Autore: Carlito Brigante (---.de.ibm.com)
Data: 09-15-05 10:30
Ciao Antonio,
hai ragione, il post non è stato scritto in modo costruttivo, ma era solo uno sfogo.
Una critica andrebbe argomentata, ed infatti poi ho illustrato meglio il mio pensiero.
Allora, prendo la palla al balzo per spiegarmi meglio.
Come dice Umberto, tu sai benissimo cosa puoi farci con un telescopio di quella classe. Anche io ho acquistato un 60/350 per fare da inseguitore al Semiapo.
Ho visto anche la tua foto della luna, che è decente, ma stai scattando la luna però: l'oggetto più luminoso !
Vedi, sulle confezioni dei telescopi Seben dovrebbero scrivere: "consente di osservare la luna, la forma di giove e la forma di saturno". Praticamente ci fai nulla. C'era una ragazzo che ha acquistato il Big Boss 150mm di diametro, quindi non poco, ed ha potuto osservare un numero di dettagli su giove inferiore ad un 70 mm di qualità.
I problemi di quei telescopi sono:
1. La qualità dell'ottica impedisce di osservare il minimo dettaglio, quindi riduce l'osservazione a pochissimi oggetti.
2. Gli accessori sono inutilizzabili: a parte l'oculare da 25mm, quello medio, tutti gli altri sono troppo spinti rispetto alla qualità, e praticamente non si usano.
3. La montatura è talmente instabili da rendere difficile la visione anche dei pianeti.
Insomma, con soddisfazione si vede solo la luna.
Quando acquistai il 900/60 Konus, mi disaffezionai all'astronomia proprio perché ci potevo vedere si e no due cose.
Purtroppo, a meno che qualcuno non faccia offerte incredibili, l'unico modo per iniziare è comprarsi un binocolo, iniziare a capire cosa piace di più, mettere da parte circa 300Euro e, con quelli, acquistare il primo strumento.
Magari sull'usato.
Carlo
|
|