Autore: Gianfranco D'Alessandro (---.pool8257.interbusiness.it)
Data: 09-26-05 00:18
Salve a tutti, sono un appassionato di astronomia da sempre e dopo aver osservato il cielo con un binocolo cinese 15x70 acquistato su una bancarella ho deciso di effettuare un passo un po’ più impegnativo acquistando un Celestron 25x100 con cavalletto.
Il binocolo è strepitoso di giorno, e mi ha permesso di osservare per la prima volta in modo chiaro M31 M34 ecc.. in effetti quando si tratta di ammassi o comunque stelle poco luminose va benissimo, ma quando provo a puntarlo su di una singola stella o pianeta allora e' un dramma, dopo pochi secondi che osservo l'immagine comincia a sdoppiarsi e mentre l'immagine di destra rimane abbastanza definita quella di sinistra soffre di un astigmatismo esagerato praticamente e' come se gli oggetti avessero una sottolineatura luminosa.
Al che mi chiedo come e' possibile tanta differenza tra l'osservazione di un ammasso (BUONO) e quella di un singolo oggetto + luminoso (PESSIMO)
e soprattutto sono difetti risolvibili o devo rimandare indietro lo strumento?
Vi sarei grato se mi aiutaste e vi ringrazio in anticipo.
Ciao e Cieli sereni a tutti
Gianfranco
|
|