reazione, la stella tende ad espandersi, il volume aumenta, la pressione diminuisce e così come la temperatura.
Il colore della stella varia con la temperatura: una stella di grandi dimensioni e gialla (Antares, Arturo) è un tipoco esempio.
Le stelle bianche sono invece di temperatura più alta, mentre quelle rosse sono di temperatura ancor più bassa.
Quando prevale l'energia in irradiazione, la stella inizia a perdere gas, quindi massa. Il numero di moli di gas allora diminuisce (fattore n dell'equazione dei gas di cui sopra).
La stella inizia a collassare ed a liberare gas, esempi di questa configurazione sono M57 (nebulosa ad anello in lira), M27 (nebulosa dumbbel nella Volpetta). Queste nebulose vengono dette "planetarie" perché se osservate al telescopio si vedono come una nube di gas di forma generalmente anulare / sferica con una piccola stellina, di solito una nana bianca, al centro che sembra un pianeta. La stella è bianca perché essendo collassata, la temperatura aumenta e il colore della stella tende al bianco.
Ti consiglio il bellissimo libro di Margherita Haack, "Vi racconto l'astronomia", trovi tutte queste belle cose.
Carlo
|
|