Autore: Umb (---.37-151.net24.it)
Data: 09-16-05 14:40
Allora:
prima di tutto, quando processi con Registax la ripresa fatta con il filtro IR-pass, conviene lavorare direttamente in bianco e nero, basta togliere la spunta da Colour nella prima tab.
Come minimo l'elaborazione è più veloce, ma secondo me c'è anche qualche vantaggio qualitativo.
Una volta finita la somma dei frame, ci trova con 2 files separati, l'elaborazione in Wavelet conviene farla principalmente sul file in bianco e nero, è quello che tirerà fuori il dettaglio, quello con i colori è meglio ritoccarlo poco.
Finita anche l'elaborazione dei due file ( sempre completamente separati ), si possono comporre in Photoshop.
Basta aprire il primo, ad esempio quello in bianco e nero che sarà la "base", e il secondo contemporaneamente in 2 finestre separate.
Poi, si seleziona il secondo, in questo esempio quello dei colori, si va sulla palette dei Layer, e si trascina il layer "background" sopra alla finestra dell'altro file aperto.
Ci saranno 2 Layer ora, uno chiamato "Background" e l'altro Layer 1, che è quello che abbiamo trascinato dalla seconda finestra.
Ora vanno allineati. Cliccandoci sopra con la freccetta, dovrebbero comparire le maniglie per spostarlo. Per capire meglio l'allineamento, conviene impostare la modalità di Blend dalla casella a discesa che normalmente dice "Normal", su "Difference", solo temporaneamente. In questo modo è molto più semplice riconoscere l'allineamento a occhio.
E' probabile che i 2 layer siano anche ruotati, si possono usare le maniglie agli angoli, il cursore diventerà quello di rotazione, e si può impostare quella desiderata, che comunque non diventerà definitiva finchè non si conferma nella barra in alto con il taso di spunta o con il tasto Invio. In questa fase la qualità dell'immagine ruotata è scadente, ma serve solo come anteprima, quella ruotata definitiva sarà migliore. In ogni caso, non bisogna mai ruotare più volte, perchè ogni volta c'è un leggero scadimento della qualità, se si sbaglia è meglio fare Undo.
Per Marte, la posizione della calotta polare e un secondo riferimento possono aiutare a trovare la rotazione giusta e anche l'allineamento.
Una volta che abbiamo trovato un buon allineamento ed è stato corretta una eventuale rotazione, possiamo impostare finalmente la modalità di Blend giusta, che sarà:
Color - se avete usato l'immagine in bianco e nero come sfondo e quella a colori come Layer di sopra ( quello che è stato aggiustato a mano ). Questa modalità è preferibile, perchè è meglio non toccare e/o ruotare il layer bianco e nero, che è il più importante. Se è stato perso un po' di dettaglio durante la rotazione, sul layer dei colori non se ne accorge nessuno.
Luminosity - se invece avete usato come sfondo l'immagine a colori, con sopra il Layer del bianco e nero.
Prima di salvare l'immagine definitiva, c'è ancora la possibilità di regolare qualcosa su i due Layer separati. Ad esempio, magari si vuole dare un po' più di saturazione o cambiare leggermente la tonalità di colore, basta regolare il solo Layer dei colori con i comandi di saturazione e tonalità.
Alla fine di tutto, si possono sommare i layer ed esportare in jpg per la pubblicazione.
Umberto C.
|
|