| 
    | Autore: franco sgueglia Data:   10-31-05 21:28
 
 Ciao Manu,
 
 la procedura e' quella giusta dopo aver, ovviamente ,
 normalizzato l'immagine con dark , flat , bias e via dicendo.
 
 Per l'algoritmo da utilizzare dipende dal soggetto , quando rumore c'e ancora nell'immagine dopo la normalizzazione ( parlo di noise tipico del fondo cielo e non quello elettronico) .
 
 in linea di massima vengono utilizzate , quasi nella totalità dei casi , le fuzioni Somma o SD mask . La prima nel caso di nebulose e la seconda per le galassie . In realtà io uso un procedimento diverso . Per ciascuna sequenza normallizzata calcolo 3 risultati : la mediana con background normalizzato , la somma, e L'SDmask. Se ho sufficiente segnale sul fotogramma continuo solo con il risultato ottenuto dall'SD.
 Quest'ultimo , basandosi su procieure che fanno uso della deviazione standart a matrici ( SD sta per standard deviation) fa il calcolo medio , mediano e di deviazione standard per ciascun pixel.
 Lo trovo efficace per rendere piu morbida ed uniforme l'immagine risultante, e soprattutto abbassa il rumore , elimina imperfezioni ( se rientrano nella soglia impostata nei parametri) .
 Come fa? .....calcola la deviazione standar di ciascun pixel tenendo presente come campione l'intera sequenza . Valuta il valore di scarto tra la deviazione standar e il valore del pixel dell'immagine e se trova questa differenza maggiore del valore di soglia impostato , sostituisce il pixel con il valore mediano di esso calcolato sull'intera sequenza.
 
 Se , alcontrario di quanto ho detto prima , il solo risultato dell'SD mask lo troco ancora un po carente ; considero i tre risultati delle operazioni mediana, somma e sd , come una nuova sequenza fatta da 3 esposizioni  e la combino a sua volta con SD mask o mediana.
 Il risultato lo passo per il filtro DDP : Questa operazione deve essere fatta con estrema cura e va dedicato molto tempo per cercare di capire quale e' il dosaggio migliore dei valori di soglia minima e massima per restituire un immagine che non contenga ne neri , ne bianchi clippati.
 
 Il risultato del DDP e' l'ultima fase che eseguo usando Maxim . Attenzione perche' esso e' da considerarsi un semilavorato e non un prodotto finito!
 
 Inizia ora la vera modellazione dell'immagine all'interno di photoshop .
 
 Quella era pura integrazione matematica . E tutti , mediante questi strumenti , arrivano ai medesimi risultati , ne piu ne meno .
 Il resto e'  un misto tra competenza nell'uso di Photoshop e sensibilità nel valutare il livello di qualità di una immagine .
 
 cieli sereni a tutti
 Franco
 
 http://www.franco-sgueglia.com
 
 
 
 |  |